Minuteman European KS 40 User Manual
Page 4

4
ALZA FLAP (fig. c)
⇒Per la raccolta di detriti leggeri e voluminosi alzare il flap
mediante la leva (n°3 fig. C).
SPAZZOLA CENTRALE (fig. c)
⇒La spazzola centrale si alza e si abbassa tramite la leva
(n°4 fig. C).
FRENO DI SERVIZIO (fig. b)
⇒Il freno di servizio viene azionato rilasciando la manopola
di avanzamento (n°4 fig. B).
FRENO DI EMERGENZA (fig. b)
⇒Per arrestare la macchina nei casi di emergenza tirare
la leva (n°1 fig. B).
FRENO DI STAZIONAMENTO (fig. b)
⇒Tirare a fine corsa la leva (n°1 fig. B).
⇒Inserire il blocco premendo il pulsante (n°2 fig. B) nel
punto indicato dalla freccia in figura B.
SBLOCCO DEL FRENO DI STAZIONAMENTO (fig. b)
⇒Ritirare la leva (n°1 fig. B).
⇒Premere dall’altra estremità il pulsante di blocco (n°2
fig. B).
RIPARI E DISPOSITIVI DI SICUREZZA
ATTENZIONE ! I dispositivi di sicurezza e i ripari non devono
essere manomessi in alcun modo. Possono essere rimossi
soltanto durante la manutenzione.
La macchina è dotata di un dispositivo di sicurezza inserito
nel sedile, che ne consente l’avanzamento solo se
l’operatore è seduto.
COFANO
Il cofano è un riparo mobile vincolato da cerniere, impedisce
l’accesso agli organi in movimento e agisce anche da
isolante acustico e termico. La macchina non può
funzionare con cofano aperto.
ARRESTO COFANO
L’arresto cofano è un dispositivo di sicurezza meccanico.
Sollevando il cofano entra in funzione automaticamente un
blocco di sicurezza
(n°3 fig. H) che gli impedisce di richiudersi.
CHIUSURA COFANO
Sollevare il cofano e spostare il blocco di sicurezza (n°3
fig. H), quindi abbassarlo lentamente.
MANUTENZIONE PERIODICA
.
CONTROLLARE
OPERATORE PERSONALE
SPECIALIZZATO
Stato delle spazzole
OGNI 10 ORE
*
Efficienza filtro
OGNI 30 ORE
*
Efficienza freno
OGNI 50 ORE
*
Tensione delle
cinghie
*
OGNI 200 ORE
Registrazione
spazzola laterale
OGNI 50 ORE
*
SOSTITUIRE
Filtro
*
DA 12 A 24 MESI
Gomme parapolvere
*
QUANDO USURATE
Spazzole *
QUANDO
USURATE
REGOLE ESSENZIALI PER LA SICUREZZA DURANTE
LA MANUTENZIONE
⇒Prima di eseguire la manutenzione isolare la macchina
dalla fonte di energia:
⇒ELETTRICA: Disinserire il connettore (n°1 fig. H).
SOSTITUZIONE FILTRo (fig. f)
⇒Fermare la macchina.
⇒Chiudere l’aspirazione mediante manettino (n°1 fig. C).
⇒Scuotere abbondantemente il filtro mediante pomello (n°1
fig. F).
⇒Alzare il cofano.
⇒Togliere coperchio cassonetto filtri (n°5 fig. F).
⇒Togliere i 6 dadi di fissaggio (n°4 fig. F).
⇒Togliere i piatti (n°3 fig. F) e la rete bloccaggio filtro (n°2
fig. F).
⇒Estrarre il filtro (n°6 fig. F).
⇒Sfilare i 4 tondini in ferro (n°7 fig. F) e rimontarli nel nuovo
filtro.
⇒Riposizionare il nuovo filtro ripiegando con accortezza i
bordi nella loro sede evitando che facciano delle grinze.
⇒Rimontare la rete i piatti e i dadi
⇒Rimettere il coperchio e abbassare il cofano.
REGISTRAZIONE SPAZZOLA LATERALE (fig. D)
⇒Agire sul registro (n°1 fig. D).
SOSTITUZIONE SPAZZOLA LATERALE (fig. D)
⇒Svitare la vite (n°4 fig. D).
⇒Sfilare la spazzola (n°3 fig. D).
⇒Smontare la flangia (n°2 fig. D) e montarla sulla nuova
spazzola.
⇒Rimontare il tutto.
SOSTITUZIONE SPAZZOLA CENTRALE (fig. e)
⇒Svitare con apposita chiave(n°1 fig.E) le viti del
coperchio(n°2 fig.E).
⇒Togliere il coperchio (n°2 fig. E).
⇒Togliere la coppiglia (n°3 fig. E).
⇒Sfilare il piatto (n°4 fig. E).
⇒Sfilare la lamiera completa di supporto spazzola (n°5
fig. E).
⇒Estrarre la spazzola (n°6 fig. E).
⇒Inserire la nuova spazzola facendo attenzione: alla
corretta entrata nel mozzo di traino e al senso delle setole
(fig. E).
⇒Rimontare il tutto.
SOSTITUZIONE FUSIBILI (fig. G)
⇒Staccare il connettore (n°1 fig. H).
⇒Svitare i dadi (n°1 fig. G).
⇒Togliere il coperchio (n°2 fig. G).
1)
Sostituzione fusibile 8A (servizi) (n°3 fig.G):
•Svitare il portafusibili (n°4 fig. G).
•Sostituire il fusibile 8A (n°3 fig. G).
2)
Sostituzione fusibile 30A (spazzole e aspirazione) (n°5
fig. G):
•Aprire con un cacciavite il portafusibile (n°6 fig. G).
•Svitare le viti che bloccano il fusibile e sostituirlo.
3)
Sostituzione fusibile 30A (avanzamento) (n°8 fig. G):
•Aprire con un cacciavite il portafusibile (n°7 fig. G).
•Svitare le viti che bloccano il fusibile e sostituirlo.
Dopo aver eseguito le sostituzioni necessarie rimontare il
tutto.