Triton BRA 100 User Manual
Page 21

40
41
I
I
Fissare la staffa del perno (D) e la staffa di
guida (E) nella parte superiore e una piastra del
binario (F) sulla parte inferiore di ciascun braccio
scorrevole (B e C). Fissare saldamente con le viti
a testa semisferica (G) e i dadi con flangia (H).
Le posizioni delle staffe del perno sono indicate
sulle scale. Fissare i bracci scorrevoli ai
quadranti anteriore e posteriore, utilizzando
le viti a testa semisferica (I), i dadi Nyloc (J), i
bulloni a testa quadra (K) e i pomelli circolari
(L). Non stringere eccessivamente i dadi Nyloc
perché i quadranti dovranno essere facilmente
orientabili.
Montaggio sul compact
Scollegare la sega dalla presa di corrente, e
accertarsi che l'interruttore di accensione sia
spento (Posizione Off). Rimuovere la guida
parallela e la protezione superiore, lasciando
tuttavia il supporto protezione al suo posto.
Accertarsi che la lama sia sollevata alla
massima altezza e che sia perpendicolare
rispetto al piano di lavoro.
Impostare la guida per il
taglio longitudinale inclinato
a 90° e inserirla nei binari
di alloggiamento della
guida parallela partendo
dalla destra (vista dalla
parte della scatola di
commutazione), come
mostra la Figura 2.
Allentare le viti a testa semisferica e infilare il
supporto del bordo anteriore fino a raggiungere
una posizione di circa 5mm davanti alla lama
della sega. Se la sega è di piccole dimensioni
(185 o 210mm) sarà sufficiente utilizzare i due
fori interni per fissare il supporto del bordo
anteriore. Ciò sarà sufficiente a sostenerlo con
sicurezza. Se necessario regolare la posizione
del supporto del bordo posteriore in modo
tale che non interferisca con il supporto della
protezione superiore.
Porre una barra con un
bordo dritto tra i due
supporti laterali, come
mostra la Figura 3, per
accertarsi che siano
perfettamente in linea, e
quindi stringere le viti per
fissarli in posizione.
Infilare la guida per il taglio longitudinale
inclinato (sempre impostata a 90°) fino a quando
tocca la lama della sega, davanti e dietro. Girare
la lama all'indietro con la mano. I denti della
lama dovranno toccare leggermente il Piano di
lavoro (A). Controllare se la lettura delle scale sui
binari anteriore e posteriore è identica: la guida
dovrà essere esattamente parallela alla lama e al
banco. Le letture non dovranno necessariamente
essere sullo ‘0’, ma dovranno comunque essere
identiche tra loro. (Una variazione di 1mm è
accettabile.)
Annotare le letture delle scale, o incidere una
tacchetta o fare un segno con una penna o
matita, per fare riferimento a tale posizione
durante il ri-montaggio.
Se la variazione è più di 1mm, girare
leggermente la lama e riprovare. Anche un
piccolo problema di planarità della lama
potrebbe produrre un significativo errore sulla
scala. Controllare se la differenza riscontrata
può essere dovuta a un leggero gioco laterale
nella parte posteriore della lama, e ricontrollare
inoltre che la sega sia montata correttamente.
Se dovesse essere necessario il riallineamento
della sega fare riferimento alle istruzioni fornite
nel manuale del banco Compact.
Una scala secondaria è stampata su ciascun
braccio scorrevole, che risulterà utile nel
caso in cui le scale principali siano oscurate
dal supporto del bordo anteriore o dai trucioli
prodotti durante l'uso.
Fare riferimento
a queste scale
sull'estremità della
barra di fissaggio
della guida in
alluminio come
mostra la Figura 4.
Anche in questo caso
le letture anteriore e posteriore non devono
essere ‘0’, ma dovranno essere comunque
identiche (+/- 1mm circa).
I bracci scorrevoli devono
essere impostati a 90° per
poter piegare i quadranti
dietro il piano principale
per il rimessaggio. Fig. 5.
