beautypg.com

3B Scientific Pascal's Vane Apparatus User Manual

Page 8

background image

8

3B Scientific GmbH • Rudorffweg 8 • 21031 Hamburg • Germania • www.3bscientific.com • Con riserva di modifiche tecniche

gli esperimenti sono disponibili quattro recipienti di ve-
tro di forma diversa

bm

con superficie di base ed altezza

identiche. Mediante l’indicatore di livello

1

è possibile

segnare il livello di riempimento dei recipienti di vetro. Il
tubo di scarico

bl

posto sul lato posteriore del raccordo

in vetro acrilico consente il collegamento di un tubo fles-
sibile per lo scarico del liquido.
Altezza vasi:

220 mm

Diametro superficie di fondo:

22 mm

Altezza complessiva:

350 mm

Superficie piastra di base:

260 mm x 100 mm

Lunghezza braccio di leva:

20 mm, 175 mm

Tubo di scarico:

8 mm Ø

Massa peso a fessura:

20,4 g

Peso:

0,8 kg

3. Utilizzo

•••••

Collocare l’apparecchio in posizione rialzata in modo
da poter raccogliere il liquido nel tubo di scarico tra-
mite un flessibile con l’ausilio di un becher.

•••••

Segnare lo stato di equilibrio della leva libera (senza
peso a fessura) sulla scala mobile.

•••••

Inserire il recipiente di vetro in modo tale che il tubo
di scarico sia chiuso.

•••••

Introdurre il liquido di prova nel recipiente di vetro e
segnare il livello di riempimento con l’ausilio dell’in-
dicatore.

•••••

Riportare la leva in equilibrio mediante il peso a fes-
sura.

•••••

Per determinare la pressione sul fondo calcolare pri-
ma la forza F

1

esercitata dalla colonna del liquido

sulla membrana in base alle lunghezze dei bracci di
leva l

1

e l

2

e alla forza F

2

esercitata dal peso a fessura.

I F

F

I

=

2 2

1

1

•••••

Il valore della pressione sul fondo si ottiene appli-
cando la seguente formula:

F

P

r

=

π

1

2

in cui r è il raggio della superficie di fondo del vaso
efficace. (Determinare il diametro d = 2r mediante il
calibro a corsoio.)

•••••

Sollevare il vaso in vetro in modo da poter raccogliere
il liquido di prova in un becher tramite il tubo di
scarico.

•••••

Asciugare accuratamente l’apparecchio per evitare
l’accumulo di sporco dovuto ai residui di liquido.

3.1 Sostituzione della membrana in gomma e delle

guarnizioni

•••••

Per la sostituzione della membrana in gomma allen-
tare le viti

9

ed estrarre il raccordo in vetro acrilico

8

sollevandolo verso l’alto.

•••••

Svitare la parte inferiore, il supporto della membra-
na, e rimuovere l’anello in plastica e la membrana
difettosa.

•••••

Fissare la nuova membrana con l’anello in plastica.
Prestare attenzione affinché la membrana sia legger-
mente lasca. Un tensionamento eccessivo della mem-
brana può alterare i risultati dell’esperimento.

•••••

Riavvitare a fondo il raccordo in vetro acrilico.

Se il liquido fuoriesce dai recipienti in vetro applicati cor-
rettamente, sostituire la guarnizione.

•••••

A tal scopo, estrarre il raccordo in vetro acrilico

8

e

svitare la parte inferiore, il supporto della membra-
na.

•••••

Afferrare i labbri delle guarnizioni ed estrarle.

•••••

Inserire saldamente gli anelli di tenuta nella scanala-
tura.