Italiano – AEG MBS 30 Turbo User Manual
Page 40

34
I
Italiano
aVVertenZe Specifiche di SicureZZa per
l‘utiliZZo del laMa
processo di taglio
pericolo: Mai avvicinare le mani alla zona operativa
e neppure alla lama di taglio. utilizzare la seconda mano per
afferrare l‘impugnatura supplementare oppure la carcassa
del motore. Afferando la sega circolare con entrambe le mani, la
lama di taglio non potrà costituire una fonte di pericolo per le stesse.
Mai afferrare con le mani la parte inferiore del pezzo in
lavorazione. Nella zona al di sotto del pezzo in lavorazione la calotta
di protezione non presenta alcuna protezione contro la lama di taglio.
adattare la profondità di taglio allo spessore del pezzo in
lavorazione. Nella parte inferiore del pezzo in lavorazione dovrebbe
essere visibile meno della completa altezza del dente.
Mai tenere con le mani il pezzo in lavorazione che si intende
tagliare e neppure appoggiarlo sulla gamba. assicurare il
pezzo in lavorazione su una base di sostegno che sia stabile.
Per ridurre al minimo possibile il pericolo di un contatto con il corpo,
la possibilità di un blocco della lama di taglio oppure la perdita del
controllo, è importante fissare bene il pezzo in lavorazione.
Quando si eseguono lavori in cui vi è pericolo che l’accessorio
impiegato possa arrivare a toccare cavi elettrici nascosti
oppure anche il cavo elettrico della macchina stessa, tenere
l’elettroutensile afferrandolo sempre alle superfici di
impugnatura isolate. Un contatto con un cavo elettrico mette
sotto tensione anche le parti in metallo dell’elettroutensile e provoca
quindi una scossa elettrica.
in caso di taglio longitudinale utilizzare sempre una battuta
oppure una guida angolare diritta. In questo modo è possibile
migliorare la precisone del taglio riducendo il pericolo che la lama di
taglio possa incepparsi.
utilizzare sempre lame per segatrice che abbiano la misura
corretta ed il foro di montaggio adatto (p.es. a stella oppure
rotondo. In caso di lame per segatrice inadatte ai relativi pezzi
di montaggio non hanno una rotazione perfettamente circolare e
comportano il pericolo di una perdita del controllo.
Mai utilizzare rondelle oppure viti per lama di taglio che non
dovessero essere in perfetto stato o che non dovessero essere
adatte. Le rondelle e le viti per lama di taglio sono appositamente
previste per la Vostra segatrice e sono state realizzate per raggiungere
ottimali prestazioni e massima sicurezza di utilizzo.
possibile causa ed accorgimenti per impedire un contrac-
colpo:
- Un contraccolpo è la reazione improvvisa provocata da una lama
di taglio rimasta agganciata, che si blocca oppure che non è stata
regolata correttamente comportando un movimento incontrollato
della sega che sbalza dal pezzo in lavorazione e si sposta in direzione
dell‘operatore.
- Quando la lama di taglio rimane agganciata oppure si inceppa nella
fessura di taglio che si restringe, si provoca un blocco e la potenza del
motore fa balzare la macchina indietro in direzione dell‘operatore;
- Torcendo la lama nella fessura di taglio oppure regolandola in ma-
niera non appropriata vi è il pericolo che i denti del bordo posteriore
della lama restano agganciati nella superficie del pezzo in lavorazione
provocando una reazione della lama di taglio che sbalza dalla fessura
di taglio e la segatrice salta indietro in direzione dell‘operatore.
Un contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo non appropriato
oppure non corretto della sega. Esso può essere evitato soltanto pren-
dendo misure adatte di sicurezza come dalla descrizione che segue.
tenere la sega ben ferma afferrandola con entrambe le
mani e portare le braccia in una posizione che Vi permetta di
resistere bene alla forza di contraccolpi. tenere sempre una
posizione laterale rispetto alla lama di taglio e mai mettere
la lama di taglio in una linea con il Vostro corpo. In caso di un
contraccolpo la sega circolare può balzare all‘indietro; comunque,
prendendo delle misure adatte l‘operatore può essere in grado di
controllare il contraccolpo.
nel caso in cui la lama di taglio dovesse incepparsi oppure
per un qualunque altro motivo l‘operazione di taglio con la
segatrice dovesse essere interrotta, rilasciare l‘interruttore di
avvio/arresto e tenere la segatrice in posizione nel materiale
fino a quando la lama di taglio non si sarà fermata comple-
tamente. non tentare mai di togliere la segatrice dal pezzo
in lavorazione e neppure tirarla all‘indietro fintanto che la
lama di taglio si muove oppure vi dovesse essere ancora la
possibilità di un contraccolpo. Individuare la possibile causa del
blocco della lama di taglio ed eliminarla attraverso interventi adatti.
Volendo avviare nuovamente una segatrice che ancora si
trova nel pezzo in lavorazione, centrare la lama nella fessura
di taglio ed accertarsi che la dentatura della segatrice non sia
rimasta agganciata nel pezzo in lavorazione. Una lama di taglio
inceppata può balzare fuori dal pezzo in lavorazione oppure provocare
un contraccolpo nel momento in cui si avvia nuovamente la segatrice.
per eliminare il rischio di un contraccolpo dovuto al blocco di
una lama di taglio, assicurare bene pannelli di dimensioni
maggiori. Pannelli di dimensioni maggiori possono piegarsi sotto
il peso proprio. In caso di pannelli è necessario munirli di supporti
adatti su entrambi i lati, sia in vicinanza della fessura di taglio che a
margine.
non utilizzare mai lame per segatrice che non siano più
affilate oppure il cui stato generale non dovesse essere più
perfetto. Lame per segatrice non più affilate oppure deformate
implicano un maggiore attrito nella fessura di taglio aumentando il
pericolo di blocchi e di contraccolpi della lama di taglio.
prima di eseguire l‘operazione di taglio, determinare la
profondità e l‘angolatura del taglio. Se durante l‘operazione di
taglio si modificano le registrazioni è possibile che la lama di taglio si
blocchi e che si abbia un contraccolpo.
Si prega di operare con particolare attenzione quando si è
in procinto di eseguire un „taglio dal centro“ in una zona
nascosta come potrebbe per esempio essere una parete. La
lama di taglio che inizia il taglio su oggetti nascosti può bloccarsi e
provocare un contraccolpo.
funzione della cappa protettiva inferiore
prima di ogni intervento operativo accertarsi che la calotta
di protezione chiuda perfettamente. non utilizzare la
segatrice in caso non fosse possibile muovere liberamente la
calotta di protezione inferiore e non potesse essere chiusa
immediatamente. Mai bloccare oppure legare la calotta di
protezione inferiore in posizione aperta. Se la segatrice dovesse
accidentalmente cadere a terra è possibile che la calotta di protezione
inferiore subisca una deformazione. Operando con la leva di ritorno,
aprire la calotta di protezione ed accertarsi che possa muoversi
liberamente in ogni angolazione e profondità di taglio senza toccare
né lama né nessun altro pezzo.
controllare il funzionamento della molla per la calotta di
protezione inferiore. Qualora la calotta di protezione e la
molla non dovessero funzionare correttamente, sottoporre
la macchina ad un servizio di manutenzione prima di utiliz-
zarla. Componenti danneggiati, depositi di sporcizia appiccicosi op-
425_201_MBS30turbo_3-1.indd 34
17.06.13 09:12