beautypg.com

Minuteman European KS 40 User Manual

Page 3

background image

3

5.SUPPORTO SINISTRO SPAZZOLA CENTRALE
6.SPAZZOLA CENTRALE.
FIG.F SOSTITUZIONE FILTRI
1.LEVA SCUOTIFILTRO.
2.RETE BLOCCAFILTRI.
3.PIATTO BLOCCAGGIO RETE.
4.DADO.
5.COPERCHIO CASSONETTO FILTRI.
6.FILTRO A SACCHE.
7.TONDINO SCUOTIFILTRO.
FIG.G SOSTITUZIONE FUSIBILI
1.DADO.
2.COPERCHIO QUADRO ELETTRICO.
3.FUSIBILE 8A (SERVIZI).
4.PORTAFUSIBILE (SERVIZI).
5.FUSIBILE A NASTRO 30A(SPAZZOLE E ASPIRAZIONE)
6.PORTAFUSIBILE A NASTRO.
7.PORTAFUSIBILE A NASTRO.
8.FUSIBILE A NASTRO 30A (AVANZAMENTO)
FIG.H RICARICA BATTERIE
1.CONNETTORE MOBILE UTILIZZATORI.
2.CONNETTORE FISSO COLLEGATO ALLE BATTERIE.
3.BLOCCO DI SICUREZZA PER COFANO

KS40

CONSENSO MOTORE AVANZAMENTO E SPAZZOLE
(fig. a)
⇒Girare la chiave (n°4 fig.A) in pos. 1.
DISATTIVAZIONE CONSENSO MOTORE
AVANZAMENTO E SPAZZOLE (fig. a)
⇒Girare la chiave (n°4 fig.A) in pos. 0
PULIZIA FILTRI (fig. f)
La qualità del lavoro della motoscopa e’ fortemente
influenzata dallo stato di pulizia dei filtri, si raccomanda
per questo di scuoterli spesso, in particolare se la superficie
da spazzare e’ molto polverosa.
Per eseguire la pulizia dei filtri:
⇒Chiudere l’ aspirazione mediante manettino (n°1 fig.C).

⇒Scendere dalla macchina.

⇒Impugnare il pomello (n°1 fig.F) tirarlo verso l’ alto e poi

lasciarlo ricadere.

⇒Ripetere l’operazione più volte.
CHIUSURA ASPIRAZIONE (fig. c)
Se si rendesse necessario oltrepassare una zona di
pavimento bagnata o attraversare un cortile con
pozzanghere e’ indispensabile chiudere l’ aspirazione,
usando il manettino (n°1 fig. C), per la salvaguardia dei
filtri.
SEGNALATORE BATTERIA SCARICA (n° 1 fig. a)
⇒Indica il livello di carica delle batterie. Finché il led verde

resta acceso, si può lavorare. Quando il led giallo si
accende, bisogna preoccuparsi di andare a ricaricare la
batteria. Se si accende il led rosso, spegnere
immediatamente la macchina perché la batteria può subire
danni strutturali irreversibili, se scaricata ulteriormente.

RICARICA BATTERIE (fig. h)
⇒Spegnere la macchina girando la chiave (n°4 fig.A).

⇒Sollevare il cofano.

⇒Scollegare il connettore (n°1 fig.H) e collegare il

connettore del caricabatterie.

⇒Caricare le batterie con intensità di corrente non superiore

a un ventesimo della loro capacità.

⇒A fine carica controllare il livello dell’elettrolito e se

necessario rabboccare con acqua distillata.

⇒Inserire il connettore (n°1 fig. H) nel connettore fisso

(n°2 fig. H).

ATTENZIONE!
⇒La ricarica delle batterie deve avvenire sempre in locali

areati.

⇒Il gas prodotto durante la ricarica può generare esplosioni

se a contatto con fiamme o scintille.

⇒L’acido delle batterie non deve mai venire a contatto con

gli occhi, la pelle, i vestiti, superfici zincate o verniciate.

⇒In caso di contatto lavare abbondantemente con acqua.

⇒Non appoggiare oggetti metallici sopra le batterie.

⇒Aprire sempre i tappi delle batterie prima della ricarica.

⇒Non rabboccare con acido solforico.

INDICAZIONI DI PERICOLO E DI OBBLIGO.

SEGNALE DI PERICOLO.
ATTENZIONE: superfici di oggetti ad alta
temperatura.

SEGNALE DI OBBLIGO.
ATTENZIONE: usare protezioni acustiche.
In ambienti o condizioni di lavoro particolari alcuni
modelli di motoscope potrebbero produrre un
effetto acustico tale da consigliare l’uso di
protezioni acustiche.

SEGNALE DI DIVIETO.
ATTENZIONE: NON BAGNARE
I dispositivi (normalmente sono componenti
elettrici) contraddistinti da questa indicazione non
devono essere bagnati.

SITUAZIONI DI EMERGENZA
Seguire rigorosamente le seguenti disposizioni:
ÞIn caso di incendio usare solo estintori a polvere.
⇒Se si verificano comportamenti anomali (aumento

incontrollato del numero di giri, surriscaldamento)
spegnere immediatamente la macchina.

⇒Nei casi di emergenza in cui si rendesse necessario

bloccare la macchina disattivare, ruotando in senso
antiorario di 90°, l’interruttore di sicurezza rosso (n°2 fig.
C).

USO DELLA MACCHINA

AVANZAMENTO (fig. B)
L’ operatore deva essere seduto.
⇒Girare la chiave in posizione 1 (n°4 fig. A).

⇒Verificare che l’interruttore di sicurezza (n°2 fig. C) sia in

posizione corretta.

⇒Verificare che non sia bloccato il freno di stazionamento

(n°2 fig. B).

⇒Verificare che il pulsante invertitore marcia (n°3 fig. B)

sia in posizione avanzamento.

⇒Ruotando in senso antiorario la manopola (n°4 fig. B) si

potrà avanzare.

RETROMARCIA (fiG. B)
⇒Posizionare il pulsante invertitore marcia (n°3 fig. B) in

senso retromarcia.

⇒Ruotando in senso antiorario la manopola (n°4 fig. B) si

potrà retrocedere.