Collegamento dell’apparecchio, 02 collegamento dell’apparecchio – Pioneer VSX-1021 User Manual
Page 71

It
7
02
Collegamento dell’apparecchio
Collegamento dell’apparecchio
Collegamento
dell’apparecchio
Questo ricevitore offre numerose possibilità
di collegamento, che tuttavia non complicano
l’impostazione. In questo capitolo vengono
descritti i tipi di componenti che è possibile
collegare per creare un sistema home theater.
ATTENZIONE
Prima di effettuare o modificare i collegamenti,
disattivare l’alimentazione elettrica e scollegare
il cavo di alimentazione dalla presa a muro.
L’alimentazione elettrica dovrà essere collegata
come ultima fase.
Importante
L’illustrazione mostra l’VSX-1021, tuttavia i
collegamenti per l’VSX-921 sono uguali, salvo
dove indicato.
Per determinare luso dei
diffusori
Questa unità permette la creazione di vari
sistemi surround in accordo con il numero di
diffusori che avete.
! Non mancare di collegare i diffusori ai canali
anteriori sinistro e destro (L e R).
! È anche possibile collegare solo uno dei
diffusori surround posteriori (SB) o nessuno.
Scegliere uno degli schemi da [A] a [E] che
seguono.
Importante
! L’impostazione Speaker System è necessaria
se si usano i collegamenti menzionati di
seguito, salvo quelli [A] (vedere Impostazione
dei diffusori nelle istruzioni per l’uso del
CD-ROM).
! Il suono non esce simultaneamente dai
diffusori anteriori di altezza, anteriori di
ampiezza, diffusori B e surround posteriori.
I diffusori che riproducono dipendono dal
segnale ricevuto o dalla modalità di ascolto.
[A] Sistema surround a 7.1 canali (anteriori
altezza)
*Impostazione predefinita
! Impostazione Speaker System:
Normal(SB/FH)
SL
L
FHL
SW
C
R
FHR
SR
SBL
SBR
Un sistema surround a 7.1 canali collega i
diffusori anteriori sinistro e destro (L/R), quello
centrale (C), i diffusori di altezza anteriori destro
(FHL/FHR), quelli surround sinistro e destro (SL/
SR), quelli surround posteriori sinistro e destro
(SBL/SBR) ed il subwoofer (SW).
Non è possibile produrre suono contempora-
neamente dai diffusori anteriori di altezza o
ampiezza e dai diffusori surround posteriori.
Questo sistema surround produce un suono
dall’alto più realistico.
[B] Sistema surround a 7.1 canali (anteriori
ampiezza)
! Impostazione Speaker System:
Normal(SB/FW)
FWR
FWL
SL
L
SW
C
R
SR
SBL
SBR
Questo schema sostituisce i diffusori di altezza
sinistro e destro visti in [A] con i due diffusori di
ampiezza sinistro e destro (FWL/FWR).
Non è possibile produrre suono contempora-
neamente dai diffusori anteriori di altezza o
ampiezza e dai diffusori surround posteriori.
Questo sistema surround produce un suono più
realistico su di un’area più ampia.
[C] Sistema surround a 7.1 canali e
collegamento diffusori B
! Impostazione Speaker System: Speaker B
SL
L
SW
C
R
SR
SBL
SBR
L
R
Speaker B
Con questi collegamenti, è possibile ottenere
simultaneamente audio surround a 5.1 canali
nella zona principale ed una riproduzione ste-
reo dello stesso audio nei diffusori B. Lo stesso
collegamento permette il suono surround a 7.1
canali della zona principale senza diffusori B.
[D] Sistema surround a 5.1 canali e
collegamenti Bi-amping anteriori
(surround di alta qualità)
! Impostazione Speaker System: Front Bi-Amp
Collegamento Bi-Amp dei diffusori anteriori per
ottenere audio di alta qualità con suono sur-
round a 5.1 canali.
L
R
SL
SW
C
SR
Front Bi-Amp
[E] Sistema surround a 5.1 canali e
collegamenti ZONE 2 (Multi Zone)
! Impostazione Speaker System: ZONE 2
Con questi collegamenti potete ottenere simul-
taneamente audio surround a 5.1 canali nella
zona principale e stereo con un altro compo-
nente nella ZONE 2. (La varietà possibile di
dispositivi in ingresso è limitata.)