beautypg.com

Vel.range, Aft.touch, Pitchbend – Studiologic Acuna 88 Manual User Manual

Page 43: Modulation

background image

acuna88 by Studiologic®

43

I

Programmazione delle zone

È possibile scegliere in quale range dinamico la zona trasmette
i dati MIDI. Nella prima riga del display è definire il valore più
basso di velocità alla quale la zona inizia ad operare. Nella
seconda riga, è possibile modificare il valore di velocità più alto
della zona. Per entrambi i parametri sono possibili valori da 0 a
127.
Esempio: Selezionando 43 nella prima linea e 89 per il secondo
valore. Ora la zona suonerà solo note, se i tastii sono suonati con
media pressione. Se si suona molto morbido quindi, nessuna
nota MIDI verrà inviata per questa zona, così come se si suona
con forza. Con questa caratteristica è possibile creare variazioni
di suono in base alla dinamica del tuo modo di suonare.
Si prega di notare: non è possibile utilizzare un valore nella
seconda riga, che è inferiore al valore nella prima riga.

Per attivare Aftertouch per la zona, impostare Aft.Touch su On. Se
Off è selezionato, la zona non invia dati Aftertouch. Per ciascuna
zona è possibile selezionare separatamente, se l’Aftertouch viene
trasmesso o no.

Anche la ruota del pitchbend può essere attivata o disattivata
separatamente per ciascuna zona (On/Off). Questo è utile, se
si suona ad esempio uno strumento solista nella zona 1, che ha
bisogno di pitchbend, e ad esempio il pianoforte di accompa-
gnamento sulla zona 2 con pitch disabilitato per evitare sonorità
dispiacevoli.

Impostare Modulation su On, se si desidera utilizzare la rotellina
di modulazione per la zona. Se Off è selezionata, la zona
non invia dati di modulazione. Nella seconda riga è possibile
scegliere, quale parametro di cambiamento di controllo MIDI
viene trasmesso dalla ruota di modulazione. Tutti i messaggi
MIDI CC da 0 a 127 sono assegnabili. Una panoramica dei
parametri standard validi MIDI CC è a pagina 54. Per ciascuna
zona è possibile assegnare un parametro diverso MIDI CC per la
ruota di modulazione.

Un Breath Controller collegato può essere attivato o disatti-
vato (On/Off) per ciascuna zona. Si assegna un parametro di
cambiamento di controllo MIDI Breath Controller nella seconda
riga. Tutti i messaggi MIDI CC da 0 a 127 sono disponibili. Una
panoramica dei parametri standard validi MIDI CC è a pagina 54.
Per ciascuna zona è possibile assegnare un parametro diverso
MIDI CC per il Breath Controller.

Vel.Range

Aft.Touch

Pitchbend

Modulation

Breath.Ct

This manual is related to the following products: