Attenzione – IBEA 4000 Series User Manual
Page 14

I
ITALIANO
14
TAGLIO DEL TRONCO IN PEZZI PIÙ PICCOLI
Questa è la procedura da seguire per il taglio del tronco
in pezzi più piccoli.
1. Tenete entrambe le mani sulle impugnature.
2. Supportare i tronchi se necessano.
3. Quando si taglia su un pendio o sulle pendici di una
collina si deve sempre stare a monte.
1.
2.
TENSIONE E COMPRESSIONE NEL LEGNO
Il legno, nella sua lunghezza, posato a terra sarà sogget-
to ad una tensione e compressione a seconda dei punto
in cui si trova il supporto maggiore.
Quando il legno è supportato alle estremità, il lato della
compressione è nella parte superiore, e quello della ten-
sione nella parte inferiore.
Per tagliare tra questi punti di supporto, effettuate il primo
taglio verso il basso di circa 1/3 del diametro del tronco in
legno.
Il secondo taglio viene fatto verso l’alto e dovrebbe con-
giungersi con il primo taglio.
Quando il legno è supportato solo ad una estremità fate il
primo taglio verso l’alto di circa 1/3 del diametro del tron-
co.
Il secondo taglio viene fatto verso il basso e dovrebbe con-
giungersi con il primo taglio.
ATTENZIONE
NON USATE MAI IL FERMO ACCELERA-
TORE PER IL LAVORO DI TAGLIO
N.B.
Se non avete calcolato bene gli effetti della tensio-
ne e della compressione, e se tagliate dal lato sba-
gliato, il legno comprimerà la barra e la catena, im-
pigliandola.
Se fate andare il motore, e la catena è impigliata
nel legno, si brucerà la frizione.
Nel caso la catena si impigliasse e non si riuscisse a
togliere la motosega dal tronco, non esercitate pres-
sione per toglierla.
Fermate la motosega, inserite un cuneo nel taglio
per aprirlo.
Non forzate mai sulla macchina quando è incastra-
ta, ne spingete la lama nel taglio. Una catena non
affilata non è sicura e procurerà un logorio eccessi-
vo agli accessori di taglio. Quando, invece dei tru-
cioli, fuoriesce segatura, la catena è male affilata.
Non toccate le parti calde del carter cilindro e la
marmitta dopo aver usato la motosega
10. MANUTENZIONE
ATTENZIONE
TUTTE LE OPERAZIONI DI MANUTENZIO-
NE CHE NON RIGUARDANO LE PARTI
ELENCATE NEL MANUALE DELL’OPERA-
TORE, VANNO EFFETTUATE DA UN TEC-
NICO SPECIALIZZATO ED ESPERTO IN
MOTOSEGHE.
CARBURATORE
In base alle nuove normative la regolazione della
carburazione deve essere eseguita da un’officina autoriz-
zata.
N.B.
Quando avviate il motore, la regolazione del mini-
mo dovrebbe essere regolata in modo da non far
girare la catena.
Se la catena gira abbassate il regime di rotazione
del motore agendo sulla vite (1) fig.1.