Montaggio
Montaggio / Funzionamento
MONTAGGIO
Avvertenze di sicurezza
La maggior parte degli angoli inclinati possono
essere tagliati con la protezione superiore in
posizione. Se fosse necessario rimuovere la
protezione per effettuare un taglio specifico,
agire con estrema cautela. Rimontare la
protezione superiore prima di continuare.
Tenere le dita sempre lontano dalla lama e non
spingere mai il pezzo da lavorare con le dita
vicino alla lama. Accertarsi che le mani siano a
distanza di sicurezza, tenendo conto anche del
rischio che possano scivolare o che il pezzo da
lavorare si inghippi o prenda velocità.
Maneggiare i pezzi lavorati e i pezzi di scarto con
estrema cautela perché i tagli inclinati possono
avere bordi molto taglienti.
Fig.2
Fig.3
Fig.5
Fig.4
Scala principale
Scala secondaria
Usare questo bordo come
punto di riferimento
FUNZIONAMENTO
Posizionarsi alla destra del banco Compact,
tenere il pezzo da lavorare saldamente a contatto
del supporto del bordo anteriore e del piano di
lavoro. Quando la parte finale del pezzo supera
il supporto del bordo anteriore fare attenzione
che non ricada sulla lama, per evitare che si
formi un leggero gradino nel taglio inclinato. Fare
la massima attenzione quando i pezzi sono più
corti, perché il contatto con i supporti del bordo
sarà più limitato.
Si raccomanda di esercitarsi su dei pezzi di
scarto per trovare la posizione più idonea delle
mani, e per stabilire la pressione necessaria
per evitare l'affossamento finale del pezzo sulla
lama. Fare pratica inizialmente su pezzi di media
grandezza, cercando di usare la parte superiore
del piano da lavoro come appoggio per le dita
per accompagnare e guidare il pezzo da lavorare
durante il taglio.
NOTA: per ottenere un taglio inclinato perfetto
è necessario che il pezzo da lavorare abbia la
massima planarità e un bordo assolutamente
dritto.
1. Pezzi da lavorare più larghi
La larghezza massima del pezzo da lavorare
dipende dalla perizia e dell'esperienza
dell'operatore e dal peso del materiale. Come
norma generale, i pezzi con una larghezza
massima di 600mm si possono gestire
facilmente. Quando il pezzo da lavorare ha
una larghezza maggiore, sarà necessario
farsi aiutare da qualcuno
o predisporre appositi
supporti per l'ingresso
e l'uscita del pezzo
utilizzando uno o più Triton
Multi-Stand, come mostra
la Figura 6.
2. Pezzi da lavorare più lunghi
Quando si effettuano tagli inclinati su pezzi da
lavorare particolarmente lunghi, usare i supporti
Triton Multi-Stand per l'ingresso e / o l'uscita del
pezzo, oppure farsi aiutare da qualcuno. Fig. 6.
3. Pezzi da lavorare più stretti
Il goniometro Compact, inserito nella scanalatura
nella parte superiore
del piano di lavoro, può
essere usato come guida
e supporto supplementare
quando si effettuano tagli
inclinati stretti di traverso
rispetto alla venatura. Vedi
Fig. 7.
Il goniometro dovrà scorrere liberamente, senza
alcun gioco laterale su tutta la lunghezza della
scanalatura. In caso contrario, allentare le viti a
croce e regolare la larghezza della scanalatura
fino a quando il goniometro non sarà posizionato
in modo corretto e
stringere nuovamente le
viti. Fig. 8. Se necessario,
spruzzare nella scanalatura
del lubrificante, ad
esempio CRC o WD40, per
facilitare lo scorrimento del
goniometro.
4. Smussatura
Per smussare un bordo, senza fare un taglio
inclinato completo, sbloccare la guida per il
taglio longitudinale inclinato e spostarla dalla
lama nella posizione richiesta. Entrambe le
estremità dovranno essere bloccate sulla stessa
lettura selezionata della scala, e cioè, la guida
dovrà essere esattamente parallela alla lama,
Fig. 9 e 10.
Fig.6
Fig.7
Fig.8