beautypg.com

Bosch GWS 24-230 JVX Professional User Manual

Page 61

background image

62 | Italiano

1 609 92A 0B2 | (1.8.13)

Bosch Power Tools

Tirare in direzione della freccia lo sbloccaggio dell’impugnatu-
ra 27 e ruotare contemporaneamente l’impugnatura principa-
le 26 nella posizione desiderata fino a quando la stessa non
scatta in posizione.

Aspirazione polvere/aspirazione trucioli

 Polveri e materiali come vernici contenenti piombo, alcuni

tipi di legname, minerali e metalli possono essere dannosi
per la salute. Il contatto oppure l’inalazione delle polveri
possono causare reazioni allergiche e/o malattie delle vie
respiratorie dell’operatore oppure delle persone che si tro-
vano nelle vicinanze.
Determinate polveri come polvere da legname di faggio o
di quercia sono considerate cancerogene, in modo parti-
colare insieme ad additivi per il trattamento del legname
(cromato, protezione per legno). Materiale contenente
amianto deve essere lavorato esclusivamente da persona-
le specializzato.

– Utilizzare possibilmente un’aspirazione polvere adatta

per il materiale.

– Provvedere per una buona aerazione del posto di lavo-

ro.

– Si consiglia di portare una mascherina protettiva con

classe di filtraggio P2.

Osservare le norme in vigore nel Vostro paese per i mate-
riali da lavorare.

Evitare accumuli di polvere sul posto di lavoro. Le pol-

veri si possono incendiare facilmente.

Uso

Messa in funzione

Osservare la tensione di rete! La tensione della rete de-

ve corrispondere a quella indicata sulla targhetta
dell’elettroutensile. Gli elettroutensili con l’indicazio-
ne di 230 V possono essere collegati anche alla rete di
220 V.

Utilizzando l’elettroutensile con generatori mobili di corrente
che non dispongono di sufficienti riserve di potenza o che non
hanno un’adatta regolazione di tensione con amplificazione
della corrente di avviamento, è possibile che durante la fase
della messa in funzione si abbia un calo della potenza oppure
un comportamento atipico.
Si prega di accertarsi che il generatore di corrente utilizzato
corrisponda ai requisiti richiesti, in modo particolare per
quanto riguarda la tensione e la frequenza di rete.

Accendere/spegnere
Per accendere l’elettroutensile, spingere in avanti l’interrut-
tore di avvio/arresto 3 e poi premerlo.
Per fissare in posizione l’interruttore di avvio/arresto 3, con-
tinuare a spingere in avanti l’interruttore di avvio/arresto 3.
Per spegnere l’elettroutensile rilasciare l’interruttore di av-
vio/arresto 3 oppure, se è bloccato, premere brevemente l’in-
terruttore di avvio/arresto 3 e rilasciarlo.
Per risparmiare energia accendere l’elettroutensile solo se lo
stesso viene utilizzato.

Sistemi di inserimento/disinserimento senza bloccaggio
(a seconda dei Paesi):
Per accendere l’elettroutensile, spingere in avanti l’interrut-
tore di avvio/arresto 3 e poi premerlo.
Per spegnere l’elettroutensile rilasciare di nuovo l’interrutto-
re di avvio/arresto 3.
Prima di utilizzarli, controllare lo stato degli utensili

abrasivi. L’utensile abrasivo deve essere montato per-
fettamente e deve poter ruotare liberamente. Eseguire
una prova di funzionamento per almeno 1 minuto e sen-
za sottoporre a carico. Non utilizzare mai utensili abra-
sivi difettosi, ovalizzati oppure che vibrano.
Utensili
abrasivi difettosi possono andare in pezzi e creare il peri-
colo di incidenti.

Freno di arresto graduale

L’elettroutensile è dotato del Bosch Brake
System, un freno elettromeccanico di arre-
sto graduale brevettato.

In caso di disinserimento oppure di interru-
zione dell’alimentazione di corrente elettri-
ca, l’utensile abrasivo viene fermato entro

pochi secondi. Questo significa una riduzione di ca. il 70 % del
tempo di arresto rispetto alle smerigliatrici angolari senza fre-
no di arresto graduale e consente di poter deporre prima
l’elettroutensile.
Nota bene: Qualora l’azione frenante dovesse ridursi sensi-
bilmente, il freno di arresto graduale è guasto. L’elettrouten-
sile deve essere inviato immediatamente al Servizio Assisten-
za Clienti, per quanto riguarda gli indirizzi vedi il paragrafo
«Assistenza clienti e consulenza impieghi».

Protezione contro un riavviamento involontario
(3 601 H64 U..)
La protezione contro un riavviamento involontario ha la fun-
zione di impedire che l’elettroutensile possa mettersi in movi-
mento in maniera non controllata in seguito ad un’interruzio-
ne dell’alimentazione della corrente.
Per la ripresa dell’esercizio rimettere l’interruttore di avvio/
arresto 3 sulla posizione di spento e riaccendere l’elettrouten-
sile.

Limitatore di spunto alla partenza
Il limitatore elettronico di spunto alla partenza ha la funzione
di limitare la potenza durante la fase della messa in esercizio
dell’elettroutensile e permette l’utilizzo di un fusibile da 16 A.
Nota bene: Se subito dopo l’accensione l’elettroutensile fun-
ziona al massimo numero di giri sono guasti il limitatore di
spunto alla partenza e la protezione contro un riavviamento
involontario. L’elettroutensile deve essere inviato immediata-
mente al Servizio Assistenza Clienti, per quanto riguarda gli
indirizzi vedi il paragrafo «Assistenza clienti e consulenza im-
pieghi».

Indicazioni operative

Attenzione quando si eseguono intagli in pareti portan-

ti, cfr. paragrafo «Indicazioni relative alla statica».

Bloccare il pezzo in lavorazione in modo adatto a meno

che esso non abbia di per sé una stabilità sicura dovuta
al proprio peso.

OBJ_BUCH-769-008.book Page 62 Thursday, August 1, 2013 9:59 AM