Concentrazioni della soluzione di calibrazione, Inizio calibrazione, Aggiunta calibrazione nota – Hach-Lange POLYMETRON 9240 Basic User Manual User Manual
Page 64

• Calibrazione manuale - L'utente può eseguire manualmente la calibrazione quando necessario.
• Calibrazione automatica - È possibile impostare i parametri di modo che l'analizzatore esegua
automaticamente la calibrazione all'ora e nei giorni prestabiliti (vedere
a pagina 66). Questo tipo di calibrazione richiede l'impiego di una
soluzione la cui concentrazione è nota.
Nota: Prima di avviare la calibrazione è importante verificare che il parametro Freq. attiv. (vedere
a pagina 60) sia superiore a zero. Se questo parametro è impostato a zero, il processo di riattivazione
dell'elettrodo non si avvia durante la calibrazione e i risultati della misurazione non rientrano nei limiti predefiniti.
Concentrazioni della soluzione di calibrazione
A V V I S O
Il valore massimo della concentrazione per ogni soluzione di calibrazione non può essere superiore a
2000 ppm. I valori superiori al limite massimo consentito non rientrano nelle specifiche dell'analizzatore e non
possono pertanto essere elaborati.
Calibrazione manuale
Per la calibrazione manuale, le soluzioni di calibrazione devono essere comprese tra 100 ppb e
2000 ppm e devono rispettare le seguenti regole:
• SOL. CAL. LOW deve essere ≥ alla concentrazione del campione di Na
+
e raggiungere un valore
minimo di 100 ppb
• SOL. CAL. HIGH = (SOL. CAL. LOW x 10)
Esempio 1: concentrazione del campione di Na
+
= 20 ppb
→ SOL. CAL. LOW = valore minimo = 100 ppb Na
+
→ SOL. CAL. HIGH = (100 ppb x 10) = 1000 ppb Na
+
Esempio 2: concentrazione del campione di Na
+
= 450 ppb
→ SOL. CAL. LOW = ≥ concentrazione del campione di Na
+
= 500 ppb Na
+
→ SOL. CAL. HIGH = (500 ppb x 10) = 5000 ppb Na
+
Nota: I valori SOL. CAL. LOW e SOL. CAL. HIGH devono essere immessi nel sistema (vedere
a pagina 65 o
a pagina 66).
Calibrazione automatica
Per la calibrazione automatica, la soluzione di calibrazione deve essere compresa tra 10 ppm e
2000 ppm e deve rispettare le seguenti regole:
• SOL. CAL minima = 10 ppm
• SOL. CAL = (concentrazione del campione di Na
+
x 1000)
Esempio 1: concentrazione del campione di Na
+
= 0,1 ppb
→ SOL. CAL = valore minimo = 10 ppm Na
+
Esempio 2: concentrazione del campione di Na
+
= 1 ppm
→ SOL. CAL = (1 ppm x 1000) = 1000 ppm Na
+
Nota: Il valore SOL. CAL deve essere immesso nel sistema (vedere
Impostazione della calibrazione automatica
a pagina 66)
Inizio calibrazione
Selezionare l'opzione INIZIO CALIBRAZIONE per calibrare manualmente l'analizzatore.
Aggiunta calibrazione nota
1. Selezionare l'opzione AGGIUNTA CALIBR. NOTA per calibrare l'analizzatore miscelando il
campione con una concentrazione nota di soluzione di calibrazione. La concentrazione della
64 Italiano