Glossario – Panasonic DVDS38 User Manual
Page 135

33
IT
ALIANO
Glossario
Analogico: audio che non è stato trasformato in 
forma numerica. L’audio analogico è variabile, mentre 
l’audio digitale ha valori numerici specifi ci. Queste 
prese inviano in uscita l’audio su due canali, sinistro 
e destro.
Formato dello schermo: il rapporto tra dimensione 
verticale e orizzontale di un’immagine visualizzata. 
Il rapporto orizzontale/verticale di un televisore 
convenzionale è 4:3, mentre quello dei televisori 
widescreen è 16:9.
Prese AUDIO OUT: prese sul retro del sistema DVD 
che inviano l’audio a un altro sistema (televisore, 
impianto audio, e così via).
Velocità in bit: la quantità di dati utilizzata per 
contenere una determinata lunghezza di musica; 
misurata in kilobit al secondo, o kbps. In alternativa, 
la velocità con la quale si effettua una registrazione. 
Generalmente, la qualità audio migliora di pari passo 
con l’aumento della la velocità in bit, o con l’aumento 
della velocità di registrazione. Tuttavia, velocità in bit 
più elevate utilizzano una maggiore quantità di spazio 
su un disco.
Capitolo: sezioni di un’immagine o di un brano 
musicale su un DVD che sono più piccole dei titoli. 
Un titolo è composto da svariati capitoli. A ciascun 
capitolo è assegnato un numero, che consente di 
individuare il capitolo desiderato.
Prese di uscita video Component: prese sul retro 
del sistema DVD che inviano video di alta qualità 
a un televisore dotato di prese per ingresso video 
Component.
Menu del disco: visualizzazione sullo schermo 
preparata per consentire la selezione di immagini, 
audio, sottotitoli, angolazioni multiple, e così via, 
registrati su un DVD.
Digitale: audio che è stato convertito in valori 
numerici. L’audio digitale è disponibile quando si 
utilizza la presa DIGITAL AUDIO OUT COAXIAL. 
Queste prese inviano l’audio su più canali, anziché 
solo su due canali, come accade per l’analogico.
Dolby Digital: sistema audio surround sviluppato 
dai Dolby Laboratories, che prevede fi no a sei canali 
audio digitali (sinistro e destro, canali surround 
sinistro e destro, centrale e subwoofer).
HDMI (High-Defi nition Multimedia Interface): 
HDMI e un’interfaccia digitale per prodotti di 
elettronica di consumo. A differenza dei collegamenti 
convenzionali, questo sistema trasmette segnali 
audio e video digitali non compressi su un singolo 
cavo.
JPEG: formato molto comune per immagini fi sse 
digitali. Sistema di compressione dei dati per 
immagini fi sse proposto dal Joint Photographic 
Expert Group, che offre una bassa riduzione della 
qualità di immagine nonostante l’elevato rapporto di 
compressione.
Multicanale: la specifi ca dei DVD prevede che 
ciascuna traccia audio costituisca un solo campo 
sonoro. Il termine “multicanale” si riferisce a una 
struttura di tracce audio che dispone di tre o più 
canali.
Controllo genitori: funzione dei DVD per limitare la 
riproduzione del disco a seconda dell’età degli utenti, 
in base al livello di limitazione di ciascuna nazione. 
La limitazione varia da un disco all’altro; quando 
è attivata, la riproduzione viene vietata qualora il 
livello del materiale sia superiore al livello impostato 
dall’utente.
PCM (Pulse Code Modulation): sistema per 
convertire il segnale audio analogico in digitale 
per una successiva elaborazione, senza alcuna 
compressione dei dati utilizzati nella conversione.
Controllo della riproduzione (PBC- Playback 
control): si riferisce ai segnali registrati su Video CD 
o SVCD per controllare la riproduzione. Utilizzando 
le schermate di menu registrate su un Video CD o 
un SVCD che supporti il PBC, è possibile utilizzare 
materiale di tipo interattivo, nonché materiale che 
disponga di una funzione di ricerca.
Scansione progressiva: visualizza tutte le linee 
orizzontali di un’immagine contemporaneamente, 
come un unico quadro di segnale. Questo sistema 
è in grado di convertire il video interlacciato di un 
DVD in formato progressivo per il collegamento a 
uno schermo progressivo. Aumenta notevolmente la 
risoluzione verticale.
Codice regionale: sistema per consentire la 
riproduzione dei dischi solo nell’area geografi ca 
(regione) designata preventivamente.
Questa unità riproduce solo i dischi che hanno codici 
regionali compatibili. È possibile trovare il codice 
regionale della propria unità cercandolo sull’etichetta 
del prodotto. Alcuni dischi sono compatibili con più 
regioni (o con tutte le regioni: “All”).
Titolo: la sezione più lunga di un’immagine o di 
un contenuto musicale su un DVD, nella musica, e 
così via, nel materiale video; oppure l’intero album, 
nel materiale audio. A ciascun titolo è assegnato 
un numero, che consente di individuare il titolo 
desiderato. 
Presa VIDEO OUT: presa sul retro del sistema DVD 
che invia il video a un televisore.
135
DVD-S58_S38_EG-It.indd 33
DVD-S58_S38_EG-It.indd 33
2010/02/02 10:09:02
2010/02/02 10:09:02
