Videotec DCTEL User Manual
Page 14
![background image](/manuals/413454/14/background.png)
Pagina 10
MNVCDCBD01_0442
La tastiera DCTEL è collegabile direttamente tramite cavo telefonico plug RJ11 fornito, a ricevitori di tipo
DTRX3 per una verifica in laboratorio del corretto funzionamento delle apparecchiature.
Per distanze superiori sono utilizzabili scatole a muro RJ jack, collegabile mediante cavo a due poli secondo gli
schemi seguenti:
DCTEL (RJ11 A o B) linea
telemetria
Ricevitore
DTRX3 / DTMRX1 /
MICRODEC485 / DTRXDC
TX-485A Bianco (+)
-------
Blu RX-485A
TX-485B Giallo (-)
-------
Nero RX-485B
A seconda del tipo di configurazione adottato nell’impianto bisogna procedere con l’inserimento/rimozione del
carico (resistenza di terminazione) della linea RS485 relativa alla linea telemetria. Per impostare il carico basta
agire sul DIP1 posto sul retro della tastiera, nel seguente modo:
• DIP1 ON: Carico inserito.
• DIP1 OFF: Carico disinserito.
Vengono di seguito riportati tre esempi di collegamenti possibili per la linea telemetria:
• Collegamento
punto-punto
• Collegamento
multipunto
• Collegamento misto (punto-punto/multipunto)
6.4.1 Collegamen to di una tastiera con uno o più ricevitori in cascata (collegamento
punto-punto)
Questo tipo di collegamento consente con un’unica tastiera di controllare uno o più ricevitori posti in cascata
(collegamento di tipo punto-punto). La tastiera DCTEL deve avere la resistenza di terminazione inserita (DIP1
ON) nella linea RS485. Ogni ricevitore dovrà a sua volta avere la resistenza di terminazione della linea RS485
inserita. Sono controllabili al massimo 16 ricevitori posti in cascata. Ogni ricevitore ovviamente dovrà avere un
indirizzo diverso dagli altri (l’indirizzo del ricevitore è compreso tra 1 e 16). Configurare i ricevitori con il
protocollo di comunicazione RS485 col lo stesso baud rate della tastiera DCTEL.