beautypg.com

HITEC Razzor User Manual

Page 35

background image

35

3. Montare e regolare l’unità elettronica
Fissare la vostra ricevente (velcro) di poco dietro il baricentro, il più vicino possibile alla baionetta e alla
superificie alare. Collegare i servi e il regolatore secondo l’assegnazione del vostro impianto RC.
Staccare innanzitutto il motore dal regolatore. Collegare il pacco batteria e regolare i servi innanzitutto su
neutro. Controllare la posizione neutra di tutti i timoni. Fig. 4+5
Controllare tenendo conto delle istruzioni per l’uso, il senso di rotazione dell’elica. Se constatate che il motore
giri in direzione sbagliata, scambiare due dei tre cavi, a caso, tra il motore ed il regolatore.

4. Bilanciamento del punto centrale
Per ottenere caratteristiche di volo stabili, il vostro modello, come ogni altro aereo, deve essere bilanciato su
un punto prestabilito. Montare il modello pronto per il volo ed inserire il pacco batteria.
Il punto centrale viene misurato e contrassegnato sulla fusoliera, a 42 mm dal bordo anteriore dell’ala
portante. Con l’aiuto delle dita, bilanciare orizzontalmente il modello. È vantaggioso bilanciare in posizione
dorsale. Eventuali correzioni possono essere fatte spostando il pacco batteria.
Una volta trovata la giusta posizione del pacco batteria, fare un segno in modo da mettere sempre la
batteria nello stesso punto. Fig. 6

Volare con il RAZZOR
Il modello è adatto solo a piloti esperti!

Per il primo volo consigliamo le seguenti escursioni del timone:
Alettoni

(sotto/sopra):

- 4 / + 6 mm (Expo: 40%)

Timone di quota (sotto/sopra):

- 6 / + 6 mm (Expo: 40%)

Direzionale:

25 mm

1. Decollo
Consigliamo il decollo a mano. Accelerate al massimo e lanciare il modello diritto di 20 – 30° verso l’alto
controvento.

2. Volo
Il modello non ha delle proprietà di volo critiche per dimensioni e tipo. A partire da una velocità media si
possono effettuare tranquillamente bei voli acrobatici. Fate attenzione che ci sia una buona visibilità, grazie
alle sue dimensioni ridotte può essere difficile riconoscere la posizione.

3. Atterraggio
Per risparmiare il carrello retrattile e tutta la struttura, iniziare a far volare il modello riducendo un po’ il motore,
rallentando il più possibile la velocità e „facendelo cadere“ su erba alta. Se è a disposizione solo un prato
tosato consigliamo di smontare il carrello retrattile e di atterrare sulla fusoliera.
Con il carrello retrattile l’atterraggio riesce solo se l’erba tosata è molto corta e se il terreno è duro e piano
oppure se è asfalto.

Lista materiale RR Razzor
Posizione

Designazione

Materiale

Dimensioni

1

1

Istruzioni per il montaggio RR / RR+

2

1

Comunicazione di reclamo modelli

3

1

Fusoliera con 2 servi, regolatore e motore Elapor espanso

4

1

Piano di quota

Elapor espanso

Finito

5

1

Superficie alare con 2 servi

Elapor espanso

Finito

6

1

Carrello retrattile

Elapor espanso

Finito

7

1

Mozzo elica

Metallo

Finito

8

2

Eliche

Materiale plastico

Finito

9

1

Pacco batteria

LiBATT FX-3/1-800 (M6)

Finito

10

2

Vite / fissaggio ali

Metallo

M3

11

2

Dato / fissaggio ali

Metallo

M3

12

1

Rivestimento fusoliera/carrello retrattile Materiale plastico

Finito

13

1

Cavo a V alettoni

Materiale plastico

Finito

14

1

Chiave a brugola

Metallo

SW 1,5mm

15

1

Velcro (parte uncinata)

Materiale plastico

Finito

16

1

Velcro (parte "stoffa")

Materiale plastico

Finito

nel modello RR+ è inoltre compresa:
17

1

Ricevente

RX-5 M-LINK ID 5, 2,4 GHz

Finito