beautypg.com

Philips Saeco Nina Machine espresso manuelle User Manual

Page 11

background image

• 11 •

Italiano

Per un miglior risultato in tazza e per facilità di pulizia e prepa-
razione, Saeco consiglia l'utilizzo di caff è in cialde monodose
contrassegnate dal marchio ESE.

PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI OPERAZIONE RELA-
TIVA ALL’EROGAZIONE DEL VAPORE O DELL’ACQUA

CALDA VERIFICARE CHE IL CAPPUCCINATORE SIA ORIENTA-
TO SOPRA LA VASCA RECUPERO ACQUA.

7 AC

QUA

CALDA

Pericolo di scottature! All’inizio dell’erogazione
posso no ve ri fi car si brevi spruzzi di acqua calda.

Il tubo d’erogazione può rag giun ge re temperature ele-
vate: evitare di toc car lo di ret ta men te con le mani.

(Fig.3) - Premere l’interruttore ON/OFF (2).
• Attendere che i tasti (15 - 16) si accendano in modo fi sso.
(Fig.18) - Sistemare un contenitore o un bic chie re da tè sot-

to al cappuccinatore.

(Fig.5) - Aprire il po mel lo (4).
(Fig.6) - Premere il tasto (17).
• Quando è stata prelevata la quan ti tà de si de ra ta di ac qua

cal da, premere nuovamente il tasto (17).

(Fig.5) - Chiudere il po mel lo (4)
• Prelevare il contenitore con l'acqua calda.

Premendo i tasti (15) o (16) la macchina eroga
una quantità dosata di acqua calda; la quantità

è uguale a quella programmata nel par. 5.3.

8

VA PO RE / CAPPUCCINO

Pericolo di scottature! All’inizio dell’erogazione
pos so no ve ri fi car si brevi spruzzi di acqua calda.

Il tubo d’erogazione può rag giun ge re temperature ele-
vate: evitare di toc car lo di ret ta men te con le mani.

(Fig.3) - Premere l’interruttore ON/OFF (2).
• Attendere che i tasti (15 - 16) si accendano in modo fi sso.
(Fig.19) - Premere il tasto (18).
• Attendere che il tasto (18) si accenda in modo fi sso; a questo

punto la mac chi na è pron ta per l’erogazione del va po re.

(Fig.18) - Inserire un contenitore sotto al cappuccinatore.
(Fig.5) - Aprire il po mel lo (4) per qual che istante, in modo

da far uscire l’ac qua residua dal cappuccinatore; in breve
tem po co min ce rà ad uscire solo vapore.

Chiudere il pomello (4) e togliere il contenitore.

Per garantire un miglior risultato utilizzare
latte freddo.

(Fig.20) - Immergere il tubo d'aspirazione del cappuccina-

tore nel contenitore latte.

• Posizionare la tazza sotto al cappuccinatore.
(Fig.5) - Aprire il pomello (4) ruotandolo in senso antiora-

rio.

Si consiglia un'erogazione massima di 60 secon-
di.

(Fig.21) - Agire sul perno per regolare il volume della schiu-

ma; sollevarlo delicatamente per aumentare la schiuma.

• Al termine, chiudere il pomello (4); prelevare la tazza con il

latte montato.

Dopo aver preparato il cappuccino, immergere il tubo d'aspi-
razione in un contenitore contenente acqua pulita ed erogare
vapore. Quando esce acqua chiara, il cappuccinatore è pulito.
Pulire esternamente il tubo d'aspirazione con un panno umi-
do.

Settimanalmente il cappuccinatore deve essere
smontato e lavato completamente.

(Fig.19) - Premere nuovamente il tasto (18).
• Procedere con il caricamento del cir cui to descritto nel par.4.5

per rendere ope ra ti va la macchina.

Nota: la macchina è operativa quando i tasti (15
e 16) sono accesi in modo fi sso.

Nota bene: se non si riesce ad erogare un cap-
puccino come descritto, si deve ricaricare il

circuito come descritto nel par. 4.5 e successivamente
ripetere le operazioni.

Lo stesso sistema può essere uti lizza to per il
ri scal da men to di al tre be van de.

This manual is related to the following products: