beautypg.com

Gateway as-i 3.0 profibus con monitor di sicurezza – EUCHNER GMO-PR-1D-C02 User Manual

Page 7

background image

Id

.-N

o

.:

1

0

0

8

3

4

-

Ed

iz

io

n

e

:

2

0

1

1

-3

-2

8

C

o

n

r

ise

rv

a

d

i

m

o

d

if

ic

h

e

02102800000000001

GMO-PR-1D-C02

099585

AS-i Safety Monitor

Protocol:

PROFIBUS

Interface:

PROFIBUS

Euchner GmbH+Co.KG YoC: 2011
Kohlhammerstr. 16 70771 Leinfelden

AC-15, DC-13 3 A 30 V
Version NO.:

12612

Safety Version: V3.0

FA.0001

Traduzione delle istruzioni per l'uso originali

GMO-PR-1D-C02

Istruzioni per il collegamento (supplemento)

Gateway AS-i 3.0 PROFIBUS con monitor di
sicurezza

Avvisi per l’utente delle istruzioni per il collegamento e l’uso

Queste istruzioni per il collegamento e l’uso contengono informazioni importanti all’im-
piego efficace e conforme alla destinazione d’uso del gateway AS-i.

Per ulteriori informazioni, vedere il manuale del gateway „Gateway AS-i 3.0 PROFI-
BUS con monitor di sicurezza“.
Le avvertenze di sicurezza sono indicate con il simbolo

.

EUCHNER GmbH + Co. KG declina ogni responsabilità per danni dovuti ad un
uso inadeguato. Di un impiego appropriato del monitor di sicurezza AS-i fa par-
te anche la conoscenza delle istruzioni per il collegamento e per l’uso.

© Stampa e riproduzione vietata, anche in forma di estratto, se non dietro esplicito
permesso della:

EUCHNER GmbH + Co. KG

Kohlhammerstraße 16

*

D-70771 Leinfelden-Echterdingen

Tel. +49(0)711/7597-0

Fax +49(0)711/753316

Internet: http://www.euchner.de

Questo supplemento delle istruzioni per il collegamento e l’uso costituisce parte inte-
grante della fornitura.

Uso appropriato del monitor di sicurezza:

Il monitor di sicurezza è un dispositivo di sicurezza destinato alla prote-
zione di zone pericolose su impianti e macchine con motrice. Il monitor
di sicurezza permette di gestire, tramite le uscite di sicurezza, la funzio-
ne messa in sicurezza di una macchina.

Per l’allacciamento e la messa in servizio del monitor di sicurezza è im-
perativo conoscere le istruzioni per il collegamento e l’uso ed anche il
manuale d’uso del software di configurazione e di diagnostica ASIMON.

Funzione di protezione degli operatori:

I monitor di sicurezza svolgono una funzione di protezione degli opera-
tori. Un’installazione inadeguata può causare gravi lesioni alle persone.
Il costruttore di una macchina o di un impianto è risponsabile del funzio-
namento corretto e sicuro di tutti i componenti di sicurezza! In funzione
della scelta dei componenti di sicurezza utilizzati, l’intero sistema di si-
curezza può anche essere inserito in una categoria inferiore!

Campi di impiego

Il gateway AS-i con monitor di sicurezza è la combinazione di un gateway AS-i 3.0 e
di un monitor di sicurezza. Questo permette la sostituzione di un gateway AS-i/PRO-
FIBUS e un monitor di sicurezza con un solo apparecchio.

L’unità di sicurezza sorveglia interno al sistema AS-i tutti gli slave AS-i rilevanti per la
sicurezza che gli sono stati assegnati tramite il software di configurazione ASIMON.
Due circuiti di abilitazione con controllo contattori sono disponibili. In caso di richiesta
di arresto o di guasto, il monitor di sicurezza AS-i disinserisce in modo sicuro il sistema
con un tempo di risposta di 40 ms al massimo per un sistema a configurazione mas-
sima. Fino a 31 slave sicuri possono essere collegati per ogni linea AS-i.

