Triton ETA 300 User Manual
Page 24
46
47
I
I
Non stringere ancora gli elementi di fissaggio.
Ci dovrebbero essere ancora due dadi a flangia
rimasti. Questi possono essere utilizzati più in la per
il montaggio di trafori ecc...
TERZO PASSO
Girare il tavolo a faccia in sù e inserire le scale
metriche (3) tra gli estrusioni lunghe e le staffe di
supporto e le staffe angolari. Posizionarle con le
punte di 380mm contro la estrusionione corta con
la mappa di Australia a lato del tavolo. Spingere
in giu le scale metriche fin quando si cliccano in
posizione, allineare con la faccia superiore degli
estrusioni lunghi , come illustrato in riquadro 3 in
(Figura.1)
Girare il tavolo sotto sopra (faccia in giù).
Assicurarsi che le staffe angolari sono inserite a
fondo negli angoli, ed i blocchi d’angolo di plastica
sono ancora pienamente inseriti nelle estremità
degli estrusioni. Al punto di fissaggio, serrare
gli otto bulloni mantenendo le staffe angolari in
posizione. Non stringere eccessivamente. (Stringere
ogni coppia di bulloni un pò alla volta, per
assicurarsi di non distorcere il telaio). Poi stringere
i bulloni mantenendo le staffe di supporto contro
le estrusioni lunghe e infine serrare i 4 bulloni
attraverso le sbarre di supporto.
QUARTO PASSO
Inserire I due cuscinetti interni (6) nei blocchi
d’angolo al di sotto la scala metrica di lettura
380mm e serrare con le viti a testa svasata (14)
e i dadi esagonali (12). I due cuscinetti esterni più
lunghi (7) vanno montati ai blocchi d’angolo vicino la
scala metrica a lettura 1220mm. (Figura.1)
QUINTO PASSO
Smontare la Morsa di Assemblea Guida (15) e
rimontarla tramite il foro nella guida di assemblea
(8) (Figura.1). Girare il tavolo a faccia in su ancora
una volta. Con la morsa di assemblea allentata,
abbassare i piedi delle punte quadrati sui perni di
fissaggio in due dei blocchi d'angolo del tavolo.
Spingere la guida lungo l’estrusioni per posizionarla
dove preferite, e serrare la manopola rotonda per
bloccarlo in posizione.
ASSEMBLEA DELLA ROTAIA A CUSCINO
ESTERNO
SESTO PASSO
Inserire il bullone della rotella (26) tramite I fori
nella gambe (17), e montare gli arresti altezza (25)
e le manopole rotonde con dadi (27) al di sopra.
Come illustrato in (Figura.3). Allegare i piedi (18)
alle gambe usando le staffe di sostegno gamba
(19), i bulloni esagonali (21) e i dadi Nyloc (22).
Nota: i punti in rilevo sulle staffe di sostegno gamba
devono essere rivolti verso l'interno, toccando le
gambe (come illustrato su Fig. 3).. I piedi si devono
rivolgere lontano dalle fessure gamba (Figura. 3).
Serrare il bullone che passa attraverso ogni gamba
fino a quando i piedi si girano lisciamente. Il piede è
progettato per ruotare intorno a questo bullone per
una facile conservazione.
SETTIMO PASSO
Inserire e dare un colpo ai ferma tubi angolari
(28) nel fondo delle gambe assicurando che sono
orientate correttamente. Inserire i ferma tubi
piatti(29) nei fori dei tubi rimanenti.
OTTAVO PASSO
Montare le viti a testa croce Phillips, non troppo
strette (23) e i dadi quadrati (24) attraverso i fori
nella Morsa di Assemblea (20) come illustrato nel
riquadro superiore (Figura. 3).
Inserire le assemblee sulle punte della rotaia
esterna (16) localizzando le viti nelle tacche.
Allentare le grandi manopole rotonde e allineare i
ritagli nelle morse con i ritagli quadatri sulla rotaia.
Inserire le gambe attraverso i ritagli e serrare le
manopole rotonde alla morsa.
Ora serrare le viti a croce Phillips (23). Far scorrere
gli arresti altezza tra le fessure delle gambe fino
a toccare la rotaia esterna e poi stringere in
posizione. Aiutano a impostare l'altezza corretta per
montaggi futuri, e servono come protezione contro
lo slittamento
FISSAGGIO DELLA ROTAIA INTERNA
NOVESSIMO PASSO
Serrare leggermente le staffe di supporto (31)
alle staffe sulla rotaia interna (30) utilizzando i
bulloni della rotella (35), rondelle (13) e i dadi a
Nyloc(22), (Figura. 4). Non stringere ancora. Notare
l'orientamento delle staffe per quanto riguarda
Montaggio
Montaggio
lo sbalzo lungo della rotaia interna (Figura. 4).
