beautypg.com

Cata ME 605 TC User Manual

Page 48

background image

PEZZI SMALTATI VETRIFICATI

Utilizzare soltanto pulitrici consigliate per questo tipo di mate-

riale - evitare i prodotti a base di cloruro come la candeggina.

VETRO DELLO SPORTELLO

Non usare prodotti abrasivi, che potrebbero danneggiarlo.

Tenere presente che eventuali graffiature sulla superficie di

vetro potrebbero causare guasti pericolosi.

Per agevolare la pulizia, si può estrarre il vetro interno dello

sportello. Di seguito si dettaglia la procedura di smontaggio del

vetro, da applicare con i tre tipi di sportello esistenti.

Sportello del Tipo A

Una volta tolte le viti di fissaggio del vetro ubicato sul lato

interno dello sportello, estrarre quest’ultimo facendo molta

attenzione. Nei modelli muniti di tre vetri è possibile estrarre

anche quello intermedio. La procedura sarà la stessa descritta

in precedenza.

Sportello del Tipo B1 / B2

Una volta tolte le viti di fissaggio del supporto superiore del vetro,

tirare quest’ultimo verso la direzione “A”, finché si potrà estrarlo.

Nei modelli a tre vetrí è possibile estrarre anche quello intermedio.

A

A

Sportello del Tipo C

Fare leva leggermente con un cacciavite piatto, mettendolo

nella scanalatura come mostra l’illustrazione.

Quando si monta di nuovo, si dovrà verificare che il vetro sia

posizionato correttamente nell’incavo esistente fra lo sportello

e il suo contorno.

COME ESTRARRE LO SPORTELLO DAL FORNO
Per agevolare la pulizia all’interno del forno, si potrà estrarre lo

sportello. Di seguito si dettaglia la procedura di smontaggio del

vetro, da applicare con i tre tipi di sportello esistenti.
Sportello del Tipo A / B2

Le cerniere “A” sono munite di perni mobili “B”.

Sollevando il perno “B”, la cerniera esce dal suo alloggiamento.

Di seguito, chiudere lo sportello fino a raggiungere la posizione

intermedia.

A questo punto sollevare lo sportello ed estrarlo, facendolo

scivolare verso l’esterno; per eseguire l’operazione si dovran-

no afferrare i lati del medesimo vicino alle cerniere.

Per montare di nuovo lo sportello, innanzitutto si dovranno fare

scivolare le cerniere dentro le scanalature. Di seguito, aprire

completamente lo sportello.

Non dimenticare di far ruotare i due perni mobili “B” utilizzati

per fissare le due cerniere prima di chiudere lo sportello (Fig. 3).

AVVISO

• Fare attenzione a non togliere il sistema di bloccaggio delle

cerniere mentre si estrae lo sportello, visto che il mecanismo

della cerniera farebbe ritorno in maniera brusca.

• È assolutamente proibito immergere lo sportello in acqua.

Sportello del Tipo B1

Aprire lo sportello del tutto, fino a raggiungere la posizione “D”.

Sollevare i due anelli mobili “A” delle cerniere fino a sostenere

il punto “B”.

Di seguito, chiudere lo sportello fino alla posizione intermedia.

Sollevare lo sportello ed estrarlo facendolo scivolare verso l’e-

sterno; per eseguire l’operazione si dovranno afferrare i lati del

medesimo vicino alle cerniere.

Per montare di nuovo lo sportello, innanzitutto si dovranno

fare scivolare le cerniere dentro le scanalature. Di seguito,

aprire completamente lo sportello.

Non dimenticare di far ruotare i due anelli mobili “A” utilizzati

per fissare le due cerniere prima di chiudere lo sportello (Fig. X).

A

B

D