MIDLAND Alan 42 multi User Manual
Page 5

I
5
4. Presa microfono esterno: Collegare inserendo nell’ apposito spinotto il
microfono altoparlante (o vox) accessorio.
5. Presa altoparlante esterno: Collegare inserendo all’apposito spinotto il
microfono altoparlante (o vox) accessorio.
6. Attacco cintura
7. Display retroilluminato multifunzione
Il display a cristalli liquidi è stato espressamente progettato per indicare la
modalità operativa.
a. EMG: indicatore lampeggiante canale d’emergenza attivato
b. Numero canali selezionati (da 1 a 40)
c. LOCK: indicatore funzione blocco tastiera attivata
d. BATT: indicatore batterie scariche
e. AM/FM: indicatore del modo di emissione
f. SC: indicatore funzione SCAN attivata
g. DW: Dual Watch
h. P. S.: indicatore funzione SAVE attivata
i. LOW: indicatore di bassa potenza
j. Indicatore di intensità del segnale ricevuto e di potenza di segnale tra-
smesso.
k. RX/TX: indicatore ricezione (RX) e trasmissione (TX)
l. Banda di frequenza selezionata
8. Pulsante EMG: canale d’emergenza. Premendo questo tasto l’apparato si
posizionerà automaticamente sul canale 9 canale d’emergenza. Sul display
lampeggerà EMG e non sarà possibile cambiare accidentalmente il canale. Per
disinserire questa funzione, premere di nuovo il tasto.
9. Pulsante A/F-LCR:per selezionare il modo di emissione (AM/FM). La relativa
scelta sarà visualizzata sul display. Se inoltre si seleziona una banda di
frequenza che opera solamente la modalità FM, il tasto “A/F-LCR” attiva la
funzione LCR (richiamo ultimo canale utilizzato).
10. Microfono: durante la trasmissione, avvicinare l’apparato alla bocca (4 cm
circa) e parlare con un tono di voce normale verso il microfono
11. Pulsante H/L: Selezione livello di potenza in trasmissione. All’accensione
l’apparato trasmette sempre con il livello più alto (“HIGH”) di potenza.
Premendo questo tasto l’apparato trasmetterà con potenza ridotta,
visualizzando nel contempo sul display la scritta “LOW”. Premere nuovamente
questo tasto per tornare in alta potenza. In alta potenza l’apparato eroga 4W,
in bassa potenza 1W
12. Pulsante LOCK: tramite questo tasto è possibile bloccare la tastiera evitando
accidentali pressioni dei tasti.
13. Pulsanti QUICK UP/DOWN: per spostarsi di dieci canali verso l’alto (UP) o
verso il basso (DOWN).
14. Altoparlante
15. Dual Watch: con questo tasto si ha la possibilità di rimanere sintonizzati
contemporaneamente su due canali a scelta dell’utente.
Con tale funzione si monitorizzerà ciclicamente un secondo canale. In
presenza di un segnale sul secondo canale, la conversazione sul canale
prescelto si interromperà e il ricevitore commuterà automaticamente sul
secondo canale. Il monitoraggio riprenderà dopo 4 secondi dal cessare del
segnale.
Per attivare questa funzione, operare come segue:
- Selezionare il canale desiderato mediante il selettore canali
- Premere il tasto DW
- Selezionare il secondo canale
- Ripremere il tasto DW
- Per annullare la funzione premere il tasto DW o il PTT.
16. Pulsante SCAN
Tramite questo comando si potrà ricercare automaticamente un canale sul
quale ci sono comunicazioni (occupato). Operare come segue:
- Ruotare lo squelch in senso orario fino a quando non sparisce il rumore di
fondo in un canale libero.
- Premere il pulsante SCAN. Il ricetrasmettitore scansionerà automatica-
mente e ripetutamente tutti i canali fino a quando non troverà un canale
in uso.
- Quando trova il canale in uso si ferma e riparte alcuni secondi dopo la fine
della comunicazione sul canale.
- Mandando in trasmissione la radio, la funzione SCAN si disattiva.
17. Pulsante : Tasto illuminazione display (temporizzata) che consente di poter
operare anche in condizioni di oscurità. Questo tasto permette l’illuminazione
del display per 5 secondi.
18. Interruttore PTT: tasto di commutazione RX/TX. Premendolo si attiva il
trasmettitore, rilasciandolo viene attivato il ricevitore.