beautypg.com

HITEC Razzor User Manual

Page 40

background image

Istruzioni d’uso

PERMAX BL-2316-1400 – motore brushless a cassa rotante

MULTIPLEX Modellsport GmbH & Co.KG • Westliche Gewerbestraße 1 • D-75015 Bretten • www.multiplex-rc.de Pagina 1/2

Ist

ru

zi

o

n

i

P

E

R

M

A

X

2

3

1

6

-1

4

0

0

(

1

2

-0

4

-2

6

/B

R

A

N

)

#

8

2

5

8

8

0

C

o

n

r

is

e

rv

a

d

i

e

rr

o

ri

e

m

o

d

if

ic

h

e

!

M

U

L

T

IP

L

E

X

!

Queste istruzioni sono parte integrante del prodotto e

contengono informazioni importanti. Per questo motivo è
indispensabile conservarle con cura e, in caso di vendita
del prodotto, consegnarle all’acquirente.

1. I

NTRODUZIONE

I motori PERMAX sono prodotti con elevati standard qualitativi,
per soddisfare i modellisti più esigenti. Il peso ridotto, l’elevata
efficienza e coppia, con una lunga durata nel tempo, sono i punti
di forza di questi motori. PERMAX - il motore di punta per
motorizzare i tuoi modelli RC.

2. D

ATI

T

ECNICI

Tipo:

BL-O 2316-1400

#

33 3104

Gmin

-1

/V:

1400

Numero elementi

NiXX / LiPo:

6 - 9 / 2S - 3S

Campo di lavoro ottimale:

10 A – 15 A

Corrente max. per 15 sec.:

20 A

albero:

3,0 mm

Diametro:

23 mm

Lunghezza:

29 mm

Peso:

43 g

Rendimento max.:

120 W

Numero di giri max.:

20.000 Umin

-1

Temperatura max. cassa:

65

o

C

Fissaggio:

16 mm / 4 x M3

I motori brushless PERMAX della serie BL-O 2316-1400 sono
stati concepiti per modelli 3D con un peso in ordine di volo fino a
ca. 300 g, per modelli acrobatici fino a ca. 480 g o Trainer fino a
ca. 800 g, come pure per alianti fino a ca. 1200 g.

3. A

VVERTENZE

Prima di mettere in funzione, leggere le istruzioni

Prima di ogni messa in funzione, controllare che il motore e

l’elica siano fissati saldamente

Collegare il pacco batteria al regolatore solo con

radiocomando acceso e stick di comando del motore in
posizione „MOTORE SPENTO“

In nessun caso avviare il motore tenendolo in mano

Quando si installa il motore, non avvitare le viti ad una

profondità maggiore di quella indicata

Prima d’avviare il motore, allontanare eventuali oggetti leggeri

che potrebbero essere risucchiati dall’elica

Proteggere il motore da sporco e umidità

Fare attenzione che il motore non entri in contatto con corpi

estranei

Durante il funzionamento non sostare davanti o a lato dell’elica

in movimento

Non superare il numero di giri massimo consentito per il

motore e l’elica


Spegnere immediatamente il motore se dovessero sorgere

delle vibrazioni. Prima di mettere nuovamente in funzione,
eliminare la causa delle vibrazioni (p.es. bilanciare l’elica)

In nessun caso collegare i motori brushless PERMAX

direttamente all’alimentazione – il motore si danneggia
irrimediabilmente

4. I

NFORMAZIONI

I motori brushless PERMAX necessitano di un regolatore per
motori brushless privi di sensori. Per invertire il senso di
rotazione, scollegare il pacco batteria per evitare cortocircuiti, e
invertire semplicemente due dei tre cavi che collegano il motore
al regolatore.

Non piegare eccessivamente i cavi del motore e posizionarli in
modo che siano protetti dalle vibrazioni.

Non accorciare i cavi del motore. Per installare dei connettori
diversi da quelli già montati, dissaldare i connettori.

Durante il volo, il motore ed il regolatore devono essere
raffreddati sufficientemente. Il carico max. del motore è
consentito solo per massimo 15 secondi. In nessun caso la
temperatura della cassa deve superare i 65

o

C.

Usare solo eliche bilanciate, per proteggere i cuscinetti ed
eliminare le vibrazioni.

5. M

ANUTENZIONE

I motori brushless non richiedono normalmente manutenzione.
Una manutenzione minima aumenta però di molto la loro durata
nel tempo:

Proteggere il motore, ed in particolare i cuscinetti dalla polvere e
dallo sporco. Cuscinetti sporchi si possono bloccare.

Lubrificare periodicamente i cuscinetti con olio adeguato. Non
immergere il motore in acqua o solventi.

6. C

ONSIGLI PER LA

S

CELTA DEL

M

OTORE

Per la scelta del motore, tenere conto del tipo di modello, del
campo d’impiego, del peso e velocità dell’aeromodello.
Per la scelta del motore consigliamo:

ca. 100 Watt/kg di potenza assorbita per alianti

ca. 150 Watt/kg per modelli tipo trainer

ca. 250 Watt/kg per modelli acrobatici

ca. 400 Watt/kg per modelli acrobatici 3D

Tenendo conto del peso complessivo e del tipo di modello è
quindi possibile calcolare la potenza necessaria. Per ottenere la
corrente assorbita, basta dividere la potenza in entrata per la
tensione prevista.

I [A] = P [W] / U [V]

Per il calcolo della tensione in entrata prevista, usare un valore
pari all’90 % della tensione nominale del pacco batteria - per un
elemento NiXX quindi 1,1 Volt, per un elemento LiPo 3,3 Volt.

Per scegliere l’elica adatta, consultare i diagrammi riportati di
seguito, prendendo come riferimento la tensione di funziona-
mento e l’assorbimento calcolato.

Nota: un modello acrobatico, trainer o 3D (con un volo
relativamente lento, ma potente) necessita di un’elica diversa,
rispetto a quella necessaria per un aereo che vola ad una
velocità molto elevata.