Metz MECABLITZ 36 AF-3 User Manual
Page 106
![background image](https://www.manualsdir.com/files/798494/content/doc106.png)
Dopo la ripresa non dimenticate di azzerare sulla
camera la compensazione dell’esposizione flash TTL!
5.8 Rilevamento del campo d’utilizzo con il calcolatore
dell’apertura di diaframma
Possibile solo con apparecchi dotati di calcolatore del
diaframma!
Il campo d’utilizzo massimo del mecablitz può essere rileva-
to con il calcolatore dell’apertura di diaframma nel campo
d’utilizzo del mecablitz.
• Posizionatre il cursore superiore “ISO” sulla sensibilità
ISO della pellicola inserita nella camera.
• Impostate il cursore inferiore sulla posizione zoom selezio-
nata della parabola (28 mm, 35 mm, 50 mm o 85 mm).
• Cercate nella riga “F” del calcolatore il valore dell’apertu-
ra di diaframma selezionata sulla camera o sull’obiettivo.
• Sotto il valore di apertura del diaframma potete leggere il cam-
po d’utilizzo massimo del mecablitz in metri (m) o in piedi (ft).
Per evitare sovraesposizioni è opportuno anche mantenere
la distanza minima dal soggetto. Questa corrisponde a cir-
ca il 10 percento del campo d’utilizzo massimo.
Supponendo di suddividere in tre parti uguali il tratto tra il
campo d’utilizzo massimo e la distanza minima, Iil motivo
dovrebbe trovarsi in quella centrale in modo che l’elettroni-
ca abbia gioco sufficiente per regolare la luce.
Esempio:
Impostazione: ISO 100, 50 mm, diaframma 4.
• Sul calcolatore è riportato il campo di utilizzo massimo di
circa 7,3 m.
• La distanza minima dal motivo è di circa 0,7 m.
• Il motivo dovrebbe trovarsi ad una distanza compresa tra
2,9 m e 5,1 m.
☞
☞
106
ƴ
705 47 0076.A2 36 AF3-4 13.07.2006 15:10 Uhr Seite 106