Montaggio, Istruzioni per gli esercizi, Avvisi generali – Crivit Z30601 User Manual
Page 14

12 IT/MT
Avvertenze di sicurezza / Montaggio / Istruzioni per gli esercizi
J
Non si sieda sull’apparecchiatura e non la usi
come sedia.
J
Metta sempre da parte l’apparecchiatura e gli
accessori quando non li usa al fine di evitare il
rischio di inciampare.
J
Faccia attenzione che i pezzi non utilizzati non
si trovino nell’area in cui Lei si sta allenando.
Q
Montaggio
j
Monti l’apparecchio secondo quanto indicato
nelle immagini A-J.
Se necessario consulti una seconda persona.
Q
Istruzioni per gli esercizi
Q
Avvisi generali
j
Eventualmente scriva un diario riguardante gli
esercizi da Lei eseguito al fine di controllare il
Suo programma di allenamento.
j
Dopo le Sue unità di allenamento si conceda
5 – 10 minuti di tempo per rilassarsi e beva a
sufficienza al fine di poter equilibrare i liquidi
andati persi.
j
Utilizzi della crema per massaggi o dell’olio
per massaggi per massaggiare le parti musco-
lari con cui si allena. Questo sostiene la circo-
lazione del sangue, evitando dolori muscolari
e mantiene i muscoli morbidi.
j
Metta una tuta d’allenamento per evitare un
raffreddamento troppo rapido.
La preghiamo di attenersi ai seguenti avvisi impor-
tanti, quando ha montato il Suo apparecchio, es-
sendo dunque pronta/o per il primo allenamento.
In generale un esercizio segue lo schema riportato
qui sotto:
Riscaldarsi => allenamento => rilassa-
mento
1. Riscaldarsi:
ATTENZIONE!
Se non si riscalda a
sufficienza, potrebbe ferirsi.
j
Prima di iniziare l’allenamento vero e proprio
deve fare degli esercizi di riscaldamento per
almeno 5 – 10 minuti.
2. Allenamento:
j
Si alleni sempre in modo tale da poter respirare
in modo calmo e regolare.
j
Controlli l’affaticamento misurando la frequen-
za del polso. Eventualmente chieda consiglio
al Suo medico di fiducia.
Esecuzione:
Qui a seguito sono descritti 5 esercizi.
j
Inizi con un esercizio e lo ripeta fino a 20
volte, a seconda della sua costituzione fisica.
j
Si conceda poi una pausa di 2 fino a 5 minuti
per calmare di nuovo il Suo respiro e il battito
del Suo polso.
j
Si alleni dunque con il prossimo esercizio,
ripetendolo nello stesso modo.
j
Faccia al massimo tre sequenze successive di
esercizi.
Frequenza dell’allenamento:
I principianti dovrebbero eseguire delle unità di
allenamento 1 – 2 volte alla settimana.
I progrediti possono aumentare gli esercizi fino a
3 – 6 volte alla settimana.
Livello d’intensità dell’allenamento:
AVVISO:
L’allenamento errato ed eccessivo
possono causare dei danni alla salute.
j
Faccia attenzione ad eseguire tutti gli esercizi
senza sentire dolore.
j
Interrompa immediatamente l’allenamento in
caso di dolori e consulti un medico.
3. Rilassamento:
j
Consideri che dopo la tensione dell’allenamento
deve sempre seguire una fase di rilassamento.
j
Durante la fase di rilassamento faccia attenzio-
ne che il Suo corpo non si raffreddi.
j
Esegua eventualmente gli esercizi con una
coperta con la quale scaldarsi nel corso delle
fasi di rilassamento.
77607_LB5_ES_IT_PT.indd 12
6/28/2012 2:09:43 PM