Parkside PLEM 50 A1 User Manual
Page 62

59
PLEM 50 A1
IT
CH
sinistra), poi un cateto (distanza minima dalla superfi cie da
misurare) e infi ne l'ipotenusa destra (distanza massima verso
destra) premendo il tasto
ON
(vedi anche capitolo Misura-
zione singola).
Per i singoli valori misurati lampeggia nel simbolo
la
rispettiva linea.
Immediatamente dopo la terza misurazione la lunghezza calcolata
viene visualizzata sul display e il simbolo
non lampeggia più.
I valori singoli , e il risultato vengono visualizzati sul display .
■
Tenere presente che l'errore angolare (angolo non retto) comporta
errori nel risultato. Badare anche che i tratti misurati si trovino in
uno stesso piano (allineamento).
■
Per ottenere la massima precisione di misurazione possibile, si
può calcolare la distanza del cateto (distanza minima) anche
tramite la misurazione continua. Viene utilizzato automaticamente
il valore minimo rilevato per il calcolo di Pitagora.
■
Il risultato della misurazione può anche essere maggiore di 50 m,
viene però rappresentato al massimo come numero a due cifre.
Addizione (più)
♦
Per sommare due valori singoli, eff ettuare una misurazione
(lunghezza, superfi cie, volume) in modo tale che il display
mostri un valore.
♦
Premere poi il tasto per avviare l'addizione (più).
Il valore misurato viene ora visualizzato sul display , il
valore misurato indica "+ - - - - - -".
♦
Eff ettuare una seconda misurazione (lunghezza, superfi cie,
volume), il valore misurato viene visualizzato sul display
come "+ nnnn".
Immediatamente dopo la seconda misurazione vengono visualizzati i
valori singoli , e il risultato viene visualizzato sul display .
IB_100719_PLEM50A1_LB1.indb 59
28.08.14 10:45