beautypg.com

Seite3, Orologio sportivo lcd con altimetro e bussola – Auriol 1-LD3061 User Manual

Page 3

background image

Orologio sportivo LCD con altimetro e
bussola

Istruzioni per l'uso

Simboli display
N

Direzione di movimento (corso)

W

Sveglia ON/OFF

Z

Sveglia/funzione snooze

B

Batteria quasi scarica

C

Funzione bussola

A

Funzione altimetro

T

Funzione ora

P

Pomeriggio

c

Temperatura in gradi Centigradi

f

Temperatura in gradi Fahrenheit

M

Memoria massimo

m

Memoria minimo

Avvisi di sicurezza
Questo orologio da polso non è un giocattolo e deve essere utilizzato dai bambini
solo se sorvegliati.

L'orologio da polso non è impermeabile, ma protegge solo dagli spruzzi d'acqua.
Attivazione e impostazione dell'orologio
Elimini il film di protezione stampato dallo schermo. Tenere premuti i tasti A e C finché
tutti gli elementi del display sono attivi.

Selezione formato misuratore distanza M/ft (metro/piede)
Immediatamente dopo l'attivazione di tutti gli elementi del display l'indicatore “M” inizia a
lampeggiare. Selezionare il formato desiderato con il tasto C (M = metro/Ft = piede);
confermare la selezione tenendo premuto il tasto A.

Selezione formato visualizzazione temperatura °C/°F
Subito dopo la scelta del formato di lunghezza l'indicatore “°C” per Celsius inizia a
lampeggiare.
Selezionare il formato di temperatura desiderato con il tasto C (°C = Celsius/°F =
Fahrenheit); confermare la selezione tenendo premuto il tasto A.

Impostazione dell'orologio
Subito dopo avere selezionato il formato della temperatura l'indicatore per il formato 24
ore “24H” inizia a lampeggiare. Impostare il formato desiderato (12 H o 24 H) con il tasto
C.
Confermare la scelta premendo il tasto A. Adesso cominciano a lampeggiare i campi di
visualizzazione delle ore.
Per impostare l'ora, premere il tasto C finché non viene visualizzata l'ora desiderata,
quindi confermare la scelta premendo il tasto A. Subito dopo aver impostato l'ora,
cominciano a lampeggiare i campi di visualizzazione dei minuti.
Per impostare i minuti, premere il tasto C finché non vengono visualizzati i minuti
desiderati, quindi confermare la scelta premendo il tasto A.
Ripetere questo processo per impostare il giorno della settimana, il mese e la data.

Luce di contrasto quadrante
Per accendere la luce premere il tasto B.

Sveglia con funzione snooze
Per impostare l'ora della sveglia nel modo di visualizzazione normale dell'ora tenere
premuto il tasto A finché l'ora per la sveglia non inizia a lampeggiare.
Impostare l'ora desiderata con il tasto C, quindi confermare l'impostazione premendo il
tasto A.
Subito dopo la conferma, inizia a lampeggiare il campo dei minuti per la sveglia.
Impostare i minuti desiderati con il tasto C, quindi confermare l'impostazione premendo il
tasto A.
Subito dopo la conferma, la sveglia può essere attivata o disattivata premendo il tasto C.
Quando la sveglia è attiva, sul display appaiono W e Z. Confermare successivamente
l'impostazione premendo il tasto A.
La sveglia suona 3 volte per 30 secondi a distanza di 5 minuti. Nell'intervallo di snooze,
sul display lampeggia Z.
Prema C per spegnere la sveglia.
Nel modo di visualizzazione normale, premendo il tasto A è possibile passare dalla
visualizzazione dell'ora della sveglia all'indicazione della data.

Memoria per valori misurazioni temperatura: richiamo e reset
Per richiamare i valori minimi e massimi delle misurazioni della temperatura nel modo di
visualizzazione normale, premere il tasto C.
Per cancellare la memoria (reset), premere il tasto A subito dopo aver richiamato i dati.

Attivazione e richiamo delle diverse funzioni
Premere ripetutamente il tasto D per spostarsi fra le diverse funzioni a seconda del loro
ordine. L'ordine delle funzioni è ora (T), altimetro (A), bussola (C) e di nuovo
ora (T).

