beautypg.com

3B Scientific Electric Field Meter (115 V, 50__60 Hz) User Manual

Page 15

background image

3

In tutte le misurazioni, collegare l’asta di contatto
alla presa di terra del cilindro di schermatura e
tenerla in mano, in modo che lo sperimentatore si
trovi allo stesso potenziale.

Prima di ogni serie di misurazioni deve essere
eseguita la calibrazione del punto zero del
misuratore di campo elettrico per ogni range di
misura.

Prima di inserire la spina di rete attendere
qualche secondo finché l’apparecchio non ha
raggiunto la temperatura di esercizio.

Per evitare che il misuratore di campo elettrico
subisca danni, non toccare la ruota ad alette
rotante!

Mantenere pulite le parti isolate dell’apparecchio
e della piastra di misurazione (non toccarle) e in
caso di elevata umidità dell’aria eventualmente
asciugarle con un flusso di aria calda
(asciugacapelli).

Nelle misurazioni dell’intensità di campo fare in
modo che la piastra elettrostatica sia in posizione più
bassa rispetto alla piastra di schermatura. Questa
differenza è di

Δd = ca. 1 mm e per ottenere

misurazione precise deve essere determinata in modo
sperimentale e rispettata nelle misurazioni. L’intensità
di campo E si calcola sulla base della tensione U e
della distanza della piastra d secondo la formula

d

d

U

E

Δ

+

=

6.2 Calibrazione del punto zero

Eseguire la calibrazione del punto zero sullo
strumento di visualizzazione (vedere le
corrispondenti istruzioni per l’uso).

Collegare lo strumento di visualizzazione all’uscita
di tensione del misuratore di campo elettrico.

Collocare la piastra di misurazione della tensione
alla distanza inferiore e fissarla con la vite a testa
zigrinata.

Impostare il selettore del range di misura nella
posizione dell’interruttore “U” sul range di misura
più elevato.

Collegare la piastra di misurazione alla presa di
terra del cilindro di schermatura.

Accendere il misuratore di campo elettrico e
impostare il punto zero mediante il regolatore di
offset.

Eseguire la calibrazione del punto zero allo stesso
modo nei range di misura inferiori.

6.3 Misurazione dell’intensità di campo di un

condensatore a piastre

Per l’esecuzione dell’esperimento è necessario un
alimentatore CC che fornisca una tensione livellata,
per es.

1 alimentatore CC 500 V

U33000-115

oppure
1 alimentatore CC 500 V

U33000-230

1 resistenza 300 k

Ω

U51013

1 asta di contatto

U8497730

Realizzare una struttura sperimentale come da
fig. 2.

Collegare lo strumento di visualizzazione all’uscita
di tensione del misuratore di campo elettrico.

Posizionare la piastra di misurazione
condensatore sul cilindro di schermatura e fissarla
con la vite a testa zigrinata.

Porre i dischetti distanziatori sulla piastra di
misurazione condensatore e posizionare su di essi
la piastra condensatore.

Collegare il polo positivo dell’alimentatore CC alla
piastra condensatore e il polo negativo alla presa
di terra del cilindro di schermatura.

Impostare il selettore del range di misura nella
posizione dell’interruttore “E” sul range di misura
desiderato.

Accendere il misuratore di campo elettrico e
l’alimentatore.

Realizzare il collegamento tra lo sperimentatore e
la presa di terra del cilindro di schermatura.

Eseguire la misurazione.

Confrontare l’intensità di campo misurata con il
valore teorico.

Per dimostrare la dipendenza dell’intensità di
campo dalla distanza della piastra, realizzare
diverse distanze della piastra per mezzo dei
dischetti distanziatori ed eseguire le misurazioni.

Al termine dell’esperimento scaricare la piastra
condensatore. A tale scopo, collegare la piastra
condensatore al cilindro di schermatura.

6.4 Misurazione della tensione con l’elettrometro

a induzione

Dotazione supplementare necessaria:

1 alimentatore ad alta tensione 5 kV U33010-115
oppure
1 alimentatore ad alta tensione 5 kV U33010-230

1 resistenza 300 k

Ω

U51013

1 asta di contatto

U8497730

Realizzare una struttura sperimentale come da
fig. 3.

Collegare lo strumento di visualizzazione all’uscita
di tensione del misuratore di campo elettrico.

In base al valore della tensione da misurare,
posizionare una piastra di misurazione della
tensione adeguata sul cilindro di schermatura e
fissarla con la vite a testa zigrinata.