Scimpanzè – 3B Scientific Chimpanzee Skull (Pan troglodytes), female User Manual
Page 13

®
13
Italiano
Qui di seguito indichiamo alcune misure del cranio originale dello scimpanzé
5
.
Massima lunghezza del neurocranio (con prominenza frontale)
132 mm
Massima larghezza del neurocranio
118 mm
Larghezza del cranio nell’area del restringimento postorbitale maggiore
71 mm
Volume della cavità cranica = „volume del cervello“
390 ccm
Lunghezza del viso
127 mm
Larghezza del viso superiore (larghezza biorbitale esterna)
97 mm
Larghezza dell’arcata zigomatica
118 mm
Massima distanza delle arcate zigomatiche rispetto alla parete cranica
21 mm
Lunghezza del palato
70 mm
Larghezza del palato
33 mm
Larghezza condilare della mascella inferiore
98 mm
Larghezza angolare della mascella inferiore
77 mm
Altezza del corpo mandibolare
27 mm
Altezza del ramo della mascella inferiore
59 mm
Larghezza del ramo
43 mm
Massa totale del cranio
417 g
Massa del cranio privo di mandibola
319 g
Massa della mandibola
98 g
Autore: Dr. Dr. Olav Röhrer-Ertl, Sezione Primati di SNSB, Monaco di Baviera
1 L‘originale usato per il calco di questo modello proviene dalla raccolta dell’università Johann Wolfgang Goethe di
Francoforte sul Meno, Istituto di antropologia e genetica umana per biologi. Per ragioni didattiche i denti dell’originale,
che erano consumati, sono stati ricostruiti a Monaco di Baviera sulla base della dentatura di reperti originali di giovani
animali femmine, allo scopo di illustrare meglio il campione di dentatura. La ricostruzione ha reso necessari anche degli
adattamenti della mascella.
2 Il nome scientifico dello scimpanzé negli ultimi tempi è nuovamente in discussione. Nella letteratura scientifica sono
citati anche altri autori.
3 In questo senso tuttavia lo scimpanzé è chiaramente inferiore all’orangutan. La sua particolare prossimità all’uomo
viene definita anche altrimenti.
4 Al progressivo livellamento delle superfici masticatorie dei denti consegue un aumento della pressione di masticazione,
il che provoca una crescita maggiore dei muscoli masticatori, che a sua volta produce un modellamento maggiore delle
superfici di inserzione e delle origini dei muscoli. La deviazione progressiva della pressione di masticazione rafforza
anche le strutture dello scheletro del viso. La differenza sostanziale tra Pongidi africani rispetto all’orangutan è che
nei primi il rapporto di localizzazione tra il cervello come organo maggiore del capo e il resto, in particolare gli occhi, è
piuttosto orizzontale (quindi uno dietro l’altro) mentre nell’orangutan è piuttosto verticale (quindi uno sopra l’altro).
5 Tutte le misure sono state rilevate da un originale dal Dr. sc. A. Windelband di Berlino. Le misure del modello sono di
solito leggermente diverse.
Scimpanzè
1