beautypg.com

Best KBASC180 User Manual

Page 15

background image

Dopo 30h di funzionamento, sul display si illumina il segmento centrale; indica che devono essere puliti i filtri antigrasso.
Dopo 120h di funzionamento, sul display lampeggia il segmento centrale; indica che devono essere puliti i filtri antigrasso
e sostituiti i filtri carbone.
Una volta puliti i filtri antigrasso (e/o sostituiti i filtri carbone), per far riparitre il conteggio delle ore (RESET) premere il
tasto C durante la visualizzazione dell’allarme filtri.
SENSIBILITA’ DEL SENSORE GAS: la sensibilità del sensore puo’ essere modificata secondo le proprie esigenze. Per
modificare tale sensibilità, l’apparecchio deve trovarsi in modalità manuale (cioè sul display non deve comparire la lettera
“A” ma la velocità di esecuzione); se cosi’ non fosse, premere il tasto E.
Modificare la sensibilità premendo contemporaneamente il tasto D ed il tasto E. Sul display verrà evidenziata la
sensibilità impostata. Tramite i pulsanti C(-) e D(+) si imposta la sensibilità desiderata. Memorizzare la “nuova” sensibilità
premendo il tasto E.

Comandi di Fig. 20:

Tasto P1: LUCI. Accende e spegne le luci.
Tasto P2: MOTORE. Attiva/Disattiva il motore. Attiva il motore all’ultima velocità usata, e se premuto piu’ volte cambia
la velocità in modo ciclico (1, 2, 3, 4, 1, 2....). La velocità impostata viene visualizzata dall’icona D5 e contemporaneamente
si attiva l’icona D8 (la velocità del movimento rotativo è proporzionale alla velocità). Alla massima velocità si disattiva
l’icona D8 e si attiva l’icona D3. Per arrestare il motore premere il tasto P2 per 2 secondi circa (si memorizza la velocità
impostata).
Tasto P3: Seleziona le funzioni D4 (Sensore) e/o D7 (Air Refresh).
Tasto P4: Reset filtri antigrasso e/o filtri carbone.
Icona D1: FILTRI ANTIGRASSO. Si accende quando è il momento di pulire i/il filtro/i antigrasso (dopo circa 30 ore di
funzionamento della cappa). Una volta pulito il/i filtro/i antigrasso, per far ripartire il conteggio delle ore premere il tasto
P4.
Icona D3: VELOCITA’ MASSIMA. Si attiva solo quando è impostata la massima velocità.
Icona D4: SENSORE. Per attivare la funzione sensore, premere il tasto P4. Per disattivare il sensore, ripetere la stessa
operazione. Con il sensore attivato, la cappa si aziona automaticamente in presenza di qualsiasi tipo di odore, vapore,
fumo o calore causato dal processo di cottura ed anche in presenza di eventuali e anomale fughe di GAS nell’ambiente.
Icone D5 e D6: DISPLAY. Visualizza la velocità impostata; visualizza la sensibilità del sensore.
Icona D7: AIR REFRESH. Per attivare la funzione Air Refresh, premere il tasto P3 fino a che l’icona D7 lampeggia. Per
disattivare la funzione Air refresh premere il tasto P3 fino a che l’icona D7 si spegne.
La funzione Air Refresh si attiva solo se il motore non è in funzione. Attivando la funzione Air Refresh, la cappa ricambia
l’aria nell’ambiente in perfetto silenzio, azionandosi ogni 50 minuti (per una durata di 10 minuti, alla prima velocità).
NOTA: E’ possibile attivare contemporaneamente le funzioni Sensore e Air Refresh, premendo il tasto P3 fino a che entrambe
le icone (D4 e D7) si accendono.
Icona D8: MOTORE ON. L’icona si accende quando il motore è alla prima, seconda o terza velocità. Alla quarta velocità,
l’icona si spegne e si attiva l’icona relativa alla velocità massima (icona D3).
Icona D10: FILTRI CARBONE (per la cappa in versione filtrante). Si accende quando è il momento di sostituire i/il filtro/
i carbone (dopo circa 120 ore di funzionamento della cappa). Una volta sostituito il/i filtro/i carbone, per far ripartire il
conteggio delle ore premere il tasto P4.
Sensibilità del sensore: è possibile modificare la sensibilità del sensore, premendo contemporaneamente i tasti P3 e P4
(sul display D5 appare il valore impostato, che puo’ essere da 1 a 9); per variare tale valore premere il tasto P3. Per confermare
premere il tasto P4 (oppure la conferma è automatica dopo 5 secondi).

ALLARME FILTRI: vedi Icona D1 e Icona D10.
Attenzione: per evitare di danneggiare il sensore, non usare prodotti siliconici in prossimità della cappa!

Filtri antigrasso: una cura particolare va rivolta ai filtri antigrasso che devono essere puliti periodicamente.

La cappa segnala il momento in cui vanno puliti i filtri antigrasso, (dopo 30 ore di funzionamento circa) mediante
“l’Allarme filtri”. Pulire comunque i filtri antigrasso in rapporto all’uso, mediamente ogni 2 mesi.
Smontaggio del/dei filtri antigrasso: secondo il modello da voi acquistato, fate riferimento alla Fig.21 o alla Fig.22.
Fig. 21: togliere i filtri antigrasso spingendo il fermo verso la parte posteriore dell’apparecchio e ruotandoli verso l’esterno.
Fig. 22: ruotare il pannello afferrandolo dalla parte anteriore della cappa; togliere i filtri antigrasso spingendo il fermo verso
la parte posteriore dell’apparecchio e ruotandolo verso l’esterno.
Lavare il/i filtri antigasso con detersivo neutro.

Filtri carbone: nel caso d'uso dell'apparecchio in versione filtrante, sarà necessario sostituire i filtri al carbone

periodicamente. La cappa segnala il momento in cui vanno sostituiti i filtri carbone, (dopo 120 ore di funzionamento
circa) mediante “l’Allarme filtri”. Sostituire comunque i filtri carbone in rapporto all’uso, mediamente ogni 6 mesi.
Smontaggio del filtro al carbone: secondo il modello da voi acquistato, fate riferimento alla Fig.21 o alla Fig.22.
Fig. 21: togliere i filtri antigrasso spingendo il fermo verso la parte posteriore dell’apparecchio e ruotandoli verso l’esterno.
Smontare quindi il filtro carbone (Fig. 15): spingere il fermo verso l’interno e ruotare il filtro facendo sfilare le 2 linguette
dalle apposite sedi.
Fig. 22: ruotare il pannello afferrandolo dalla parte anteriore della cappa; togliere il filtro antigrasso spingendo il fermo verso
la parte posteriore dell’apparecchio e ruotandolo verso l’esterno. Smontare quindi il filtro carbone (Fig. 15): spingere il fermo
verso l’interno e ruotare il filtro facendo sfilare le 2 linguette dalle apposite sedi.