Sony STR-DN2010 User Manual
Page 10

10
IT
D:\NORM'S JOB\SONY HA\SO0071\STR-DN2010\ITPL\IT03DES_STR-DN2010-CEL.fm
masterpage: Left
STR-DN2010
4-182-049-71(1)
Indicatore e spiegazione
I BI-AMP
Si illumina quando la selezione dei diffusori
surround posteriori è impostata su “BI-AMP”
(pagina 109).
J SLEEP
Si illumina quando il Timer di spegnimento
viene attivato.
K LPCM
Si illumina quando il ricevitore decodifica i
segnali PCM lineari.
L Indicatori DTS(-ES)
Si illumina uno dei rispettivi indicatori quando il
ricevitore decodifica i segnali formato DTS
corrispondenti.
DTS
DTS-ES
DTS 96/24
DTS
DTS-ES
DTS 96 kHz/24 bit
Nota
Quando si riproduce un disco formato DTS,
verificare di avere effettuato i collegamenti
digitali e che INPUT MODE non sia impostato
su “ANALOG” (pagina 106).
M Indicatori di sintonia
Si illumina mentre il ricevitore si sintonizza sulle
stazioni radio, o le stazioni radio satellitare.
RDS (Solo modello europeo)
È sintonizzata una stazione che fornisce servizi
RDS.
CAT (Solo modello USA)
Il modo categoria è selezionato mentre è in uso
la radio satellitare.
MEM
Viene attivata una funzione della memoria, ad
esempio la memoria di preselezione (pagina 64),
ecc.
SIRIUS (Solo modello USA)
Il sintonizzatore SiriusConnect Home è
collegato ed è selezionato “SIRIUS”.
ST
Trasmissione stereo
N EQ
Si illumina quando l’equalizzatore viene
attivato.
O D.RANGE
Si illumina quando la compressione della
gamma dinamica è attivata (pagina 116).
Indicatore e spiegazione
P
Si illumina quando il disco che viene riprodotto
contiene un canale LFE (Low Frequency Effect)
e il segnale del canale LFE viene effettivamente
riprodotto.
Q Indicatori dei canali di riproduzione
Le lettere (L, C, R, ecc.) indicano i canali che
vengono riprodotti. I riquadri attorno alle lettere
variano per indicare in che modo il ricevitore
esegue il downmix dell’audio sorgente (in base
alle impostazioni del diffusore).
LH
RH
L
R
C
SL
SR
S
SBL
SBR
SB
Anteriore superiore sinistro
Anteriore superiore destro
Anteriore sinistro
Anteriore destro
Centrale (monofonico)
Surround sinistro
Surround destro
Surround (monofonico o i
componenti surround
ottenuti dall’elaborazione
Pro Logic)
Surround posteriore sinistro
Surround posteriore destro
Surround posteriore (i
componenti surround
posteriori ottenuti dalla
decodifica del canale 6.1)
Esempio:
Schema diffusori: 3/0.1
Formato di registrazione:
3/2.1
Campo sonoro: A.F.D.
AUTO