beautypg.com

Come selezionare una frequenza – Audio-Technica M3R User Manual

Page 75

background image

75

IT

Come selezionare una frequenza

La selezione della frequenza di esercizio del trasmettitore stereo M3T e

del ricevitore stereo M3R può essere effettuata in diversi modi:

• selezione manuale della frequenza;

• selezione di un gruppo di frequenze e di un canale preimpostati;

• creazione di un gruppo di frequenze personalizzato;

• ricerca automatica (solo per ricevitore stereo M3R) di gruppi di

frequenze e canali disponibili.

Nota: Selezionare un’unica frequenza per ciascun trasmettitore

stereo M3T in uso. Un numero qualsiasi di ricevitori stereo M3R può

essere impostato sulla stessa frequenza (quella del trasmettitore

corrispondente) e ricevere lo stesso mix.

Nota: Il comando “Set” (Impostazioni) posto su ricevitore stereo M3R

ha le stesse funzioni del comando “Mode/Set” (Modalità/Impostazioni)

situato sul trasmettitore stereo M3T.

1. Per selezionare manualmente la frequenza di esercizio, accedere

al menu FREQ (Frequenza) attraverso il display LCD del

trasmettitore stereo M3T e del ricevitore stereo M3R.

Quando viene visualizzata la scritta “FREQ”, premere una volta il tasto

Mode/Set (o Set). La scritta “EDIT” compare sul display, indicando

che il dispositivo è in modalità di modifica. Premere i comandi freccia

Su/Giù per scorrere l’elenco delle opzioni disponibili per le prime tre

cifre della frequenza e fermarsi su quelle desiderate. Tenere premuto il

tasto Mode/Set (o Set) per confermare la scelta. Premere i comandi

freccia Su/Giù per scorrere l’elenco delle opzioni disponibili per le

ultime tre cifre della frequenza e fermarsi su quelle desiderate.

Tenere premuto il tasto Mode/Set (o Set) per confermare la scelta.

Quando viene salvata una nuova impostazione, sul display appare la

scritta “STORED”. L’unità ritorna automaticamente al menu principale.

Nota: Premere una volta il comando Mode/Set (o Set) per uscire

dal menu Edit (Modifica) senza modificare le impostazioni correnti.

La scritta “ESCAPE” compare per qualche istante sul display

e l’unità ritorna automaticamente al menu principale.

2. Invece di selezionare manualmente la frequenza di esercizio, è

possibile scegliere un gruppo di frequenze e un canale (da

Gruppo 1 – Canale 1 fino a Gruppo 6 – Canale 16), accedendo al

menu Group attraverso il display LCD del trasmettitore stereo

M3T e del ricevitore stereo M3R.

Quando viene visualizzata la scritta “GROUP”, premere una volta il

tasto Mode/Set (o Set). La scritta “EDIT” compare sul display,

indicando che il dispositivo è in modalità di modifica. Premere i

comandi freccia Su/Giù per scorrere l’elenco delle opzioni disponibili

per quella funzione e fermarsi su quella desiderata. Tenere premuto

il tasto Mode/Set (o Set) per confermare la scelta. Quando viene

salvata una nuova impostazione, sul display appare la scritta

STORED”. L’unità ritorna automaticamente al menu principale.

Nota: Premere una volta il comando Mode/Set (o Set) per uscire

dal menu Edit (Modifica) senza modificare le impostazioni

correnti. La scritta “ESCAPE” compare per qualche istante sul

display e l’unità ritorna automaticamente al menu principale.

Nota:Tutti i canali all’interno di uno stesso gruppo sono compatibili.

Nel caso vengano utilizzati più trasmettitori contemporaneamente,

impostare ciascun dispositivo su un canale diverso all’interno dello

stesso gruppo di frequenze.

3. Nel caso in cui i gruppi di frequenze preimpostati (accessibili dal

menu Group) abbiano caratteristiche diverse da quelle richieste,

Audio-Technica consente ai propri utenti di creare gruppi di

frequenze personalizzati, nella maniera seguente:

Tenere premuto il tasto Mode/Set (o Set) quando la scritta “PROG

compare sul display LCD. Il display mostra il numero del gruppo e il

canale personalizzati, rispettivamente “U1” e “1”; per modificare

questo valore, è sufficiente scorrere con i comandi freccia Su/Giù i

16 canali presenti in ciascuno dei tre gruppi di frequenze, U1 – U3,

fino a raggiungere il gruppo e il canale che si desidera programmare.

Tenere premuto di nuovo il tasto Mode/Set (o Set). Le prime tre cifre

della frequenza lampeggiano e possono essere modificate tramite i

comandi freccia Su/Giù. Tenere premuto per la terza volta il tasto

Mode/Set (o Set). Le ultime tre cifre della frequenza lampeggiano e

possono essere modificate tramite i comandi freccia Su/Giù. Tenere

premuto nuovamente il tasto Mode/Set (o Set). La scritta “STORED

compare per qualche istante sul display e l’unità ritorna al

funzionamento normale.

4. Il ricevitore stereo M3R è anche dotato della funzionalità di

Automatic Frequency Scanning (Ricerca automatica della

frequenza) che consente di scegliere una frequenza nella

maniera seguente:

• Quando la scritta “SCAN” appare sul display LCD, premere il

comando Set. La dicitura “Menu” scompare dal display e viene

visualizzata la scritta “EDIT” insieme al gruppo di frequenze G1.

• Usare i comandi freccia Su/Giù per scorrere l’elenco dei gruppi di

ricerca disponibili: G1, G2, G3, G4, G5, G6, U1, U2 e U3.

• Premere una volta il comando Set per selezionare uno di questi nove

gruppi e cominciare la ricerca. La scritta “SCAN” compare per

qualche istante sul display LCD prima di visualizzare il primo canale

disponibile (quello di valore più basso) nel gruppo di ricerca scelto.

• Se non si desidera utilizzare la frequenza indicata, premere i tasti

freccia Su/Giù. Partendo dalla frequenza indicata, il comando freccia

Su effettua una ricerca in ordine crescente; il comando freccia Giù

effettua una ricerca in ordine decrescente.

• Per attivare una frequenza selezionata, premere e tenere premuto

il tasto Set fino a che la scritta “STORED” non compare sul display

LCD. (Se si desidera interrompere l'operazione di selezione, premere

una volta il tasto Mode/Set. La scritta “ESCAPE” compare per

qualche istante sul display e il ricevitore ritorna automaticamente

al menu principale).

• Dopo aver attivato la frequenza selezionata, la scritta “Menu”

riappare sullo schermo indicando il ritorno al funzionamento normale.

Continua a pag. 76

This manual is related to the following products: