Pannello posteriore – M-AUDIO AIR 192|14 Desktop 8x4 USB Type-C Audio/MIDI Interface User Manual
Page 25

25
8.
Selettore Direct Monitor:
lasciare questo interruttore in posizione sollevata (il LED blu
Stereo
è acceso) per
monitorare il segnale di ingresso diretto con gli
Ingressi 1, 3, 5
e
7
nel canale sinistro e gli
Ingressi 2, 4, 6
e
8
nel canale destro. Ciт и utile se si desidera monitorare direttamente un impianto mic stereo quale ad esempio
un segnale stereo proveniente da una tastiera o da microfoni alti per batteria. Collocare l'interruttore in
posizione premuta (LED verde
Mono
acceso) per monitorare il segnale di ingresso diretto con tutti gli ingressi
sommati e udibili equamente su ciascun lato. Ciт и utile per il monitoraggio del segnale di una chitarra o di un
mic vocale. Questo interruttore non influisce sulla riproduzione del DAW o sul modo in cui il suono viene in esso
registrato; influisce unicamente sul modo in cui si sente il segnale a livello delle
uscite cuffia
(quando il
Selettore fonte cuffia
è impostato su
1/2
, e il
Monitor Mix
è impostato su qualsiasi cosa oltre a USB) e
uscite
monitor
.
9.
Selettore fonte cuffia:
questi interruttori selezionano quali uscite (a livello del pannello posteriore) vengono
inoltre inviate alle uscite cuffie:
Uscite Main 1–2
(
1/2
) o
Uscite 3–4
(
3/4
).
10.
Uscite cuffie
(pannello anteriore)
:
collegare cuffie TRS da 1/4" (6,35 mm) a queste uscite. Il mix che si sente da
queste uscite sarà determinato dal
Selettore fonte cuffie
, dalla manopola
Monitor Mix
, dal
selettore
Direct
Monitor
e dalla manopola
Volume cuffie
associata.
11.
Volume cuffie
(pannello anteriore)
:
regola il volume di uscita delle
uscite cuffie
.
12.
Ingressi strumenti (5–6)
(pannello anteriore)
:
collegare una chitarra con un pickup passivo o un altro segnale
ad alta impedenza a questo ingresso servendosi di un cavo TS da 1/4" (6,35 mm). Visualizzare i livelli del
segnale di ingresso con i
misuratori a LED
(Ingressi 5–6)
.
Pannello posteriore
1.
Alimentazione:
collegare l’adattatore di
alimentazione in dotazione a questo ingresso.
Servirsi del
tasto di alimentazione
per
accendere e spegnere l’AIR 192|14.
2.
Porta USB (tipo C):
questo collegamento
consente di inviare audio e dati MIDI da/a un
computer. Servirsi dei cavi da USB-C–a–USB-C
o da USB-C–a–USB-A in dotazione per
collegare l'AIR 192|14 al computer. L'AIR 192|14
richiede un collegamento USB 2.0 (o superiore).
3.
Uscita MIDI:
servirsi dell’adattatore 1/8" (3,5 mm) a MIDI in dotazione e di un cavo MIDI standard a cinque poli
per collegare questa uscita MIDI all’ingresso MIDI di un dispositivo MIDI esterno (ad esempio un sintetizzatore,
un sequenziatore, una drum machine, ecc.).
Importante:
Non
collegare dispositivi audio (cuffie, monitor, ecc.) a questa uscita. Servirsi unicamente
dell’adattatore 3,5 mm-MIDI in dotazione per collegare i dispositivi MIDI.
4.
Ingresso MIDI:
servirsi dell’adattatore 1/8" (3,5 mm) a MIDI in dotazione e di un cavo MIDI standard a cinque
poli per collegare questo ingresso MIDI all’uscita MIDI di un dispositivo MIDI esterno (ad esempio un controller
MIDI).
Importante:
Non
collegare dispositivi audio (cuffie, monitor, ecc.) a questo ingresso. Servirsi unicamente
dell’adattatore 3,5 mm-MIDI in dotazione per collegare i dispositivi MIDI.
5.
Uscite (3–4):
servirsi di cavi TRS standard da 1/4” (6,35 mm) per collegare queste uscite di linea a un
amplificatore cuffie, processori di segnale esterni quali un compressore, ecc. I relativi livelli sono
automaticamente
+4 dBu
.
6.
Uscite principali (1–2):
servirsi di cavi TRS standard da 1/4" (6,35 mm) per collegare queste uscite a monitor,
impianto di amplificazione, ecc. Il mix che si sente da queste uscite sarà determinato dalla manopola
Monitor
Mix
e dal tasto
Direct Monitor
. Il livello di queste uscite è controllato dalla manopola
Monitor Level
.
7.
Ingressi Linea (7–8):
collegare mixer e altri dispositivi a livello di linea a questi ingressi servendosi di cavi
standard TRS da 1/4" (6,35 mm). Visualizzare i livelli del segnale di ingresso con i
misuratori a LED
(Ingressi
7–8)
.
8.
Ingressi combo (1–4):
collegare microfoni, una chitarra o un basso con pickup attivo o altri dispositivi a livello
di linea a questi ingressi. Per i microfoni, servirsi di un cavo XLR o TRS da 1/4” (6,35 mm). Per una chitarra o un
basso con pickup attivo, servirsi di un cavo TS standard da 1/4” (6,35 mm). Per segnali a livello di linea, servirsi
di un cavo TRS da 1/4". Visualizzare i livelli del segnale di ingresso con i
misuratori a LED
(Ingressi 1–4)
.
9.
Slot per lucchetto Kensington:
servirsi di questa apertura per lucchetto Kensington per fissare l'AIR 192|14 a
un tavolo o ad altre superfici.
1
2
4
5
6
7
8
8
9
3