Un funzionamento misto di componenti AS-i standard e componenti AS-i di sicurezza
è possibile.

Il monitor di sicurezza AS-i è concepito per applicazioni di sicurezza fino alla categoria
di rischio 4/SIL 3.

Data tecnici

Monitor di sicurezza

Visualizzazione

Dati elettrici

Caratteristiche di sicurezza

Caratteristiche

Valore

Standard

1). Probabilità di un guasto pericoloso all’ora.

Oltre al tempo di reazione nel gateway, si devono aggiungere eventu-
almente anche i tempi di reazione degli altri componenti AS-i concaten-
ati. Vedi in merito i dati tecnici dei rispettivi apparecchi.

Dimensioni

120

96

100

85

Montaggio

Smontaggio

[1]

[2]

1

2

3

L’installazione del gateway AS-i con monitor di sicurezza avviene agganciandolo ad
una guida ad installazione rapida da 35 mm secondo DIN EN 50 022.

Per montare il monitor esercitare una certa pressione sulla parte superiore della guida
e inserirlo a scatto nella parte inferiore.

Collegamento

0,8 Nm
7 LB.IN

5 ... 6 mm / PZ2

10

10

AWG

2 x 24 ...12

2 x (0,5 ... 1,5) mm

2

2 x (0,5 ... 1,5) mm

2

Avvertenze relative all’installazione elettrica:

L’installazione elettrica deve essere eseguita da peronale tecnico quali-
ficato. Durante l’installazione è necessario che i conduttori di alimenta-
zione e dei segnali così come il cavo di bus AS-Interface vengano stesi
separatemente dai cavi di potenza. Nell’armadio di comando occorre
fare attenzione a che sui contattori vengono utilizzati dispositivi spegni-
scintille. Per i motori dei freni e degli azionamenti occorre rispettare le
avvertenze di installazione contenute nelle corrispondenti istruzioni di
servizio.

Fare attenzione a che la massima lunghezza di cavo per il bus AS-i sia
di 100 m. Lunghezze di cavo maggiori richiedono l’impiego di un repea-
ter AS-i.

Rispettare assolutamente la protezione prescritta, solo cosí in caso di
guasto è garantita una disinserzione sicura.

Elementi di comando e di visualizzazione, configurazione

Vedere a questo proposito il manuale del „Gateway AS-i 3.0 PROFIBUS con monitor
di sicurezza“ e il manuale del software di configurazione ASIMON.

Manutenzione

Il corretto funzionamento del monitor di sicurezza AS-i nell’ambito del sistema di sicu-
rezza, ovvero la disattivazione sicura in caso di disinserimento di un sensore asseg-
nato, deve essere sottoposto a controllo a cadenza annuale da parte del personale
adetto.

Per questo è necessario azionare gli slave di sicurezza AS-i almeno una
volta l’anno e controllare il comportamento del sensore tramite osserva-
zione delle uscite di sicurezza del monitor di sicurezza AS-i.

Tenere conto della durata della inserzione e della durata complessiva di
esercizio in funzione del valore PFD calcolato per la probabilità di gua-
sto.

Quando la durata della inserzione è raggiunta (3, 6 ou 12 mesi), si deve
controllare il funzionamento corretto del sistema di sicurezza attivando
la funzione di arresto di emergenza.

Quando la durata complessiva di esercizio è raggiunta (20 anni), l’appa-
recchio deve essere esaminato dal fabbricante in vista di un funziona-
mento corretto.

+

-

+

-

+

-

+

ASI 1 +PWR– (max. 8A)

+ASI 1–

+ASI 1–

+ASI 2– / 24V, 0V

[2]

[1]

M4

5 mm max!