Altimetro digitale ( da -500 m a 9000 m, ovvero da -1600 piedi a 29500 piedi)
Per bilanciare gli influssi negativi delle oscillazioni della pressione dell'aria, l'altimetro
dovrebbe essere sempre provato e aggiustato quando ci si trova a un'altitudine
conosciuta, per es. “normale-zero” (livello del mare).

Impostazione
Premere il tasto D per cambiare la funzione dell'altimetro (A). Viene visualizzata
l'altitudine relativa al livello del mare.
Per regolare l'altitudine spostarsi nella modalità Trip-Timer t con il tasto C. Se il timer
fosse già attivo, fermarlo premendo il tasto A. Tenere nuovamente premuto il tasto A
finché non inizia a lampeggiare il simbolo N o D.
Premere il tasto C per selezionare N per il misuratore di altitudine in ascesa o D per il
misuratore di altitudine in discesa. Per una scalata scegliete il misuratore di altitudine in
ascesa, per una discesa il misuratore di altitudine in discesa.
Confermare l'impostazione premendo il tasto A; la prima cifra dell'indicatore di altitudine
inizia a lampeggiare.
Impostare il valore desiderato con il tasto C, quindi confermare l'impostazione premendo
il tasto A.
Ripetere il procedimento fino a raggiungere il valore desiderato per l'altitudine.
Per riportare l'impostazione dell'altitudine su “normale-zero” (livello del mare), tenere
premuto il tasto A finché sul display non appare 0.

Salita/discesa (trip)
All'inizio di una salita/discesa (trip) spostarsi nella modalità Trip-Timer t con il tasto
C.
Quindi premere il tasto A per avviare il timer. È possibile arrestare e riavviare il timer in
qualsiasi momento, premendo il tasto A.
In alto sul display appare l'attuale velocità di salita/discesa.
Per richiamare i diversi dati delle funzioni, con il tasto C ci si può spostare fra le diverse
funzioni t (Trip-Timer), d (dati per altitudine in ascesa e discesa) e a (velocità media
di ascesa/discesa).
Per un reset (azzeramento) delle attuali informazioni trip, occorre per prima cosa
spostarsi nella modalità Trip-Timer t con il tasto C. Successivamente premere il tasto A
per fermare il timer, quindi premere nuovamente e tenere premuto per 3 secondi per
recuperare i dati registrati.

Se la differenza in altezza entro 5 minuti risulta inferiore a 2,5 metri, il dispositivo di
misurazione dell'altezza passa alla modalità di risparmio energetico. In questa modalità
l'altezza viene misurata solo 1 volta al minuto. Se la differenza in altezza entro 1 minuti
supera i 5 metri, la modalità di risparmio energetico viene terminato e l'altezza viene
misurata ogni 2 secondi. Lei può anche terminare la modalità di risparmio energetico,
attivando un tasto qualsiasi.

Bussola digitale
Premendo il tasto D l'apparecchio passa alla funzione bussola (C).
Per avere indicazioni esatte, la bussola deve essere tenuta in posizione orizzontale, in
modo che indichi la direzione N.
La bussola indica la direzione in tre modi diversi:
1. Indicazione precisa di direzione verso N in gradi,
2. indicazione punto cardinale per es. Sud-Est (SE) 135°
3. Indicazione precisa di direzione per Nord (SSS),

Sud (S S S), Est (S) e Ovest (S) sulla
circonferenza esterna.

Per risparmiare le batterie, la bussola termina la
misurazione 1 minuto dopo la visualizzazione di tutte
le indicazioni. Per un nuovo rilevamento di direzione
premere A.

Questi punti simboleggiano gli aghi di una bussola
tradizionale:

Esempio:determinazione del Nord.
Il simbolo (SSS) può essere considerato come il vertice di un immaginario ago della
bussola che indica sempre il Nord, mentre il simbolo (S S S) rappresenta l'estremità
posteriore dell'ago, e indica il Sud. Indipendentemente dalla direzione in cui la bussola
viene mantenuta o voltata, il Nord e il Sud possono essere facilmente individuati in ogni
momento attraverso i simboli (SSS) e
(S S S).

