beautypg.com

Pioneer DJM-2000 User Manual

Page 99

background image

DRB1497-B

It

13

Italiano

99

98

Monitoraggio dell’audio del computer

1 Collegare una cuffia alla presa [PHONES]

2 Collegarsi ad un computer su cui rekordbox è installato.

Per istruzioni sui collegamenti, vedere Collegamento dei terminali di ingresso a
pagina 7.

3 Scelta del brano da monitorare con rekordbox

4 Premere il tasto [CUE] per [LINK].

Il brano scelto con rekordbox viene riprodotto in cuffia.
! Il monitoraggio viene cancellato se [CUE] viene premuto di nuovo.
! La stessa operazione vista in Monitoraggio audio in cuffia (fasi da 3 a 5) può

venire eseguita.

Commutazione della curva del fader

Scegliere le caratteristiche della curva del fader.

Cambiare la posizione dell’interruttore [CH FADER ( , )].

— [ ]: La curva sale improvvisamente sul retro.

— [ ]: La curva sale gradualmente (l’audio sale gradualmente mentre il

fader dei canali viene allontanato all’indietro).

Scegliere le caratteristiche della curva del crossfader.

Cambiare la posizione dell’interruttore [CROSS FADER ( , , )].

— [

]: Produce una curva che sale rapidamente (se il crossfader viene

allontanato da [A], i segnali vengono immediatamente emessi dal lato
[B]).

— [ ]: Produce una curva intermedia fra quella precedente e quella

seguente.

— [ ]: Produce una curva che sale gradualmente (se crossfader viene

allontanato dal lato [A], l’audio del lato [B] aumenta gradualmente e
quello del lato [A] diminuisce gradualmente).

Inizio della riproduzione con un lettore DJ

usando il fader (apertura con fader)

Se questa unità viene collegata ad un lettore DJ Pioneer via cavo LAN (accluso
a questa unità) o cavo di controllo (accluso al lettore DJ), le operazioni come
l’inizio della riproduzione col lettore DJ possono venire controllate con il fader di
questa unità.
Collegare anticipatamente questa unità ed il lettore DJ Pioneer. Per istruzioni sui
collegamenti, vedere Collegamento dei terminali di ingresso a pagina 7.

Inizio della riproduzione con il fader di canale

1 Portare [CROSS FADER ASSIGN (A, THRU, B)] su [THRU].

2 Portare [FADER START] su [ON].

Per istruzioni sulle impostazioni, vedere Modifica delle impostazioni a pagina 24.

3 Portare il fader dei canali sulla posizione più esterna

4 Impostare il punto cue del lettore DJ

Il lettore DJ si porta in pausa di riproduzione presso il punto cue.

5 Portare il fader dei canali sulla posizione interna

La riproduzione del lettore DJ inizia.
! Portando il fader di canale sulla sua posizione originaria, il lettore torna istan-

taneamente al punto cue già impostato e si porta in pausa di riproduzione
(back cue).

Inizio della riproduzione col crossfader

1 Portare [CROSS FADER ASSIGN (A, THRU, B)] su [A] o [B].

2 Portare [FADER START] su [ON].

Per istruzioni sulle impostazioni, vedere Modifica delle impostazioni a pagina 24.

3 Regolazione del crossfader

Regolarlo sul lato opposto a quello sul quale è regolato il canale da usare con la
funzione volete usare l’avvio con i cursori.

4 Impostare il punto cue del lettore DJ

Il lettore DJ si porta in pausa di riproduzione presso il punto cue.

5 Regolazione del crossfader

La riproduzione del lettore DJ inizia.

! Portando il crossfader sulla sua posizione originaria, il lettore torna istantane-

amente al punto cue già impostato e si porta in pausa di riproduzione (back
cue).

Uso di un microfono

1 Collegare il microfono alla presa di ingresso del microfono.

2 Portare [OFF, ON, TALK OVER] su [ON] o [TALK OVER].

— [ON]: L’indicatore si illumina.

— [TALK OVER]: L’indicatore lampeggia.

! Se regolato su [TALK OVER], l’audio diverso da quello del terminale [MIC]

viene attenuato di 20 dB (impostazione predefinita) quando al microfono
arriva segnale da –15 dB (valore predefinito) o più.

3 Girare il controllo [MIC LEVEL].

Regola il livello di uscita audio del terminale [MIC].
! Tenere presente che scegliendo la posizione più a destra si produce un

volume estremamente alto.

4 Vengono ricevuti segnali audio dal microfono

Regolazione della qualità dell’audio

Girare il controllo [EQ (HI, LOW)] del canale [MIC].

Per quanto riguarda la gamma audio di ciascun comando, consultare Dati tecnici
a pagina 28.

Passaggio dall’audio mono a quello stereo

Fa passare l’audio emesso dai terminali [MASTER1], [MASTER2], [BOOTH], [REC
OUT
], [PHONES], [DIGITAL OUT] e [USB] dalla modalità mono a quella stereo.

Cambiare la posizione dell’interruttore [MONO, STEREO].

— [MONO]: L’audio emesso è mono.

— [STEREO]: L’audio emesso è stereo.

Regolazione del bilanciamento dei canali audio L/ R

Il bilanciamento sinistro/ destro dell’uscita audio dei terminali [MASTER1],
[MASTER2], [BOOTH], [REC OUT], [PHONES], [DIGITAL OUT] e [USB] è
regolabile.

1 Portare l’interruttore [MONO, STEREO] su [STEREO].

2 Girare [BALANCE]

Il bilanciamento L/ R cambia a seconda della direzione di rotazione e della posi-
zione del controllo [BALANCE].
! Raggiungendo l’estremità destra si emette solo il canale stereo destro.

Raggiungendo l’estremità sinistra si emette solo il canale stereo sinistro.

L’audio viene emesso dal terminale [BOOTH].

Girare [BOOTH MONITOR].

Regola il livello dei segnali audio emessi dal terminale [BOOTH].