beautypg.com

Bowers & Wilkins ASW CM User Manual

Page 26

background image

del televisore se posto al di sotto della
distanza minima consigliata.

Introduzione

Grazie per aver acquistato il subwoofer attivo
ASW 675 B&W.

Fin dalla sua fondazione nel 1966, la costante
filosofia di B&W è stata quella di ricercare una
perfetta riproduzione del suono. Questa ricerca
ispirata dal fondatore della società, John
Bowers, ha comportato non solo un elevato
investimento in tecnologia audio ed innovazioni,
ma ha anche significato una costante
rivalutazione della musica e della qualità sonora
nei film per garantire il massimo rendimento
della tecnologia stessa.

Questo subwoofer è stato progettato per sistemi
Home Theater e per aumentare le prestazioni dei
diffusori “full-range” alle basse frequenze nell’uso
audio a 2 canali. Aggiungendo il subwoofer al
vostro sistema non solo estende le basse
frequenze a ottave inferiori, ma migliora la
purezza della gamma media, riducendo le
richieste di basse frequenze ai vostri attuali
diffusori.

Vi preghiamo di leggere attentamente questo
manuale prima di usare i subwoofer. Tutte le
installazioni audio richiedono alcune prove al fin
di utilizzare in maniera ottimale i prodotti e
questo manuale vi guiderà in questo
procedimento.

Appena collegato il subwoofer alla rete di
alimentazione, è importante conoscere le
istruzioni di sicurezza e seguire le avvertenze.

Conservate questo manuale in un posto sicuro
per ulteriori consultazioni.

I prodotto B&W sono distribuiti in più di
60 paesi in tutto il mondo e disponiamo i una
rete internazionale di distributori devoti ed
accuratamente selezionati. Se avete un problema
che il vostro rivenditore non è in grado di
risolvere, i nostri distributori saranno più che
felici di assistervi.

Sballaggio

(figura 1)

Il modo migliore per sballare il subwoofer
evitando di causare danni è il seguente:

Aprite totalmente i lembi della scatola e
capovolgete il cartone e il suo contenuto.

Sollevate il cartone togliendolo dal prodotto.

Vi raccomandiamo do conservare l’imballo per
un successivo utilizzo.

Oltre a questo manuale, l’imballo dovrebbe
contenere:

1 Subwoffer

1 Pacchetto di accessori contenente

4 piedini in gomma

4 punte

4 dadi di fissaggio

1 Documento di garanzia internazionale.

Uno sguardo al subwoofer

(figura 2)

1

Spia Alimentazione/Standby

2

Controllo VOLUME

3

Controllo FREQUENZA PASSA – BASSO

4

Interruttore MODE On/Auto/Standby

5

Interruttore di Equalizzazione

6

Interruttore di by-pass del filtro PASSA –
BASSO

7

Interruttore di FASE

8

Connettori LINE IN

9

Connettori LINE OUT

10 Connettori livello LINK OUT

11 Alloggiamento per fusibile

12 Presa di ingresso di alimentazione

13 Commutatore ACCENSIONE

Posizionamento del subwoofer

Poiché il subwoofer riproduce solo note molto
basse, il posizionamento è in qualche modo
meno impegnativo di quello dei diffusori a
gamma estesa. La direzionalità dell’informazione
musicale è molto meno precisa e voi avete
maggiore scelta sul posizionamento dei diffusori
per ottenere il miglior effetto. Detto questo, i
risultati migliori si ottengono se il subwoofer
viene collocato tra i diffusori satellite o in
prossimità di uno di essi. Se utilizzate due
subwoofer, è meglio collocarne uno vicino ad
ogni diffusore satellite.

Collocando il subwoofer dietro agli ascoltatori,
anche in installazioni con suono surround,
generalmente crea un’immagine inferiore, tuttavia
può risultare un compromesso accettabile nel
caso fosse dettato da considerazioni
domestiche.

Così come con tutti i diffusori, la vicinanza con
le pareti della stanza condiziona il suono.
Generalmente i bassi aumentano quando più
superfici sono molto vicine ai diffusori. Tuttavia,
a differenza dei diffusori a gamma estesa,
potete sempre ricreare il corretto bilanciamento
di tutto il sistema, modificando il livello del
volume del subwoofer. Più la stanza tende ad
amplificare le basse frequenze, meno il
subwoofer deve lavorare. Ma c’è un
inconveniente. Le posizioni d’angolo stimolano
maggiori risonanze a bassa frequenza nella
stanza, rendendo il basso più irregolare.

Non c’è alcuna alternativa alla sperimentazione
in quanto la stanza si comporta diversamente,
pertanto provate il subwoofer in varie posizioni
prima di prendere la decisione finale. Un brano
musicale con una scala di bassi ascendente e
discendente è utile per determinare la linearità

della risposta alle basse frequenze. Ascoltate gi
estremi della gamma dei bassi. La presenza di
un subwoofer separato vi consente di ottimizzare
le risonanze sonore della stanza
indipendentemente dalla collocazione dei
diffusori satellite per un’immagine ottimale.

Se il subwoofer deve essere utilizzato in uno
spazio angusto(per esempio in un mobile
apposito), lo spazio deve essere ventilato per
consentire una sufficiente circolazione d’aria per
raffreddare l’unità. Chiedete consiglio al vostro
rivenditore.

Il subwoofer viene fornito con quattro piedini a
punta. Le punte trapassano la trama del tappeto
fornendo un solido sostegno direttamente sulla
superficie del pavimento senza rompere la
trama.

Se il subwoofer deve essere collocato su una
superficie delicata, come un pavimento in legno,
o collocate un dischetto protettivo sotto ogni
punta o applicate al posto delle punte i quattro
piedini in gomma.

Quando sistemate sia i piedini in gomma sia le
punte, avvitate prima completamente i dadi alla
filettatura, poi avvitate i piedini saldamente sugli
inserti filettati alla base del cabinet. Se l’unità
oscilla, allentate le due punte opposte che
sporgono fino a che il sostegno è stabile poi
riavvitate i dadi agli inserti.

Controllate che non ci siano cavi sotto il tappeto
che potrebbero venire danneggiati dalle punte.

Non spostate il sistema con le punte applicate
perché i piedini conici potrebbero staccarsi dal
cabinet e danneggiarlo.

Fate attenzione a non trapassarvi i piedi con le
punte.

Collegamenti elettrici

Scollegate tutto l’impianto audio dalla rete di
alimentazione fino a che i collegamenti di
segnale sono stati effettuati e controllati. Ciò
evita il rischio di danni mentre i collegamenti
vengono effettuati o che questi possono essere
interrotti.

La funzione del subwoofer è quella di ricevere
segnali dalla catena di amplificazione, dove
necessario per l’audio stereo a 2 canali,
suddividere il segnale in frequenze basse e
frequenze più alte ed inviare quest’ultime ai
diffusori satellite. Gli ingressi del canale destro e
sinistro possono essere uniti in un unico segnale
mono alle bassissime frequenze e inviato
all’unità subwoofer se necessario.

Il subwoofer può ricevere ed inviare segnali di
livello linea attraverso le prese RCA Phono
collocate sul panello posteriore.

Utilizzate le seguenti indicazioni per scegliere il
corretto metodo di cablaggio per la vostra
installazione:

23