[3]

[4]

[5]

[6]

[1] - Chip card
[2] - Collegamento RS 232
[3] - Visualizzazione di stato LED
[4] - Collegamento PROFIBUS
[5] - Visualizzazione LCD
[6] - Tasti per l’uso manuale

+AS-i 1–

Collegamento al primo circuito AS-i

AS-i 1+PWR– (max. 8 A)

Tensione di alimentazione circuito 1 AS-i

(vista dall’alto)

+ASI 2– / 24 V, 0 V

Collegamento al secondo circuito AS-i / Alimentazione 24 V opzionale

Fig. 1: Collegamenti del gateway

2.23

+

2.13

2.Y1

1.23

+

1.13

2.Y2

2.23

+

2.13

2.Y1

1.23

+

1.13

2.Y2

2.14

+

1.Y2

2.24

+

1.14

1.Y1

1.24

1.Y2

2.24

+

2.14

+

1.14

1.Y1

1.24

Start 2

K 3

K 4

+

M

K 1

K 2

K 3

K 4

Start 1

K 1

K 2

Fig. 2: Collegamenti del monitor di sicurezza

1.Y1 (EDM 1), 1.Y2 (Start 1); 2.Y1 (EDM 2), 2.Y2 (Start 2)

Gli ingressi EDM e START non devono essere collegati ad altri potenziali, ma de-
vono essere collegati direttamente o tramite commutatori privi di potenziale con +
(per EDM/START). Corrente di commutazione statica 4mA a 24 V, dinamica
30mA a 24 V (T=100 µs).

1.13, 1.14, 1.23, 1.24; 2.13, 2.14, 2.23, 2.24

Contatti a relè privi di potenziale. Relè di sicurezza con controllo di contattori EDM.

Max. carico del contatto: 3A AC-15 a 30 V, 3A DC-13 a 30 V.

+ (for EDM/Start)

Uscita di alimentazione, alimentata da AS-i. Non deve essere collegata ad altri po-
tenziali, ma occorre collegarla direttamente o tramite commutatori privi di poten-
ziale con uno degli ingressi EDM e/o Start. Tensione 30 ... 15 V DC.

Interfaccia PROFIBUS

secondo EN 19 245, parte 3

Interfaccia seriale

RS 232

Tempo di ciclo AS-i

150

μs*(number of slaves + 2)

Circuito di abilitazione

2

Ingressi:

2 x EDM / ingressi dei circuiti di controllo
degli apparecchi esterni 1 e 2
2 x Start / ingressi avvio, circuiti di uscita 1 e
2

Uscite:

4 x elementi di commutazione di uscita, cir-
cuiti di uscita 1 e 2

Interface

RS 232, slot della chip card

LCD

visualizzazione di indirizzi slave AS-i e mes-
saggi di errori

LED power

tensione ON

LED PROFIBUS

master PROFIBUS riconosciuto

LED config error

errore di configurazione

LED U AS-i

tensione AS-i OK

LED AS-i active

funzionamento AS-i normale

LED prg enable

configurazione automatica degli slave atti-
vata

LED prj mode

modo di configurazione attivo

LED AUX

energia ausiliaria presente

Corrente nominale di funzionamento

alimentazione master, max. 300 mA da AS-i
circuito 1, (ca. 70 mA ... 300 mA), max.
300 mA da AS-i circuito 2 (ca. 70 mA ...
300 mA); max. di somma 370 mA

Tensione nominale di funzionamento

30 V, 9 W

Tensione di isolamento

≥ 500 V

Custodia

di acciaio inox

Temperatura ambiente

0°C … +55°C

Temperatura di immagazzinamento

-25°C … +85°C

Dimensioni (L / L / A in mm)

120 / 100 / 96

Grado di protezione (IEC 40 050)

IP20

Sollecitazione ammissibile a urto e a
vibrazioni

conforme a EN 61 131-2

Peso

800 g

Safety category

4

EN 954-1

EN 13 849-1:2008

Performance Level (PL)

e

EN 13 849-1:2008

Safety Integrity Level (SIL)

3

IEC 61 508

Durata di esercizio (TM) [anni]

20

EN 13 849-1:2008

Durata max. dell’inserzione [mesi]

12

IEC 61 508

PFD

<

2

.

10

-5

IEC 61 508 EN 62 061

PFH

D

1

<

4

.

10

-9

Tempo max. di reazione [ms]

40

IEC 61 508