beautypg.com

Guida d’uso del modello shure 545sd, Descrizione generale, Caratteristiche – Shure 545SD User Manual

Page 9: Dati tecnici

background image

9

GUIDA D’USO DEL MODELLO SHURE 545SD

DESCRIZIONE GENERALE

Il modello UNlDYNE

®

III 545SD è un microfono dinamico, unidire-

zionale, a doppia impedenza, dotato di un interruttore on/off con

relè reed, silenzioso. È spedito con la connessione pronta per il

funzionamento a bassa impedenza.
L'UNlDYNE III è ideale per la ripresa e la registrazione del suono

di strumenti ed è utilizzabile in leggii per impianti di diffusione

sonora, come quelli usati in assemblee, sale di riunione, alberghi,

auditori, stadi, scuole e chiese.

CARATTERISTICHE

• Il diagramma a cardioide di uniformità eccezionale riduce al

minimo l'effetto del feedback in applicazioni con impianti di dif-

fusione sonora.

• Impedenza selezionabile tra due valori.
• Interruttore on/off con relè reed, silenzioso, con placca di bloc-

caggio.

• Di tipo dinamico, a cardioide.
• Risposta in frequenza: da 50 a 15.000 Hz.
COLLEGAMENTI

Quando il microfono è usato con un ingresso bilanciato, il cavo del

segnale audio va collegato ai piedini 2 e 3. Se invece l'ingresso è

sbilanciato, collegate il cavo del segnale al piedino 2, mentre il

piedino 3 va collegato alla schermatura (massa) del cavo. Un cavo

adatto è, per esempio, il modello ad alta impedenza Shure C20HZ.
SELEZIONE DELL'IMPEDENZA

Il microfono è spedito con la connessione eseguita per il

funzionamento a bassa impedenza. Per selezionare l'impedenza

alta, procedete come segue (vedi Figura 1):
1. Staccate l'apposito connettore dall'estremità del microfono,

girando in senso antiorario la vite di fermo con scanalatura, ed
estraetelo con cautela dall'involucro.

2. Scollegate dalla parte posteriore del connettore lo zoccolo a

due terminali di selezione dell'impedenza.

3. Ricollegate lo zoccolo in posizione inversa, in modo che il pie-

dino 3 del connettore sia inserito nel terminale “H” (bianco)
dello zoccolo.

4. Reinserite il connettore nel microfono e avvitate bene la vite di

fermo girandola in senso orario.

SELEZIONE DELL'IMPEDENZA-

ESTREMITÀ PER IL CONNETTORE NELLA PARTE TERMINA-

LE DEL MICROFONO

FIGURA 1

POLARITÀ

Tutti i cavi e i microfoni devono essere provati per verificare che

abbiano la stessa polarità. Per provare due microfoni o i rispettivi

cavi (o i microfoni e i cavi allo stesso tempo), collegateli ad un am-

plificatore e parlate o cantate tenendo i microfoni a 7-10 centimetri

di distanza l'uno dall'altro. Il suono emesso dai diffusori deve esse-

re lo stesso sia che si parli verso l'uno o l'altro microfono sia che si

parli tra di essi. Se il volume diminuisce notevolmente o si rileva

una zona morta quando si parla tra i microfoni, questi o i cavi han-

no polarità opposta.
Per cambiare la polarità di un cavo microfonico, adoperate un in-

vertitore di fase Shure A15PRS o scambiate i conduttori collegati

ai piedini 2 e 3 del connettore a tre contatti. Per cambiare la pola-

rità di un microfono occorre scambiare i conduttori della capsula;

questa operazione deve essere eseguita dal rivenditore, dal perso-

nale di assistenza Shure o da altro personale di assistenza quali-

ficato.

DATI TECNICI

Tipo

Dinamico

Risposta in frequenza

Da 50 Hz a 15.000 kHz (vedi Figura 2)

RISPOSTA IN FREQUENZA TIPICA

FIGURA 2

Diagramma polare

Cardioide (unidirezionale), uniforme in frequenza, simmetrico
rispetto all'asse (vedi Figura 3)

DIAGRAMMI POLARI TIPICI

FIGURA 3

УУУУУУУУУ

УУУУУУУУУ

УУУУУУУУУ

УУУУУУУУУ

УУУУУУУУУ

УУУУУУУУУ

VITE DE FERMO

ELEMENTO A

SPINA

ZOCCOLO DI SELEZIONE

IMPEDENZA

PIEDINO 3

20

20000

1000

10000

50

100

9

8

7

6

5

4

3

2

9

8

7

6

5

4

3

2

+10

0

--10

Hz

dB

150

o

120

o

150

o

120

o

180

o

30

o

60

o

90

o

30

o

60

o

90

o

--5 dB

--10 dB

--15 dB

--20 dB

0

150

o

120

o

150

o

120

o

180

o

30

o

60

o

90

o

30

o

60

o

90

o

--5 dB

--10 dB

--15 dB

--20 dB

0

125 Hz

500 Hz

1000 Hz

2000 Hz

4000 Hz

8000 Hz