Calibratura della bussola e bilanciamento influssi ambientali negativi
Tutte le bussole (anche gli apparecchi digitali) si servono del campo magnetico terrestre
e reagiscono con estrema sensibilità agli influssi dell'ambiente esterno come per es.
distorsioni del campo magnetico causate da grandi oggetti di metallo, apparecchiature
domestiche elettriche o elettroniche, computer, trasformatori o linee ad alta tensione.
Per risultati precisi di misurazione, la bussola deve essere calibrata ogni volta che
(1) viene visualizzato continuamente il messaggio di errore “Err” (per distorsioni
magnetiche),
(2) l'indicazione numerica dei gradi mostra un errore di oltre 10 gradi,
(3) l'apparecchio viene utilizzato per la prima volta in un veicolo; in questo caso si
devono bilanciare le distorsioni magnetiche causate dal metallo del veicolo.

Calibratura della bussola
Premere il tasto D per accedere alla funzione bussola (C).
Tenere premuto il tasto A per accedere alla modalità di calibratura CAL. Per iniziare la
calibratura, premere il tasto C. Viene attivata la parte di visualizzazione esterna del
display, e i simboli che si trovano al suo interno iniziano lentamente a ruotare.
Ruotare lentamente l'orologio due volte in senso orario su una superficie orizzontale
piana (a una distanza sufficiente da oggetti di metallo, apparecchiature domestiche
elettriche o elettroniche, computer o linee ad alta tensione). Le rotazioni non devono
essere perfette, ma devono essere effettuate nella stessa direzione. Ogni rotazione non
deve durare meno di 20 e più di 60 secondi.
Subito dopo confermare il processo di calibratura, premendo il tasto C.
Una calibratura eseguita in modo sbagliato può causare risultati erronei delle
misurazioni. In caso di indicazioni di direzione “sospette” o sbagliate, la calibratura
dovrebbe essere eseguita di nuovo.

Inserimento della declinazione dal Polo Nord geografico
Questa declinazione si riferisce alla differenza misurabile fra la posizione del Polo Nord
magnetico e del Polo Nord geografico utilizzato sulle cartine. La declinazione locale
viene indicata al margine delle carte geografiche (diversa a seconda del grado di
latitudine) ogni volta come declinazione positiva orientale (E) o declinazione negativa
occidentale (W). Nell'orientamento sulla carta, la direzione deve essere corretta sulla
carta in un certo punto. Questo avviene attraverso la sottrazione della declinazione
positiva o l'addizione della declinazione negativa dal valore indicato.
Per inserire un valore premere innanzitutto il tasto D per accedere alla funzione bussola
(C). Successivamente tenere premuto il tasto A per accedere alla modalità di
calibratura CAL. Premere nuovamente il tasto A per accedere alla modalità di
impostazione della declinazione “dEC”.
Subito dopo l'ingresso nella modalità di impostazione per la declinazione, la lettera “E”
(Est) inizia a lampeggiare. Premendo il tasto C si può scegliere fra E e W (Ovest).
Premere il tasto A per confermare.
Nel campo di visualizzazione lampeggia un'indicazione di gradi. Per inserire la
declinazione, premere il tasto C e inserire il valore desiderato. Premere il tasto A per
confermare.
Dato che la declinazione impostata influenza l'indicazione di direzione, premere di
nuovo il tasto C come ultima conferma dell'inserimento per attivare l'impostazione
(“On”); quindi premere nuovamente il tasto A.

Per spiegare ancora una volta l'effetto della declinazione, ecco un esempio:

La direzione visualizzata attualmente è N10° (10 gradi a Nord).

- Inserendo una declinazione di 30 gradi ad Est (E), l'attuale indicazione di direzione
varia di conseguenza in NE (Nord-Est) 40 gradi.

- Inserendo una declinazione di 30 gradi a Ovest (W), l'attuale indicazione di direzione
varia di conseguenza in NW (Nord-Ovest) 340 gradi.

Indicazioni importanti

Bussola
La bussola non deve essere utilizzata nelle immediate vicinanze di oggetti di metallo o
magnetici, come per es. altre bussole.
Se il messaggio di errore “Err” viene visualizzato a lungo, occorre effettuare una nuova
calibratura della bussola.
Per indicazioni precise, la bussola deve essere utilizzata in posizione orizzontale.

