beautypg.com

Italiano, Heliomolar, Istruzioni d’uso – Ivoclar Vivadent Heliomolar User Manual

Page 9

background image

Heliomolar

®

Istruzioni d’uso

Descrizione
Heliomolar

®

è un composito microriempito, radiopaco per

restauri diretti e polimerizza con luce di lunghezza d’onda
compresa tra i 400 e 500 nanometri (componente blu della
luce emessa da lampade alogene).

Colori
Heliomolar è disponibile nei seguenti 11 colori
Chromascop

A-D

105

110

A1

140

A2

210

A3

310

B3

340

A4

410

D3

440

D4

510

C3

110 T

A1 T

420 T

Composizione
La matrice monomerica è composta da Bis-GMA,
dimetacrilato di uretano e decandiolmetacrilato (22% in
peso).
I riempitivi inorganici sono composti da biossido di
silicio altamente disperso e silanizzato, trifluoruro di itterbio
e copolimeri (77,8% in peso).
Inoltre sono contenuti catalizzatori, stabilizzatori e pigmenti
(0,2% in peso). Il contenuto dei riempitivi inorganici
corrisponde a 46% in volume e 66,7% in peso. La grandezza
delle particelle è compresa tra 0,04 e 0,2

µm.

Indicazioni
– Otturazioni nei settori anteriori (classe III, IV)
– Otturazioni di classe V (erosioni cariose a livello cervicale,

difetti cuneiformi)

– Otturazioni nei settori posteriori (classe I e II)
– Ricostruzione di denti anteriori danneggiati da traumi
– Discromie nei settori anteriori
– Correzioni di forma e colore per migliorare l’estetica
– Bloccaggio di denti anteriori allentati
– Sigillature estese di solchi e fessure su molari e premolari
– Riparazioni di faccette
– Preparazione extraorale di inlay/onlay

Controindicazioni
Otturazioni con il materiale Heliomolar sono controindicate
in caso di:
– impossibilità di ottenere un campo operatorio asciutto

oppure di seguire la tecnica di applicazione prescritta

– allergia nota ad uno dei componenti di Heliomolar.

Effetti collaterali
In rari casi, alcuni componenti di Heliomolar possono
portare ad una sensibilizzazione. In tali casi evitarne l’uso.
Per poter escludere irritazioni della polpa, trattare le zone
vicine alla polpa con una idonea protezione pulpare/dentinale
(applicare un preparato contenente idrossido di calcio in
modo puntiforme nelle zone vicine alla polpa e coprire con
un idoneo sottofondo).

Interazioni
Sostanze contenenti eugenolo o olio di garofano inibiscono
la polimerizzazione dei compositi. Quindi evitare l’utilizzo di
cementi contenenti zinco eugenolo in associazione a
Heliomolar. In caso di contatto con colluttori cationici
nonché rilevatori di placca e cloressidina si possono
verificare discromie.

Modalità d’uso
1. Determinazione del colore
Prima della determinazione del colore, effettuare una pulizia
dei denti. Determinare il colore con il dente ancora umido.

2. Isolamento del campo
È consigliato un efficace isolamento del campo possibilmen-
te con la diga di gomma (p.es. OptraDam

®

Plus).

3. Preparazione cavitaria
La preparazione della cavità avviene seguendo le regole
della tecnica adesiva riguardo ai tessuti dentali duri.
Evitare preparazioni con angoli interni acuti ed evitare

Italiano