Bild 1 – Florabest FHEHS 900 A1 User Manual
Page 34

30
FHEHS 900 A1
IT
CH
Indicazioni di sicurezza specifi che per potatori
■
Indossare sempre casco protettivo, paraorecchie e guanti di protezione
Indossare anche un paraorecchie per evitare che spruzzi di olio o polvere
penetrino negli occhi. Indossare una mascherina contro la polvere.
■
Non usare mai l'apparecchio quando ci si trova su una scala.
■
Non sporgersi troppo in avanti durante l'uso dell'apparecchio. Provvedere
a una posizione sicura e mantenere sempre l'equilibrio. Utilizzare una
tracolla inclusa nella dotazione per distribuire uniformemente il peso
sul corpo.
■
Indossare stivali robusti e antiscivolo.
■
Non utilizzare l'apparecchio in caso di pioggia o umidità.
■
Non utilizzare l'apparecchio nelle vicinanze di cavi elettrici. Mantenere
una distanza minima di 10 m da cavi elettrici non interrati.
■
Per evitare lesioni da rami che cadono, non posizionarsi sotto i rami
che si desidera tagliare. Per evitare lesioni fare attenzione ai rami che
rimbalzano all'indietro. Lavorare ad un angolo di circa 60°.
■
Prestare attenzione a un possibile contraccolpo dell'apparecchio.
■
Per evitare di inciamparsi, non osservare solo i rami da lavorare, bensì
anche il materiale caduto.
■
Fare una pausa di almeno un'ora dopo 30 minuti di lavoro.
■
Indossare sempre guanti protettivi.
■
Staccare l'apparecchio dalla rete se il cavo è difettoso, al termine dei
lavori o durante interventi di pulizia e manutenzione.
■
Coprire il binario di guida e la catena durante il trasporto e lo stoccaggio
con la copertura.
■
Non utilizzare l'apparecchio in una zona potenzialmente esplosiva,
come in prossimità di liquidi infi ammabili, gas o vapori. Le scintille
generate dalla macchina potrebbero incendiare tali vapori o gas.
■
La presa usata deve essere idonea per la spina. Per evitare una scossa
elettrica, non apportare mai modifi che alla presa.
■
Staccare la spina dalla presa senza tirare il cavo, bensí aff errando la
spina stessa. Non utilizzare il cavo per tirare l'apparecchio o trasportarlo.
Tenere il cavo lontano dal calore, dall'olio, da angoli acuminati o da
parti in movimento.
■
Evitare l'accensione accidentale dell'apparecchio.
■
Per evitare danni e lesioni, gli apparecchi con interruttore difettoso
vanno subito riparati.
■
Conservare l'apparecchio fuori dalla portata dei bambini. Solo persone
che conoscono e sanno come usure l'apparecchio e le istruzioni possono
usarlo.
■
Sottoporre a manutenzione gli elettroutensili con cura. Controllare
che le parti mobili dell'apparecchio funzionino perfettamente e non si
inceppino e che non vi siano elementi rotti o danneggiati al punto da
compromettere la funzione dell'elettroutensile. Fare riparare le parti
danneggiate prima di utilizzare l'apparecchio. Molti infortuni derivano
da una cattiva manutenzione degli elettroutensili.
■
Mantenere gli utensili di taglio ben affi lati e puliti. Gli utensili di taglio
trattati con cura e con angoli di taglio affi lati si inceppano meno spesso
e sono più facili da controllare.
■
Far eseguire la manutenzione dell'apparecchio al personale qualifi cato.
Utilizzare solo pezzi di ricambio originali consigliati dal produttore.
Misure preventive contro il contraccolpo
ATTENZIONE CONTRACCOLPO!
►
Durante i lavori prestare attenzione al contraccolpo dell'apparecchio.
Sussiste il pericolo di lesioni! Evitare contraccolpi facendo attenzione
e usando la corretta tecnica di troncatura.
■
Un contatto con la punta del binario in alcuni casi potrebbe causare
reazioni inattese verso l'indietro, dove il binario di guida viene spinto
verso l'alto e in direzione dell'operatore (vedere Fig. A).
Fig. A
■
Il contraccolpo può verifi carsi se la punta del binario di guida tocca
un oggetto o se il legno si piega e la catena della sega si incastra nel
taglio (vedere Fig. B).
Fig. B
■
Il blocco della catena della sega sul bordo superiore del binario di guida
potrebbe spingere con forza la guida in direzione dell'operatore.
■
Ciascuna di queste reazioni può far sì che si perda il controllo sulla sega
con possibili lesioni gravi. Non affi darsi esclusivamente ai dispositivi
di sicurezza installati nella sega a catena. Come utente di una sega a
catena, adottare diverse misure per lavorare senza incidenti e lesioni.
Un contraccolpo è la conseguenza di un uso improprio o erroneo del-
l'elettroutensile. Lo si può evitare adottando idonee misure preventive
come descritto di seguito:
■
tenere la sega con le due mani, facendo in modo che pollice e dita
aff errino le impugnature della sega. Portare corpo e braccia in una
posizione in cui si può resistere alle forze che portano al contrac-
colpo. Se vengono adottate misure idonee, l'operatore può controllare
le forze che portano al contraccolpo. Non rilasciare mai la sega a
catena.
■
Evitare una postura anomala e non segare sopra l'altezza delle
spalle. In tal modo si evita un contatto accidentale con la punta della
guida e si permette un controllo migliore della sega nelle situazioni
impreviste.
■
Usare sempre le guide di ricambio e le catene prescritte dal pro-
duttore. Guide di ricambio e catene sbagliate potrebbero causare lo
strappo della catena e/o il contraccolpo.
■
Per affi lare e sottoporre a manutenzione la catena, attenersi alle
istruzioni del produttore. Limitatori di profondità troppo bassi aumen-
tano la tendenza al contraccolpo.
■
Non segare con la punta della spada. Pericolo di contraccolpo.
■
Verifi care che non vi siano oggetti sul terreno dove ci si potrebbe
inciampare.
Bild 1
IB_102878_FHEHS900A1_LBCH.indb 30
14.11.14 10:08