beautypg.com

Bosch GTA 2500 W Professional User Manual

Page 34

background image

34 | Italiano

1 619 929 L76 | (14.8.12)

Bosch Power Tools

Preparazione del kit di attacco (vedi figure G1–G4)
– Per sbloccare il kit di attacco 1 premere sul pulsante 23 ed

aprire la leva 24.

– Applicare il kit di attacco sul banco da lavoro 2 e spingerlo

fino alla battuta rossa 25.

– Chiudere di nuovo la leva 24. In questo modo il kit di attac-

co è posizionato saldamente sul banco da lavoro.

– Misurare la distanza x tra i fori di montaggio sul Vostro elet-

troutensile.

– Sbloccare il secondo kit di attacco e posizionarlo a distan-

za x adatta rispetto al kit di attacco già fissato.

– Chiudere di nuovo la leva 24.
Fissaggio dell’elettroutensile al kit di attacco

(vedi figura H)
– Portare l’elettroutensile in posizione di trasporto. Istruzio-

ni relative alla posizione di trasporto sono indicate nelle

istruzioni d’uso del rispettivo elettroutensile.

– Posizionare i dadi mobili 26 nei kit di attacco adattandoli ai

fori di montaggio dell’elettroutensile.

– Avvitare kit di attacco ed elettroutensile con rondelle e viti

adatte.

Uso

Indicazioni operative

Non sovraccaricare il banco da lavoro. Osservare sempre la

portata massima del banco da lavoro e di entrambe le prolun-

ghe del banco.
Assicurarsi prima del lavoro che entrambi i bloccaggi 9 e 3 si-

ano sempre chiusi.
Tenere sempre in modo ben saldo il pezzo in lavorazione, in

modo particolare pezzi lunghi e pesanti. Dopo il taglio del pez-

zo in lavorazione, il baricentro può spostarsi in modo talmente

sfavorevole che il banco da lavoro si ribalta.

Preparazione supporto per pezzo in lavorazione

Pezzi in lavorazione lunghi devono essere supportati all’estre-

mità libera.
Regolazione dell’altezza del supporto per pezzo in lavora-

zione (vedi figura I)
– Posizionare il pezzo in lavorazione sul banco per tagliare

dell’elettroutensile.

– Allentare la manopola d’arresto 10 ed adattare l’altezza del

supporto per pezzo in lavorazione 12 in modo tale che il

pezzo in lavorazione sia diritto.

– Serrare nuovamente la manopola d’arresto.
Allungamento del banco da lavoro (vedi figura J)
Il banco da lavoro può essere allungato su entrambi i lati.
– Posizionare il pezzo in lavorazione lungo sul banco per ta-

gliare dell’elettroutensile.

– In caso di necessità allentare la manopola d’arresto 4 adat-

ta ed estrarre verso l’esterno la prolunga del banco 5 fino

alla distanza desiderata.

– Serrare nuovamente la manopola d’arresto.

Taglio di pezzi in lavorazione con la stessa lunghezza

(vedi figura K)
Per il taglio semplice di pezzi in lavorazione con la stessa lun-

ghezza è possibile utilizzare la guida longitudinale 11.
– Estrarre verso l’alto la guida longitudinale fino alla battuta

e posizionare il supporto per il pezzo in lavorazione alla di-

stanza desiderata rispetto alla lama di taglio dell’elettrou-

tensile.

Controllare ed eseguire le registrazioni di base

Per garantire un funzionamento sicuro è necessario controlla-

re, dopo un impiego intensivo, le regolazioni di base del banco

da lavoro e, se necessario, regolare.

Per effettuare questo controllo è necessario avere esperienza

ed attrezzatura speciale adeguata.
– Rimuovere l’elettroutensile con i kit di attacco.
Regolazione del bloccaggio 9 (vedi figura L)
Con il tempo il bloccaggio 9 per il supporto 8 può allentarsi.
– Chiudere il bloccaggio 9.

– Inserire un cacciavite per viti con testa ad intaglio tra il ban-

co da lavoro ed il dado 27.

– Ruotare in senso orario il bloccaggio fino a quando è possi-

bile chiudere di nuovo in modo preciso la leva per il bloc-

caggio.

– Togliere il cacciavite per viti con testa ad intaglio e control-

lare ancora una volta la regolazione.

Regolazione dei bulloni del bloccaggio 3

(vedi figure M1–M2)
Controllo:
– Posizionare il banco da lavoro in posizione da lavoro (com-

pletamente aperto).

Entrambi i bulloni di bloccaggio 20 devono essere completa-

mente estratti e non deve esserci nessuna fessura tra i bulloni

di bloccaggio e la piastra di bloccaggio 21.
Regolazione:
– Con un quarto di giro allentare i dadi 28 (16 mm) su ogni

lato del telaio inferiore.

– Serrare la vite di regolazione 29 sul lato in cui compare una

fessura tra il bullone di bloccaggio e la piastra di bloccag-

gio.

Se non è possibile ridurre in questo modo la fessura è ne-

cessario allentare la vite di regolazione sull’altro lato.

– Ripetere questa operazione fino a quando entrambi i bullo-

ni di bloccaggio sono estratti completamente e non com-

pare alcuna fessura tra i bulloni di bloccaggio e la piastra di

bloccaggio.

– Serrare di nuovo saldamente i dadi 28.

Trasporto

Per il trasporto il telaio inferiore deve essere chiuso.

(vedi figura N)
– Spingere le prolunghe del banco 5 ed i supporti per il pezzo

in lavorazione 12 completamente verso l’interno e le guide

longitudinali 11 completamente verso il basso.

– Aprire il bloccaggio 9.

OBJ_BUCH-854-005.book Page 34 Tuesday, August 14, 2012 3:39 PM