beautypg.com

Metz MECABLITZ 50 AF-1 digital Nikon User Manual

Page 119

background image

119

ƴ

ƴ

ƴ

In questo manuale non è possibile descrivere dettagliatamente le singole
funzioni dedicate ai rispettivi tipi di fotocamere, pertanto vi invitiamo a
consultare le avvertenze riportate nel libretto d’istruzioni della vostra
fotocamera, nelle quali sono riportate le funzioni flash supportate e
quelle che invece devono essere impostate! L’uso di obiettivi senza CPU
(ad es. obiettivi senza autofocus) danno luogo in parte a limitazioni!

3 Preparazione del flash

3.1 Montaggio del flash

Montaggio del flash sulla camera

Spegnete la camera e il flash con l’interruttore principale!

• Ruotate il dado zigrinato ቮ fino ad arresto contro il flash. La spina di sicu-

rezza nella base è ora scomparsa completamente nel corpo del flash.

• Spingete il flash con la base fino all’arresto nella slitta accessori della camera.
• Ruotate il dado zigrinato ቮ fino ad arresto contro la camera e fissate il flash.

Con fotocamere il cui corpo non possiede il foro per il blocco di sicurezza, il
relativo perno, grazie al sistema a molla, scompare nel corpo del flash per
non rovinare la superficie.

Smontaggio del flash dalla camera

Spegnete la camera e il flash con l’interruttore principale!

• Ruotate il dado zigrinato ቮ fino ad arresto contro il flash.
• Estraete il flash dalla slitta accessori della camera.

3.2 Alimentazione

Scelta delle pile o delle batterie
Il flash può essere alimentato a scelta con:
• 4 batterie al NiCd 1,2 V, tipo IEC KR6 (AA/Mignon), offrono il vantaggio di

tempi di ricarica particolarmente brevi e un esercizio economico, in quanto
ricaricabili.

• 4 batterie al nichel metallidruro 1,2 V, tipo IEC HR6 (AA/Mignon), capacità

nettamente superiore rispetto alle batterie NiCd e maggiore compatibilità
ambientale, poiché prive di Cd.

• 4 batterie a secco alcaline al manganese 1,5 V, tipo IEC LR6 (AA/Mignon),

una fonte di energia esente da manutenzione, adatta per un impiego generico.

• 4 batterie al litio 1,5 V, tipo IEC FR6 (AA/Mignon), una fonte di energia

esente da manutenzione, ad elevata capacità e autoscarica contenuta.

Se prevedete di non usare il flash per lungo tempo, togliete le batterie
dall’apparecchio.

Sostituzione delle batterie
Le pile o le batterie sono vuote o esaurite quando il tempo di ricarica (tempo
che intercorre dall’emissione del lampo a piena potenza, ad es. con M, fino
alla successiva accensione della spia di carica del flash

ቤ supera i 60 secondi.
• Spegnete il flash con l’interruttore principale ቢ.
• Spingete in avanti ed aprite il coperchio del vano

batterie ቪ.

• Inserite la pila o la batteria in senso longitudinale

così come indicato dai simboli delle batterie. Inserite
prima le batterie che permettono l’accensione del
display e poi inserire le altre. Richiudere il coper-
chio del vano batterie ቪ.

Quando inserite le pile/batterie assicuratevi
sempre che le polarità (+/-) siano corrette,
come indicato dai simboli all’interno del vano
batteria. L’inversione delle polarità può provo-
care la rottura dell’apparecchio! Sostituite sempre tutte le batterie con
altre equivalenti della stessa marca e della stessa capacità!
Non gettate le pile/batterie esaurite nei rifiuti domestici! Contribuite alla
tutela dell’ambiente e portatele nei contenitori appositi per il riciclaggio!

709 47 0167.A2 50 AF-1 Nikon 27.08.2010 12:55 Uhr Seite 119