Ba bild 1, It mt – Florabest FHE 550 B2 User Manual
Page 11

11
IT
MT
sega a catena solo su un terre-
no sicuro e piano. Un terreno sci-
voloso o superfici d’appoggio instabili
come scale possono comportare la per-
dita dell’equilibrio oppure del controllo
della sega a catena.
• Durante il taglio di un ramo
sotto tensione, tenere conto del
fatto che il ramo può ritornare.
Quando si allenta la tensione nelle
fibre legnose, il ramo teso può colpire
l’utilizzatore e/o compromettere il con-
trollo della sega a catena.
•
Usare la massima prudenza du-
rante il taglio di sottobosco e al-
beri giovani. Il materiale sottile può
incepparsi nella catena della sega, col-
pirvi oppure farvi perdere l’equilibrio.
•
Tenere la sega a catena dall’im-
pugnatura anteriore in condizio-
ni spente, con la catena lontana
dal corpo. Durante il trasporto e
il deposito della sega a catena,
inserire sempre la copertura di
sicurezza. Un trattamento accurato
della sega a catena riduce la proba-
bilità di un contatto accidentale con la
catena in movimento.
•
Seguire le indicazioni per la
lubrificazione, la tensione della
catena e la sostituzione degli
accessori. Una catena non tesa o
lubrificata correttamente può rompersi
oppure aumentare il rischio di rinculo.
•
Tenere le impugnature asciutte,
pulite e prive di olio e grasso.
Impugnature grasse o oleose sono
scivolose e comportano la perdita del
controllo.
•
Segare solo legno. Non usare
la sega a catena per lavori per
quali non è destinata - Esem-
pio: non usare la sega a catena
per segare plastica, opere di
muratura o materiali di costru-
zioni che non sono composti da
legno. L’uso della sega a catena per
lavori non previsti può generare situa-
zioni pericolose.
Misure di sicurezza contro il
rinculo
Attenzione rinculo! Durante il lavoro
prestare sempre attenzione al rin-
culo della macchina. Pericolo di le-
sioni. Rinculi possono essere evitare
usando prudenza e adottando una
corretta tecnica di taglio.
b
a
Bild 1
• Il rinculo può verificarsi, quando la
punta della guida di scorrimento viene
a contatto con un oggetto o quando il
legno si piega e la catena della sega in-
ceppa durante il taglio (
vedere
imm
. b).
• In alcuni casi il contatto con la punta
della guida può provocare una reazio-
ne inaspettata all’indietro, in seguito
della quale la guida di scorrimento
viene catapultata verso l’alto e in dire-
zione dell’utilizzatore (
vedere
imm
. a).
• Il blocco della catena della sega sul
bordo superiore della guida di scorri-
mento può ribaltare violentemente la
guida in direzione dell’utilizzatore.
• Ciascuna di queste reazioni può com-
portare la perdita del controllo della