Ultimate Speed ULG 3.8 B1 User Manual
Page 23

20
ULG 3.8 B1
IT
CH
Collegamento
♦
Prima del processo di carica e di mantenimento
sotto carica con batteria collegata stabilmente
al veicolo, scollegare prima il cavo di collega-
mento al polo negativo (nero) del veicolo dal
polo negativo della batteria. Il polo negativo
della batteria di solito è collegato alla carrozze-
ria del veicolo.
♦
Infi ne, scollegare il cavo di collegamenti al polo
positivo (rosso) del veicolo dal polo positivo
della batteria.
♦
Fissare il morsetto di collegamento del polo po-
sitivo (rosso) al polo positivo della batteria.
♦
Collegare quindi il morsetto di collegamento
del polo negativo (nero) al polo negativo
della batteria.
♦
Collegare il cavo di rete del caricabatterie
alla presa.
♦
In caso di collegamento errato (inversione di
polarità) dei morsetti di collegamento si accende
la spia LED "Errore" .
Scollegamento
♦
Scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica.
♦
Collegare quindi il morsetto di collegamento
del polo negativo (nero) al polo negativo
della batteria.
♦
Prelevare il morsetto di collegamento del polo
positivo (rosso) dal polo positivo della
batteria.
Selezione della modalità di carica-
mento
Per il caricamento di diverse batterie con diverse
temperature ambiente è possibile selezionare
diverse modalità di caricamento.
In confronto ai tradizionali caricabatterie, questo
apparecchio possiede una funzione speciale per il
riutilizzo di una batteria/di un accumulatore
scarica/o. È possibile ricaricare una batteria/un
accumulatore completamente scarica/o. Il
procedimento di caricamento sicuro è garantito da
un dispositivo di protezione dai collegamenti errati
e dai cortocircuiti. I circuiti elettronici installati
permettono la messa in funzione del caricabatterie
non subito dopo il collegamento della batteria,
bensì solo dopo la selezione della modalità di
caricamento. In tal modo, si evita la formazione
delle scintille solitamente prodotte durante il
procedimento di collegamento. Inoltre il caricabat-
terie viene controllato da una MCU interna (unità
microcomputer).
Reset / Cancellazione delle imposta-
zioni
♦
Dopo il collegamento alla rete elettrica, l'appa-
recchio si porta automaticamente nell'imposta-
zione principale e resta in modalità stand-by.
Commutazione tra le modalità
1, 2, 3 e 4
Premere il tasto di selezione MODE in successione.
L'apparecchio commuta le modalità di carica nella
sequenza seguente: stand-by ( ), modalità 1 (
),
modalità 2 ( ), modalità 3 (
), modalità 4 ( ) e
avvia poi il ciclo successivo.
AVVERTENZA
►
Premendo il tasto di selezione MODE ,
l'apparecchio passa alla modalità successiva
di caricamento e la esegue. Se è collegata
una batteria da 12 V, la modalità 1 (
) non
è selezionabile. Se è collegata una batteria
da 6 V, la modalità 2 ( ), 3 (
) e 4 ( )
non è selezionabile. Se però la batteria non
viene scollegata dal caricabatterie dopo
il caricamento, essa resta in modalità di
mantenimento anche se l'utente passa a una
modalità diversa. Ciт и utile per proteggere
la batteria carica dai danni.
Modalità 1 "6 V" (7,3 V / 0,8 A)
Questa modalità è indicata per caricare batterie
al piombo-acido da 6 V con capacità inferiore a
14 Ah.
♦
Per selezionare la modalità 1 (
), premere
il tasto di selezione MODE . Al termine di
questo procedimento, si accende la relativa
spia LED
. Se non si desiderano eseguire
altri procedimenti, l'elettronica si regola automa-
ticamente in base alla spia LED
e avvia
il procedimento di carica. Se il procedimento
IB_59146_ULG3.8B1_LB1.indb 20
26.05.14 09:59