beautypg.com

Bosch GKE 35 BCE Professional User Manual

Page 75

background image

Italiano | 75

Bosch Power Tools

1 609 929 V11 | (23.8.11)

marcatura di minimo causa danneggiamento della sega a ca-

tena.
La durata e la potenza di taglio della catena dipendono da una

lubrificazione ottimale. Per questo motivo durante il funziona-

mento la catena della sega viene lubrificata automaticamente

tramite l’ugello per l’olio 19 con olio adesivo per catene.
Per riempire il serbatoio dell’olio procedere come segue:
– Appoggiare su una superficie adatta la sega a catena con il

tappo del serbatoio per l’olio 4 rivolto verso l’alto.

– Pulire con uno straccio la zona attorno al tappo del serba-

toio per l’olio 4 e svitare il tappo.

– Per il riempimento non togliere l’elemento filtrante.

– Riempire il serbatoio dell’olio con olio adesivo biodegrada-

bile per seghe a catena della Bosch.

– Prestare attenzione affinché non penetri sporcizia nel ser-

batoio dell’olio. Riavvitare il tappo del serbatoio dell’olio 4.

Nota bene: Per permettere la ventilazione tra il serbatoio

dell’olio e la zona circostante, tra il filtro ed il tappo del serba-

toio dell’olio vi sono quattro piccoli canali di compensazione

attraverso i quali possono fuoriuscire piccole quantità d’olio.

Prestare attenzione affinché la sega a catena venga sempre

posata in posizione orizzontale con il tappo del serbatoio

dell’olio 4 rivolto verso l’alto.
Nota bene: Al fine di evitare danni alla sega a catena, utilizza-

re esclusivamente l’olio adesivo biodegradabile per catene

raccomandato. Non utilizzare mai olio riciclato oppure olio

esausto. In caso di impiego di olio non omologato decade

qualsiasi diritto di garanzia.

Aspirazione polvere/aspirazione trucioli

f

Polveri e materiali come vernici contenenti piombo, alcuni

tipi di legname, minerali e metalli possono essere dannosi

per la salute. Il contatto oppure l’inalazione delle polveri

possono causare reazioni allergiche e/o malattie delle vie

respiratorie dell’operatore oppure delle persone che si tro-

vano nelle vicinanze.

Determinate polveri come polvere da legname di faggio o

di quercia sono considerate cancerogene, in modo parti-

colare insieme ad additivi per il trattamento del legname

(cromato, protezione per legno). Materiale contenente

amianto deve essere lavorato esclusivamente da persona-

le specializzato.

– Provvedere per una buona aerazione del posto di lavo-

ro.

– Si consiglia di portare una mascherina protettiva con

classe di filtraggio P2.

Osservare le norme in vigore nel Vostro paese per i mate-

riali da lavorare.

Uso

Messa in funzione

f

Osservare la tensione di rete! La tensione riportata sulla

targhetta di identificazione dell’elettroutensile deve corri-

spondere alla tensione della rete elettrica di alimentazio-

ne.

Accendere/spegnere
Tenere la sega a catena come descritto al paragrafo «Lavorare

con la sega a catena».
Per accendere l’elettroutensile azionare prima il pulsante di

sicurezza 2 e premere poi l’interruttore di avvio/arresto 3 te-

nendolo premuto.
Per spegnere l’elettroutensile rilasciare di nuovo l’interrutto-

re di avvio/arresto 3.
Nota bene: Per motivi di sicurezza non è possibile bloccare

l’interruttore avvio/arresto 3 che deve essere tenuto sempre

premuto durante l’esercizio.
Nota bene: Non cercare di fermare la sega a catena azionan-

do la protezione per le mani anteriore 5 (attivazione del frena-

catena).
Limitatore di spunto alla partenza
Il limitatore elettronico di spunto alla partenza ha la funzione

di limitare la potenza durante la fase della messa in esercizio

dell’elettroutensile e permette l’utilizzo di un fusibile da 16 A.
Protezione termosensibile contro sovraccarichi
In caso di sovraccarico, causato p. es. dalla catena della sega

non affilata, il motore può non avviarsi in quanto è scattato

l’interruttore automatico termico Per il ripristino premere il

pulsante di ripristino 25. Successivamente la sega a catena

deve essere fatta funzionare ca. 1 minuto in avanzamento li-

bero.
Freno motore/frenacatena (vedi figura D)
La sega a catena è equipaggiata con due dispositivi di sicurez-

za:
Il freno motore frena la catena della sega dopo il rilascio

dell’interruttore di avvio/arresto 3.
Il frenacatena è un meccanismo di protezione che, in caso la

sega a catena rimbalzi all’indietro, si attiva tramite la protezio-

ne mano anteriore 5. La catena della sega si ferma al più tardi

dopo 0,1 secondi.
Effettuare ad intervalli regolari una prova per verificarne il

funzionamento. Spingere in avanti la protezione mano ante-

riore 5 (posizione o), in modo che il punto rosso 26 diventi

visibile sotto alla marcatura 7 ed avviare brevemente la sega a

catena. La catena della sega non deve avviarsi. Per poter

sbloccare nuovamente la frenacatena, tirare di nuovo indietro

la protezione mano anteriore 5 (posizione n), in modo che il

punto rosso 26 sotto la marcatura 7 venga coperto.

Lavorare con la sega a catena

Prima dell’operazione di taglio
Prima della messa in funzione e regolarmente nel corso delle

operazioni di taglio è necessario effettuare i seguenti control-

li:
– La sega a catena si trova in una condizione adatta a garan-

tire un funzionamento sicuro?

– Il serbatoio dell’olio è pieno? Prima di iniziare a lavorare ed

ad intervalli regolari durante i lavori, controllare l’indicato-

re del livello dell’olio. Rabboccare d’olio quando il livello

dell’olio ha raggiunto il bordo inferiore nella finestrella di

controllo. Il contenuto del serbatoio è sufficiente per circa

OBJ_BUCH-716-004.book Page 75 Tuesday, August 23, 2011 3:50 PM