Leggermente fissare i bulloni della rotella più
lunghi (26) e le manopolae rotonde con dadi
(27) sulle staffe di supporto (Figura. 4). Svitare
la manopola grande rotonda (un turno solo) su
ciascuna assemblea anti-scivolo (32) e inserirle
nelle estremità della rotaia interna. Con I fermi
anti-scivolo rivolti verso l'alto, è poi possibile
fermamenta serrare le manopole.
DECIMO PASSO
Serrare I due Fermi di blocco (36) su le staffe dei
fermi usando I bulloni esagonali (37) e i dadi Nyloc
(22). Garantire che le finestre rettangolari nei fermi
sono orientate (Figura.4). Asserare i bulloni fin
quando i fermi si girano su se stessi fermamente.
UNDICESIMO PASSO
Montare la staffa a panello (33) e (34) al lato sinistro
del Workcentre (quando visualizzato dal panello
frontale, dove si trova l’interuttore). Le staffe sono
sia per mani destre che sinistre. Le flange a bordo
lungo dovrebberò avvolgere intorno le facce dei
panelli finali (Figura.5). Nella parte superiore di
ogni staffa, utilizzare il bullone, la rondella e dado
di fissaggio che mantegono il cuscinetto sinistro
in posizione. Al fondo di ogni staffa, montare la
vite Phillips (38) e dado a flangia (10). Non serrare
ancora.
Nota: Se avete un Workcentre Mk3 o uno dei primi
della serie 2000 Workcentre (pre-serie no°305000)
sarà necessario praticare i fori inferiori attraverso
le flange da panello a fondo. In caso di foratura,
assicurarsi di posizionare i fori come indicato nel
riquadro in (Figura.5) per offrire la gamma completa
di regolazione altezza della staffa.
Usando un punteruolo marca la posizione dei fori
e perforare fori di ¼” o 6,5 millimetri. Montare la
rotaia interna alla Workcentre individuando la testa
del bullone della rotella attraverso i fori nella staffa
a pannello (Figura. 6). Serrare le manopole rotonde
e poi temporaneamente serrare i quattro dadi Nyloc
(12) tenendo la rotaia interna alle staffe.
ALLINEAMENTO DELLE ROTAIE
DODICESIMO PASSO
Su Serie Workcentre 2000,spingere le gambe del
Workcentre diagonalmente verso l’esterno per
garantire che essa è del tutto stabile sul cavaletto.
Posizionare la rotaia esterna parallela alla rotaia
interna a circa 700mm di distanza. Posizionare il
tavolo al di sopra le rotaie con il cuscinetto (piccolo)
interno sulla rotaia interna. Montare sempre il
tavolo in questo orientamento. Far scorrere il tavolo
ad ogni estremità della sua corsa e regolare la
posizione della rotaia esterna. Il cuscinetto esterno
allungato ne fa una regolazione non critica.
TREDICESIMO PASSO- Regolazione Altezza della
Rotaia Interna
Poi si deve perfezionare l'altezza della rotaia
interna. Montare la squadra di estensione al banco
di scorrimento, in modo che si stende lungo la
tavola Workcentre (Figura. 12). Allentare il bullone
anteriore del cuscinetto e regolare l'altezza della
staffa a pannello anteriore fino a quando la parte
inferiore della guida è di circa 0,5 - 1 mm sopra il
tavolo WorkCentre. Far scorrere il tavolo alla parte
posteriore del WorkCentre e regolare l'altezza della
staffa posteriore. Serrare i bulloni e le viti a testa
croce tenendo le staffe ai pannelli finali.
QUATTORDICESIMO PASSO-Regolazione Altezza
della Rotaia Esterna
In seguito, regolare l'altezza della rotaia esterna
fino a quando la guida è livella, e in parallelo al
tavolo WorkCentre. Controllare il tavolo durante
il suo percorso per dondolazione diagonale sulle
rotaie, e calibrare l'altezza della rotaia esterna,
se necessario. Regolare gli arresti di altezza sulle
gambe della rotaia esterna per bloccare in posizione
l'altezza giusta. Con il tavolo scorrevole posizionato
a metà strada lungo le rotaie, inserire la parte
anteriore e posteriore dei
fermi di chiusura
(Figura. 7). Regolare le viti
a testa croce fino a quando
le teste entrano ad inserire
le finestre rettangolari in
modo che il tavolo non può
essere sollevato. (Sarà
necessario sbloccare i
fermi e sollevare il tavolo per compiere questi
aggiustamenti).
QUINDICESIMO PASSO- Messa a Punto della
Rotaia Interna
L'ultimo passo è quello di ottimizzare la posizione
della rotaia interna nel piano orizzontale, per
garantire che le scale metriche del tavolo di
estensione sono esatte.
Fig. 7