beautypg.com

Auxiliary/phrase mode, Drums mode, B-dec 3o – Fender B-DEC 30 User Manual

Page 76

background image

B-DEC 3O

7

f e n d e r . c o m

Auxiliary/Phrase Mode

Usa le funzioni Aux/Phrase Mode per regolare le impostazioni dell'ingresso AUX IN (primo menu).
Use le funzioni Aux/Phrase Mode per regolare il bilanciamento degli ingressi frontale / posteriore (menu 2).
Use le funzioni Aux/Phrase Mode per regolare le impostazioni del Phrase Sampler (menu 3–7).

Menu

ParametriAux

Impostazioni—(Funzione)

1

AUX INPUT LEVEL

1-10 — (Determina il volume della sorgente audio collegata all'ingresso AUX IN)

2

FRONT / REAR BALANCE

1-10 — (Determina il bilanciamento tra l'ingresso del pannello frontale e l'ingresso del pannello posteriore)

3

PHRASE LEVEL

1-10 — (Determina il livello d'esecuzione del Phrase Sampler)

4

OVERDUB FEEDBACK

1-10 — (Determina il livello della frase registrata precedentemente rispetto alla nuova frase)

5

PHRASE MODE

Freeform, 4 Beat Lead — (Determina se effettuare la registrazione con o senza una misura di conteggio iniziale.

Il tempo della misura di conteggio sarà conforme al tempo della Phrase registrata.

6

PHRASE SOURCE

AUX IN, MIDI, AUX IN + MIDI, Bass, All — (Seleziona la sorgente, o le sorgenti, registrate dal Phrase Sampler)
NOTA: Per includere il loop MIDI nella registrazione, esegui il MIDI Loop (premendo "START-STOP") prima di premere "REC" (Record).

7

PLAYBACK

Once, Repeat — (Esecuzione della Phrase una volta o in un loop continuo)

Drums Mode

Accedi al Drums Mode per attivare/disattivare velocemente la traccia di basso dal loop MIDI (primo Menu), quindi

modifica le diverse impostazioni ritmiche agendo sui parametri 2–13.

Menu

ParametriDrum

Impostazioni

1

BASS TRACK

On, Off — (Attiva/disattiva la traccia di basso nel loop MIDI)

2

BASS TRACK MODE

Play Continuous, Play Once, Alternate — (Modalità di esecuzione della traccia di basso del loop MIDI)

3

DRUM PATTERN

Pattern selezionabili ruotando la manopola Data

4

TEMPO

30-240 BPM (Beats Per Minute)

5

TEMPO CREEP

On, Off — (Il Tempo aumenta ad ogni ripetizione del loop)

6

TEMPO DELTA

1-10 — (Valore BPM - Beats Per Minute aggiunto al tempo ad ogni ripetizione del loop)

7

KEY

* E, F, F

#

, G, G

#

, A, A

#

, B, C, C

#

, D, D

#

, E, F, F

#

, G,

G

#

(6 semitoni sotto - tonalità originale del loop - un'ottava superiore).

8

AUTO KEY

On, Off — (La tonalità cambia ad ogni ripetizione del loop, fino ad un'ottava superiore rispetto alla tonalità iniziale)

9

KEY DELTA

MIN2, MAJ2, MIN3, MAJ3, PERF4, TRI, PERF5, MIN6, MAJ6, MIN7, MAJ7

Seleziona l'intervallo impiegato per il cambio di tonalità — (il parametro "Auto Key" dev'essere attivo - On!)

10

DRUM LEVEL

1-10

11

BASS LEVEL

1-10

12 ACCOMPANIMENT 1 LEVEL

1-10

13 ACCOMPANIMENT 2 LEVEL

1-10

* Nota: Per conformarsi all'ampia gamma di frequenze dei bassi a 5 corde, ciascun loop è regolabile a 5 semitoni al di

sotto della tonalità originale. Ad esempio: un loop in E (Mi) possiede il seguente range: B, C, C#, D, D#,E, F, F#, G, G#,

A, A#, B, C, C#, D, D#. Tutti i loop MIDI interni sono stati sviluppati utilizzando tutta la gamma di un basso a 4 corde.

Abbassando la tonalità di 5 semitoni, le note basse potrebbero risultare inferiori alla gamma dei bassi a 5 corde.

Equivalenti Enarmonici: Date le limitate capacità grafiche del display di B-DEC™ 30, le tonalità sono visualizzate

senza il riferimento specifico ai modi Maggiore o Minore, mentre tutte le alterazioni sono rappresentate solo con il

diesis/#. Ad esempio, Bb (Si b) sarà visualizzato con A# (La #), anche quando in teoria Bb sarebbe la scelta preferibile.