Altre informazioni, Guida alla soluzione dei problemi – Sony FWD-32LX2F User Manual
Page 217

33
IT
IT
Guida alla soluzione dei problemi
Verificare se l’indicatore POWER/STANDBY lampeggia in rosso.
Se lampeggia
La funzione di autodiagnostica è attivata.
1
Verificare il numero di volte in cui l’indicatore POWER/STANDBY lampeggia e l’intervallo di tempo in
cui smette di lampeggiare.
Ad esempio, l’indicatore lampeggia 2 volte, smette di lampeggiare per 3 secondi, quindi lampeggia 2 volte.
2
Premere 1 sul monitor (parte superiore) per disattivarlo e scollegare il cavo di alimentazione.
Rivolgersi al proprio rivenditore di fiducia o ad un centro di assistenza Sony riferendo le informazioni
sull’indicatore (numero di lampeggiamenti e intervalli).
Se non lampeggia
1
Controllare la tabella riportata di seguito.
2
Se il problema persiste, fare riparare il monitor da personale qualificato.
Altre informazioni
Problema
Soluzioni possibili
L’interruttore di alimentazione e i tasti di
comando sul monitor non funzionano.
• Verificare “Impostaz. controllo” (pagina 31).
Assenza di immagini.
Le immagini non vengono
visualizzate.
• Verificare le impostazioni di “Modo ECO” (pagina 30).
Il monitor si disattiva
automaticamente.
• Verificare se “Impostazione timer” è attivato (pagina 30).
Le sorgenti video non
trasmettono alcuna immagine.
• Verificare il collegamento tra l’apparecchio video e il monitor.
• Impostare l’ingresso utilizzando il tasto INPUT del monitor o il
telecomando (pagina 7, 12, 13).
Qualità scarsa delle immagini.
Assenza di colore/Immagine
scura/Immagine eccessivamente
chiara/Colori errati.
• Premere PICTURE per selezionare il “Modo immagine” desiderato (pagina 12).
• Regolare le opzioni del “Modo immagine” nel menu “Immagine” (pagina 22).
• Verificare le condizioni del cavo del segnale.
Assenza di audio/Audio disturbato.
La qualità delle immagini è
buona, ma l’audio non viene
trasmesso.
• Verificare la regolazione del volume.
• Premere
sul telecomando oppure
+ affinché l’indicazione
“Muting” scompaia (pagina 13).
• Verificare le impostazioni di “Selez. audio comune” (pagina 24).
• Verificare le impostazioni “Uscita Diffusori” (pagina 24).
L’impostazione “Modo ampio”
cambia automaticamente.
• L’impostazione “Modo ampio” corrente passa automaticamente
all’impostazione appropriata per l’ingresso corrente se “Ampio auto.”
nel menu “Schermo” è impostato su “Sì”. Per mantenere l’impostazione
“Modo ampio” corrente anche se l’ingresso viene cambiato, impostare
“Ampio auto.” su “No” nel menu “Schermo” (pagina 25).
Il telecomando non funziona.
• Verificare la polarità delle pile oppure sostituirle.
• Puntare il telecomando in direzione del sensore dei comandi a distanza del monitor.
• Accertarsi che non vi siano ostacoli nell’area attorno al sensore dei comandi a distanza.
• Verificare “Impostaz. controllo” (pagina 31).
• Verificare che al connettore CONTROL S IN sia collegato un cavo.
Non è possibile utilizzare il telecomando durante il controllo del
monitor tramite un collegamento CONTROL S.
• Le fonti di illuminazione a fluorescenza possono interferire con il
funzionamento del telecomando. Spegnere eventuali lampade a fluorescenza.