beautypg.com

Uso di base – Pioneer DJM-2000 User Manual

Page 98

background image

DRB1497-B

It

12

98

x

Crossfader (a pagina 12)

y

MASTER (a pagina 12)

z

Indicatore del livello principale (a pagina 12)

A

BALANCE (a pagina 13)

B

MONO, STEREO (a pagina 13)

C

BOOTH MONITOR (a pagina 13)

D

START/ STOP (SNAPSHOT) (a pagina 16)

E

ON/ OFF (MIDI) (a pagina 16)

F

CH EQ (ISOLATOR, EQ) (a pagina 12)

G

CH FADER ( , ) (a pagina 13)

H

CROSS FADER ( , , ) (a pagina 13)

Uso di base

Emissione di suono

1 Premere [POWER]

Accendere questa unità.

2 Commutazione dell’interruttore [CD/DIGITAL, PHONO, LINE,
USB */*]

Scegliere le sorgenti di segnale per i vari canali fra i vari dispositivi collegati a
questa unità.

— [CD/DIGITAL]: Sceglie il lettore DJ collegato ai terminali [CD]. Per sce-

gliere il lettore DJ collegato al terminale [DIGITAL IN] portare l’interrut-
tore [CD, DIGITAL] del pannello posteriore su [DIGITAL].

— [PHONO]: Sceglie il lettore analogico collegato ai terminali [PHONO].

— [LINE]: Sceglie il lettore a cassette o lettore CD collegato ai terminali

[LINE].

— [USB */*]: Sceglie l’audio del computer collegato alla porta [USB].

3 Girare [TRIM]

Regola il livello dei segnali audio ricevuti da ciascun canale.
L’indicatore del livello dei canali corrispondente si accende quando i segnali
audio vengono regolarmente ricevuti da quel canale.

4 Portare il fader dei canali sulla posizione interna

Regola il livello dei segnali audio emessi da ciascun canale.

5 Cambiare la posizione dell’interruttore [CROSS FADER ASSIGN
(A, THRU, B)].

Cambia la destinazione di uscita di ciascun canale.

— [A]: Assegnazione a [A] (sinistra ) del crossfader.

— [B]: Assegnazione a [B] (destra) del crossfader.

— [THRU]: Va scelto per fare uso del crossfader. (Il segnale non passa per il

crossfader.)

6 Regolazione del crossfader

Questa operazione non è necessaria se [CROSS FADER ASSIGN (A, THRU, B)] è
regolato su [THRU].

7 Girare il controllo [MASTER].

I terminali [MASTER1] e [MASTER2] emettono segnale audio.
L’indicatore del livello principale si illumina.

Regolazione della qualità dell’audio

Girare i controlli [EQ/ISO (HI, MID, LOW) ] dei vari canali.

Per quanto riguarda la gamma audio di ciascun comando, consultare Dati tecnici
a pagina 28.

Commutazione della funzione [EQ/ISO (HI, MID, LOW)].

Cambiare la posizione dell’interruttore [CH EQ (ISOLATOR, EQ)].

— [ISOLATOR]: La funzione isolatore è impostata. L’indicatore si illumina.

— [EQ]: La funzione equalizzatore è impostata.

Monitoraggio audio in cuffia

1 Collegare una cuffia alla presa [PHONES]

2 Premere [CUE] del canale da monitorare

3 Commutazione dell’interruttore [MONO SPLIT, STEREO].

— [MONO SPLIT]: L’audio del canale per cui [CUE] è premuto viene emesso

dal canale sinistro in cuffia, mentre l’audio [MASTER] viene emesso dal
destro.

— [STEREO]: L’audio del canale per cui [CUE] è premuto viene emesso in

stereo in cuffia.

4 Girare il comando [MIXING].

Questo comando regola il bilanciamento del volume di monitoraggio fra l’audio
del canale per cui [CUE] è premuto e l’audio del canale [MASTER].

5 Girare il comando [LEVEL] per [HEADPHONES].

L’audio viene emesso dalla cuffia nel canale scelto con [CUE].
! Il monitoraggio viene cancellato se [CUE] viene premuto di nuovo.
! Se [LIVE SAMPLER] è attivato, il tasto [CUE] per TOUCH PANEL EFFECT e

quello [CUE] per [LINK] non possono venire premuti insieme.