Sony STR-DN2010 User Manual
Page 43

43
IT
D:\NORM'S JOB\SONY HA\SO0071\STR-DN2010\ITPL\IT04GET_STR-DN2010-CEL.fm
masterpage: Right
STR-DN2010
4-182-049-71(1)
Pre
p
ar
azione del rice
vitor
e
Prima di eseguire la calibrazione automatica,
controllare i seguenti punti:
• Impostare e collegare i diffusori (pagina 18,
20).
• Collegare solo il microfono di
ottimizzazione in dotazione, al jack AUTO
CAL MIC. Non collegare altri microfoni a
questo jack.
• Impostare “Sur Back Assign” su “BI-AMP”
nel menu Speaker Settings se si utilizza il
collegamento a due amplificatori (pagina
109).
• Impostare “Sur Back Assign” su
“SPEAKER B” nel menu Speaker Settings
se si utilizzano i diffusori anteriori dal
collegamento B (pagina 41).
• Eseguire l’associazione dell’amplificatore
surround all’unità principale S-AIR se si
desidera utilizzare l’amplificatore surround.
• Accertarsi che l’uscita diffusori non sia
impostata su “SPK OFF” (pagina 42).
• Scollegare le cuffie.
• Rimuovere eventuali ostacoli tra il
microfono di ottimizzazione e i diffusori per
evitare errori di misurazione.
• Accertarsi che l’ambiene sia silenzioso per
evitare l’effetto di disturbo e ottenere una
misurazione precisa.
• Selezionare la posizione seduta come
posizione 1, 2 o 3 per salvare il risultato della
calibrazione automatica (pagina 111).
Note
• Durante la misurazione, l’audio emesso dai
diffusori è molto alto. Il volume dell’audio non può
essere regolato. Fare attenzione in presenza di
bambini o agli effetti sul vicinato.
• Se la funzione di disattivazione dell’audio è stata
attivata prima di eseguire la calibrazione
automatica, la funzione di disattivazione dell’audio
sarà automaticamente disattivata.
• Le misurazioni potrebbero non essere eseguite
correttamente oppure la calibrazione automatica
potrebbe non essere eseguita quando vengono
utilizzati diffusori speciali, come i diffusori
dipolari.
1
Selezionare lo schema diffusori
(pagina 40).
Se si collegano i diffusori anteriori
superiori, selezionare lo schema diffusori
che dispone di diffusori anteriori
superiori (5/x.x o 4/x.x) ogni volta
che si esegue la calibrazione automatica.
In caso contrario, non sarà possibile
misurare le caratteristiche dei diffusori
anteriori superiori.
2
Collegare il microfono di
ottimizzazione in dotazione al
jack AUTO CAL MIC.
3
Impostare il microfono di
ottimizzazione.
Posizionare il microfono di
ottimizzazione nella posizione seduta.
Utilizzare uno sgabello o un cavalletto in
modo che il microfono di ottimizzazione
rimanga all’altezza delle orecchie
dell’ascoltatore.
Prima di eseguire la
calibrazione automatica
1: Impostazione della
calibrazione automatica
Microfono di
ottimizzazione
Esempio di utilizzo dei diffusori
surround posteriori
continua