3B Scientific Thermal Expansion Apparatus D User Manual
Page 8
![background image](/manuals/289326/8/background.png)
8
3B Scientific GmbH • Rudorffweg 8 • 21031 Hamburg • Germania • www.3bscientific.com • Con riserva di modifiche tecniche
Figura 2
3. Principio
Per rilevare il coefficiente di dilatazione lineare
α dei
diversi materiali è necessario determinare la dilatazio-
ne dei tubi con un determinato aumento di tempera-
tura
∆T. A tale scopo i tubi vengono scaldati con vapo-
re acqueo a 100° C e viene rilevata la differenza
∆T
rispetto alla temperatura ambiente. L’aumento della
lunghezza
∆l si evince dall’escursione dell’indicatore.
Tenendo conto della lunghezza del tubo l fra i due punti
di appoggio è possibile calcolare il coefficiente di dila-
tazione con l’equazione
α =
⋅
∆
∆
l
l
T
4. Utilizzo
• Fissare il cuscinetto fisso in corrispondenza di una
delle marcature 200, 400 o 600.
• Posizionare il tubo campione con l’estremità aper-
ta nel cuscinetto fisso e con l’estremità chiusa nel
cuscinetto di guida e fissarlo con la vite. La vite deve
entrare nella scanalatura anulare del tubo
• Collegare i tubi come in figura 1 e collocare un re-
cipiente di raccolta sotto il tubo.
• Se necessario posizionare l’indicatore su zero.
Inoltre per riscaldare il tubo campione è necessario:
generatore di vapore o becco Bunsen con matraccio
conico “Erlenmeyer”
5. Conservazione
Per evitare che si danneggi bloccare il tubo di vetro
sotto la piastra di base.