beautypg.com

3B Scientific Greenhouse Effect Kit (115 V, 50__60 Hz) User Manual

Page 11

background image

2

to dalla radiazione della lampada a incandescenza.
Questi radiazione infrarosse sono all’incirca compa-
rabili alle radiazioni infrarosse della terra. Se si
misura la componente trasmessa di tali radiazioni
dopo il passaggio attraverso una camera di assorbi-
mento, si osserva un notevole indebolimento quan-
do la camera di assorbimento viene riempita con
gas serra.

Per semplificare le cose, come gas serra viene utiliz-
zato il butano, disponibile in forma liquida in bom-
boletta.


4. Preparazione della camera di assorbimento

Eventualmente chiudere la camera di assorbi-
mento o la “camera di assorbimento con rubi-
netti” a entrambe le estremità con la pellicola
di cellulosa rigenerata.

A tale scopo, aprire a entrambe le estremità la
chiusura a scatto ed estrarre il tubo di metallo
dal supporto.

Avvolgere nuovamente l'estremità del tubo con
la pellicola di ricambio e fissarla con nastro a-
desivo trasparente.

Riposizionare il tubo di metallo nel supporto e
chiudere la chiusura a scatto.

Sono necessari inoltre:

1 bomboletta di ricarica di gas butano (gas per ac-
cendino)

Aprire entrambi i rubinetti della “camera di
assorbimento con rubinetti”.

Collegare la bomboletta di butano a uno dei
rubinetti con il tubo flessibile sottile fornito.

Orientare la camera di assorbimento in modo
che il secondo rubinetto sia rivolto verso l’alto e
funga da apertura di fuoriuscita dell’aria spinta
fuori.

Premere la valvola della bomboletta di butano
in modo che il gas fluisca all’interno della ca-
mera di assorbimento.

Una volta entrata la quantità di gas prevista,
chiudere il rubinetto.

Nota:
A questo punto la camera di assorbimento può
essere utilizzata per alcune ore. In alternativa, il gas
può essere fatto entrare nella camera anche duran-
te l’esperimento. Si lascia entrare il gas finché, nel
caso delle radiazioni infrarosse a onde lunghe, non
si verifica una considerevole perdita di intensità per
via dell’aria.

Gli esperimenti possono anche essere condotti,
invece che con il butano, con una miscela di propa-

no-butano, disponibile nelle cartucce per i becchi a
gas. Sono sempre da rispettare le disposizioni antin-
cendio. L’assorbimento è all’incirca della stessa
intensità misurata per il butano.

Gli esperimenti possono essere eseguiti anche con il
biossido di carbonio. L’assorbimento della radiazio-
ne infrarossa a onde lunghe è tuttavia leggermente
meno intenso.


5. Struttura sperimentale

Dotazione supplementare necessaria:

1 Termopila di Moll

U8441301

1 Microvoltmetro (230 V, 50/60 Hz) U8530501-230
o
1 Microvoltmetro (115 V, 50/60 Hz) U8530501-115

Alternativa:

1 Multimetro ESCOLA10

U8531160

1 Amplificatore di misura S

U8532161

1 Trasformatore 12 V (230 V, 50/60 Hz)
U8475430-230
o
1 Trasformatore 12 V (115 V, 50/60 Hz)
U8475430-115

Inserire l'asta con il portalampada nel foro
sinistro esterno della piastra di base.

Avvitare la lampadina di riflessione e allinearla
lungo la piastra di appoggio.

Riempire la cuvetta di plastica con acqua e
inserirla nel foro di sinistra più vicino.

Con le aste di supporto, portare la camera di
assorbimento nel percorso dei raggi luminosi in
modo che si trovi a 1 cm circa di distanza dalla
cuvetta.

Inserire la termopila di Moll all’estremità destra
della piastra di appoggio e collegarla al voltme-
tro.

Orientare l’apertura della termopila di Moll
verso il raggio incidente e rimuovere il cappuc-
cio di protezione.