beautypg.com

Comando – Gorenje DVG 8545 AX User Manual

Page 30

Attention! The text in this document has been recognized automatically. To view the original document, you can use the "Original mode".

background image

IT

ISTRUZIONI PER LTNSTALLAZIONE, LA MANUTENZIONE E L'USO DELLA CAPPA

GKNEItVUTA*

F*rìtna di insiallarc c/o usare la cappa leggere aiientamenie ed integralmente le istruzioni.
Prima di inslalian; la cappa a4.sicuran«i che la tensione (V) e la frequenza (H/) indicati .sulla taighella mauicola e ikoi tecnici posta airintemodeH'apparecx'hiocofrisptmda alla

tensione e frequenza di.sponibili nel luogo d'in.stallazk>ne.

INSTAblAZIO.NE

In nessun caso la cappa deve essere collegata a camini di .scarico di altri apparecchi alimentati con energia diversa da quella elettrica (.scaldabagni - caldaie • stufe
• ecc.). L'apparecchio non deve es.sere sovrapposto a stufe con piastra radiante superiore.
COI.LEGAMENTO EI>ETTRICO

La cappa c destinata ad essere installala in modo fìs.so e permanente. Collcgare l'apparecx'hio alla rete eleiirìca. Per tensione di linea e frequenza consultare la larga
matrìcola posta aH'intemo dell'apparecchio, avendo cura di allacciare il cavo ad una spina oppure collegare l'apparecchio ad un intenuiiore onipolare con una

distanza di apeituia dei contatti di almeno 3nun. Il cavo di alin>eniazk>ne (tipo H05VV 3x0.7Sntnt> 2.2 mb) collegato ai morsetti contraddistinti con L (linea). N (iteutro)
della cappa c fessato crni il scrracavo. deve essere collegato ad un idoneo ed accessibile punto di alimentazione fìsso a cura del personale specializzato ed autorizzato
che deve eseguire l'Installazione nel rispetto delle norme e leggi vigenti prevedendo a monte del collegamento elettrico un interruttore onnipolarc con apertura dei
contatti di almeno 3mnt. Collegare il cavo di alintenta/ione. se munito di una spina, ad una fMesa di corrente che pemtette l'inserimento о il disin.serìmento della

ntedesinta ad apparecchio installato о ad una presa comandata da interruttore onnipolare con una distanza di apertura dei contatti di alnveno 3 mm.

Il costrumwe declina ogni respomabilità nel caso non vengano os.servate tutte le nomve antinfortunistiche vigenti e necessarie al marmale esercizio e regolare

funzionamento dell'impianto elettrico.

MANirrENZIONE

Assicurarsi sempre prima di effettuare qualsia.si operazione che il cavo di alimentazione sia disinserito dalla presa di corrente о che l'interruttore sia nella posizione
OFF.

Pulizia: Pulire le parti esterne con un panno morbido c detersivo liquido non corrosivo, evitare l'uso di polveri abrasive о di spazzole.

AVVERTENZE

La pulitura deve venire effettuata secondo le istruzioni del costruttore speciainvente riguardo ai depasiti sulle superfici insudiciate contro un possibile rischio di

incendio. Prestare attenzione che i fuochi siano sempre coperti in modo tale da non procurare surriscaldamento al filtro della cappa. Non frìggere mai lasciando
la pentola senza sorveglianza: l'olio contenuto nella pentola può surriscaldarsi c incendiarsi. Nel caso di olio u.sato il ri.schio di autocombustione è più elevato. E*

assolutamente vietato eseguire ctHturc con sviluppo di fiamma stHto la cappa (cs. flambce). L'aria raccolta non deve essere cxmvogliata in un condotto usato per lo
.scarico di fumi di apparecchi alimentati con energia diversa da quella elettrica, inoltre deve es.sere

Se la cappa è utilizzata nella versione aspirante, assicurarsi delle condizioni del camino di scarico, nel caso quest'ultimo sia rimasto inutilizzato per lungo tempo.

Ricordarsi di prestare attenzione alle norme vigenti locali c alle prcscTizioni delle auiiKità competenti in merito aliti scarico dell'aria da evacuare nel funzionamento

aspirante della cappa. Tulli i .suggerimenti dati a riguardo devono es.sere .scrupolosamente os.servaii al fine di evitare possibili incendi

IL CÌXSTRLTrORE DECLINA (KiNI Rb:SI4)NSAB!UTA* NEL CASO NON VENGANO OSSERV.ATE LE INDICAZIONI QUI SOPR.V
DI^'RITTK IN MERITO AD INSTAURAZIONE. MANLTENZIONE ED ID0Nfc:0 LTILIZZO DELLA CAPPA

Comando

Pulsanti **• *'i : Regolazione del grado di velocità del ventilatore, da 1 a 4.
Pulsante •’+*’

: temuto aumenta la velocità di rotazione del vcmilaiorc.

pulsante

: Premuto riduce la velocità di rotazione del ventilatore.

Pulsante '’T " (Timer) - serve per programmare il tempo di spegnimento del ventilatore

pulsante di illuminazione : serve per accendere e spegnere la luce nella cappa, nonostante il motore sia spento.

Funzione del programma (Pulsante di programmazione del tempo di spegnimento della cappa) ;

(^ando si installa l'apparecchiatura è neces.sario effettuare la calibrazione del .sensore dell’aria tramile la funzione che pone la cappa in modalità automatica.

Funzione di calibrazione del sensore d'arìa:Quando si installa l'apparecchiatura è necessario effettuare la calibrazione del .sensore dell'aria.

Per cITcttuarc questa operazione, bisogna innanzitutto accertarsi che la temperatura deirarìa sia normale ed effettuare l'operazione entro cinque minuti dal
momento in cui si

è

collegato il dispositivo alla rete di alimentazione di 230V~

Timer: E' possibile programmare lo spegnimemo automatico del ventilatore della cappa nel tempo desiderato dal campo da 10 a 90 minuti con intervalli

impostabili ogni IO minuti.

Per attivare la funzione di programmazione si deve accendere il motore della cappa col pulsante

*

per una marcia de.siderala. poi. premere il pulsante della

programmazione del tempo di spegnimento di cappa. Sul display appare un nunrero lampeggiante 0. che ci informa che il selettore è stato ntesso nella
modalità di programmazione del tempo.

Scegliere il tempo desiderato per lo spegninrento automatico del motl'inteix'allo di tempo, che è di 10 minuti. (per esempio il numero I

~

10 min., il numero 2 s 20 min., il nun>ero 3 s 30 min., ecc.).

Una volta scelto il valore per il timer di spegnimento ritardato, confermandolo di nuovo col pulsante di programmazione di spegnimento della cappa, il

display smetterà di lampeggiare c ci indicherà la velocità precedentemente impostata, il simbolo col punto cerchiato lampeggiante visualizza invece la

misurazione del tempo di spegnimento della cappa. Per annullare la funzione di spegnin>ento automatico della cappa premere nuovamente il pulsante di
programmazione del tempo di spegnimento

.Attenzione: L'attivazione della funzione di spegnimento automatico (Timer) .si deve realizzare entro 20 secondi, altrimenti, se non vi sono interventi,
la cappa pa.ssa nel modalità di fuiuionamcnto automatico.

20