3B Scientific Foucault Pendulum (230 V, 50__60 Hz) User Manual
Page 20

20
3.3 Istruzioni aggiuntive
•
Quando il pendolo viene eccitato il tubo fluorescente
deve essere acceso, perché serve come sorgente lu-
minosa per il fotosensore.
•
Controllare che le viti di fissaggio per il filo e la piastra
anulare siano inserite correttamente in sede, poiché
le misurazioni possono risultare imprecise se il fis-
saggio del filo presenta gioco (fig. 9).
Fig. 9
•
L’anello viene centrato in fabbrica. Qualora fosse ne-
cessaria un’ulteriore regolazione, fare attenzione a
quanto riportato di seguito (fig. 10):
1. Il pendolo deve essere orientato con il cilindro di
regolazione (ved. 3.1.3).
2. Inserire l’anello di regolazione.
3. Allentare le viti sul lato inferiore dell’anello di Char-
ron senza svitarle completamente.
4. Introdurre l’anello di regolazione al centro dell’anel-
lo di Charron e muovere quest’ultimo percuoten-
dolo leggermente, in modo che il filo penda nel
centro esatto dell’anello di regolazione.
5. Serrare le viti senza spostare l’anello.
•
In caso di sostituzione del filo di sospensione, fare
attenzione che la piastra di fissaggio del filo non ven-
ga spostata, poiché sarebbe necessaria una nuova
regolazione dell’anello. Se possibile, il filo deve esse-
re sostituito solo con la propria vite di fissaggio.
•
Se l’ampiezza di oscillazione del pendolo non è rego-
lata con precisione, il piano del pendolo può ruotare
troppo rapidamente o lentamente. Per eseguire mi-
surazioni esatte l’ampiezza deve essere determinata
con la massima precisione, osservando la rotazione
del piano di oscillazione.
•
Imprecisioni durante la regolazione dell’alloggiamen-
to, della centratura dell’anello o dell’ampiezza di oscil-
lazione del pendolo oppure condizioni di installazio-
ne non ottimali possono influenzare negativamente
la rotazione del pendolo e causare una rotazione più
lenta o più veloce.
•
Se il pendolo rimane fermo in basso, ciò può essere
causato da vari fattori:
1. Il dispositivo di eccitazione è spento.
2. Il tubo fluorescente è spento.
•
Se il filo di sospensione si arrotola potrebbe causare
errori di misurazione. Per evitare tale inconveniente,
lasciare pendere liberamente il filo con la sfera per
alcune ore.
•
Se la lampada di proiezione non si illumina, ciò può
essere dovuto a vari fattori:
1. La lampada di proiezione è spenta.
2. La lampada si è allentata. Estrarre la boccola della
lampada con un leggero movimento di rotazione
e serrare la lampadina.
3. La lampada è difettosa. Estrarre la boccola della
lampada con un leggero movimento di rotazione
e sostituire la lampadina.
4. I contatti striscianti non funzionano. Allentare la
vite di arresto e spingere leggermente verso il bas-
so l’unità di proiezione del filo, quindi fissarla sot-
to carico. Se il malfunzionamento persiste, svitare
la vite di arresto e rimuovere l’unità di proiezione
del filo. Verificare che i contatti striscianti non pre-
sentino danni meccanici.
•
Se la proiezione del filo non viene coperta dallo scher-
mo, estrarre la boccola della lampada ruotandola leg-
germente e orientare il fascio luminoso sullo scher-
mo esercitando una pressione radiale sul portalam-
pada. Per eseguire una verifica, appendere la sfera
nel cilindro di regolazione. Se la proiezione del filo
non copre la linea verticale, è necessario ripetere l’im-
postazione eseguita in fabbrica. Allentare le due viti
di fissaggio del portalampada e spostarlo in direzio-
ne orizzontale, finché la proiezione del filo non copre
la linea verticale.
Fig. 10
ELWE Didactic GmbH • Steinfelsstr. 5 • 08248 Klingenthal • Germania • www.elwedidactic.com
3B Scientific GmbH • Rudorffweg 8 • 21031 Hamburgo • Germania • www.3bscientific.com
Con riserva di modifiche tecniche