Informazioni su fotografia con lampeggiatore, Scala profondità di campo, Fotografia all’infrarosso – Nikon AI-S Zoom-NIKKOR 35-135mm f-3.5-4.5 User Manual
Page 39: Scala profondità, Campo
Attention! The text in this document has been recognized automatically. To view the original document, you can use the "Original mode".

INFORMAZIONI SU FOTOGRAFIA CON
LAMPEGGIATORE
Sefuire le istruzioni fornite in basso per l'uso di un lampeggiatore poiché l’apertura
massima di questo obiettivo varia secondo la regolazione della lunghezza focale.
• Fotografia con lampeggiatore TTL (con S8-18, SB-17, SB-16A/B o SB-15)
Nessuna regolazione è necessaria poiché la regolazione deH’apertura viene
eseguita automaticamente. Tuttavia, quando la distanza fra il lampeggiatore ed
il soggetto é vicina o all'estremo del llimite che consente le riprese in auto
matismo in corrispondenza del valore di apertura da Voi regolato, il valore di
apertura dovrà essere probabilmente cambiato secondo la posizione dello zoom.
• Fotografia con lampeggiatore in manuale o non automatica TTL
Richiede una leggera modifica. Potete ottenere con approsusando una regola
zione intermedia fra i segni di apertura verde a marrone. Per una perfetta esposi
zione, regolare l’apertura di accoppiamento secondo il diagramma 1.
• Uso del lampeggiatore Speedlight SB-19 o SB-E montato sulla Nikon FG-20
oFM
Assicurarsi di regolare il selettore del modo di ripresa diH'SB-19 o del selettore
della fotocamera di un nuovo tipo SB-E alla posizione ‘A". Con un modello meno
recente, rSB-E, potrete ottenere l’esposizione corretta regolando a “FE-FM"
usando il procedimento descritto in alto. Qualora il selettore deN’SB-19 alta posi
zione B, 0 il selettore delI’SB-E alla posizione B o EM, potrete ottenere la corretta
esposizione solamente in 135mm. Usando una peììicoìa negativaa a colori
questo combinmento potrà non avere alcun effetto suirtmmagine dovuto alla
superiore latitudine di esposizione della pellicola. Nel caco di pellicole diaposi
tive, tuttavia, si ha una minore gamma di esposizione per cui non se ne consiglia
l'uso.
SCALA PROFONDITÀ
DI
CAMPO
La profondità di campo (la zona in cui la messa a fuoco è possibile) può essere con
trollata osservando gli indicatori della profondità di campo ® incisi cuH’obiettivo.
Ogni paio di indicatori della profondià di campo è condificato con colori con un cor
rispondente numero f sulla scala di apertura. Potete misurare il campo di profon
dià leggendo la distanza fra le due linee colorate sulla scala delle distanze.
Potete inoltre determinare l’esatta profondità di campo premendo l’apposito tasto
di controllo 0 la leva sulla fotocamera osservcando attraverso il mirino.
FOTOGRAFIA ALL’INFRAROSSO
Per la fotografia aH'infrarosso, il piano della più nitida messa a fuoco é leggermente
più distante di quello prodotto dalla luce visibile. Potrete compensare gii eventuali
spostamenti della messa a fuocofacendo riferimento alle linee di infraroso di colore
rosso d) incise sull’obiettivo. Dopo aver messo a fuoco con precisione il soggetto at
traverso il mirino, controllare la distanza messa a fuoco e ruotrare l’anello di messa
a fuoco verso sinistra fino a quando il numero della distanza prefissata si allinei con
il segno di ingrarosso. Quindi, fissare il filtro all’obiettivo e scattare la foto.
37