Temperatura
La temperatura visualizzata è quella misurata all'interno dell'edificio. Vogliate quindi
considerare che la vostra temperatura corporea influenza direttamente i dati di
misurazione.
Per una corretta misurazione della temperatura reale ci si dovrebbe togliere l'orologio
dal polso ed esporlo a temperatura ambiente per 15-30 minuti. Evitate di esporre
l'orologio direttamente ai raggi solari.

Altimetro
Purtroppo tutti gli altimetri (ad eccezione degli apparecchi guidati da GPS o simili) sono
influenzati dalla pressione dell'aria, poiché l'altitudine viene trasmessa proprio attraverso
questa pressione dell'aria.
Per bilanciare gli influssi negativi delle oscillazioni della pressione dell'aria, l'altimetro
dovrebbe essere sempre provato e aggiustato quando ci si trova a un'altitudine
conosciuta, per es. “normale-zero” (livello del mare).

Uso corretto
L'apparecchio è adatto esclusivamente per l'indicazione dell'orario e per l'uso delle
funzioni aggiuntive descritte. Ogni altro tipo d'impiego o modifica dell'apparecchio
risultano scorretti. Il costruttore non si assume alcuna responsabilità per danni causati
dall'uso scorretto o dal maneggio errato. L'apparecchio non è previsto per l'uso
commerciale.

In caso di guasti

Visualizzazioni bussola sbagliate
Calibratura sbagliata o influssi esterni modificati (per es. dopo un cambio di luogo).
Eseguire una nuova calibratura, seguendo esattamente i passi descritti in questa guida.

Messaggio di errore “Err” nella funzione bussola
Influssi negativi magnetici esterni (per es. oggetti di metallo, apparecchiature
domestiche elettriche o elettroniche, computer, trasformatori o linee ad alta tensione).
Cambiare posizione o effettuare nuova calibratura.

Il display diventa più debole o mostra valori falsati
Batterie scariche o contatti sporchi o corrosi.
Estrarre e re-inserire la batteria, o inserire una batteria nuova.

Display nero
Temperatura ambientale troppo elevata; probabilmente l'apparecchio è stato esposto
troppo a lungo ai raggi solari.

Sul display le cifre sono visualizzate in modo irregolare
Estrarre e inserire nuovamente la batteria.

Cambio della batteria CR2032)
Il cambio della batteria dovrebbe essere eseguito possibilmente da un orologiaio
esperto. In questo modo evitate danneggiamenti della cassa e delle guarnizioni.

Avviso per la pulizia
Pulisca l'apparecchiatura esclusivamente con una pezza asciutta, priva di fili, come ad
es. quelle utilizzate per pulire gli occhiali.

Smaltimento dell'apparecchio elettrico
Quest'apparecchio non deve essere smaltito nei rifiuti domestici. Smaltisca
l'apparecchio presso un'azienda di smaltimento autorizzata o presso
un'istituzione comunale di smaltimento. Si attenga alle prescrizioni vigenti. In
caso di dubbio si metta in contatto con l'istituzione addetta allo smaltimento.

Smaltimento delle batterie
La preghiamo di smaltire correttamente le batterie nei contenitori appositi
previsti presso i rivenditori. Le batterie non vanno smaltite nei rifiuti domestici.
Smaltisca le batterie presso un'azienda di smaltimento autorizzata o presso
un'istituzione comunale di smaltimento. Si attenga alle prescrizioni vigenti. In
caso di dubbio si metta in contatto con l'istituzione addetta allo smaltimento.

Garanzia
Per questo articolo vi offriamo 3 anni di garanzia. La garanzia parte dalla data della
vendita (scontrino, ricevuta). In questo intervallo di tempo ripariamo gratuitamente tutti i
difetti derivanti dal materiale o da errori di fabbricazione. La garanzia non è valida per
danni riconducibili a un uso improprio, come per es. caduta, urti, acqua.

digi-tech ®, Valterweg 27A, D-65817 Eppstein

(

i/M

i/M

i/M

i/M

i/M

i/M

i/M

i/M

i/M

AVVERTENZA: Il tasto C deve essere solo

premuto. Per favore non tirare né girare.

-10-

-11-

-12-

-13-

-14-

-15-

-16-

-17-

-18-