beautypg.com

Triton TCM PL User Manual

Page 35

background image

35

I

Smussatura accentuata all’inizio – causata dal bordo di

una delle lame che non protrude a sufficienza in relazione

alla linea della base posteriore.

Smussatura accentuata alla fine – causate dal bordo di

una delle lame che protrude eccessivamente in relazione

alla linea della base posteriore.

REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ DI TAGLIO
ATTENZIONE.
Accertarsi che l’utensile sia sempre spento e

scollegato dalla rete elettrica

prima di effettuare qualsiasi

regolazione o la rimozione e

la sostituzione delle lame.
Ruotare la manopola di

regolazione della profondità

(5) in senso orario per un

taglio più profondo e in senso

antiorario per un taglio meno

profondo.
I numeri sull’anello posto

sotto la manopola di regolazione della profondità indicano la

profondità di taglio. Per esempio, quando “1” si trova vicino

alla tacca nella parte frontale del pialletto, la profondità di

taglio è di circa 1 mm. Se fosse necessario determinare la

profondità di taglio in modo più preciso, piallare un pezzo di

legno di scarto, misurare la differenza di spessore e regolare

il valore di conseguenza.

ACCENSIONE E SPEGNIMENTO
ATTENZIONE.
Prima di

inserire la spina dell’utensile

nella presa di corrente

controllare sempre che il

pulsante di accensione (1)

e il pulsante del blocco di

sicurezza (7) funzionino

correttamente.
1. Inserire la spina nella

presa e afferrare

l’utensile con il pollice sul

pulsante di accensione (1).

2. Premere il pulsante del blocco di sicurezza (7) in avanti

e premere il pulsante di accensione (1) con il pollice

mentre il resto della mano afferra saldamente l’utensile.

Una volta che l’utensile sarà stato avviato si potrà

rilasciare il pulsante del blocco di sicurezza (7).

3. Per arrestare l’utensile

allentare la pressione

dell’indice sul pulsante di

accensione (1).

4. Per riavviare l’utensile sarà

necessario premere di

nuovo sia il pulsante del

blocco di sicurezza (7) che

il pulsante di accensione

(1).

Questa è una caratteristica di sicurezza importante che

aiuta a prevenire l’accensione accidentale del pialletto. Solo

quando si allenta la pressione del pollice sul pulsante di

accensione (1) il pialletto si arresterà.

PIALLATURA
1. Porre la base frontale (4) sul pezzo da lavorare facendo

attenzione che le lame non siano a contatto con il pezzo.

2. Accendere l’utensile e

attendere che le lame

raggiungano la massima

velocità.

3. Spostare lentamente

l’utensile in avanti

applicando all’inizio

della passata una certa

pressione sulla parte

frontale tenendo la

mano sull’impugnatura

secondaria (6) e, verso la fine della passata di

piallatura, applicando la pressione nella parte posteriore

dell’utensile, tenendo la mano sull’impugnatura principale

(2).

4. Spingere il pialletto oltre il bordo del pezzo da lavorare

senza piegarlo verso il basso.

NOTA. La piallatura risulta più semplice se si inclina

leggermente il pezzo da lavorare allontanandolo da se in

modo che la parte superiore del proprio corpo si pieghi in

avanti.
5. La velocità della piallatura e la profondità di taglio

determinano la qualità della finitura. Per un taglio più

grossolano si può aumentare la profondità di taglio.

Tuttavia per ottenere una buona finitura sarà necessario

ridurre la profondità di taglio e procedere con l’utensile

più lentamente.

ATTENZIONE. Se si sposta l’utensile troppo rapidamente,

si rischia di ridurre la qualità del taglio e di danneggiare le

lame o il motore.
D’altro canto, se si sposta l’utensile troppo lentamente, il

taglio potrebbe risultare bruciato o rovinato. La velocità di

taglio corretta dipenderà dal tipo di materiale lavorato e

dalla profondità del taglio. Esercitarsi prima del taglio su un

pezzo di materiale di scarto per verificare la corretta velocità

e le dimensioni del taglio.
ATTENZIONE. Usare due mani per afferrare l’utensile.

Impostazione

773123_manual with Japanese.indd 35

26/08/2014 15:25