Carl Zeiss 10x40 SFL Binoculars User Manual
Page 19
![background image](https://www.manualsdir.com/files/870226/content/doc019.png)
19 | 57
ISTRUZIONI PER L’USO
Complimenti per avere scelto il binocolo ZEISS SFL
®
. Con la sua riproduzione
straordinariamente naturale delle immagini, si distingue per l’estrema luminosità e la
massima precisione dei dettagli.
I prodotti a marchio ZEISS sono caratterizzati da eccellenti prestazioni ottiche,
lavorazione precisa e lunga durata. Attenersi alle seguenti istruzioni per utilizzare al
meglio il prodotto, affinché rimanga un compagno affidabile per molti anni a venire.
Attenersi alle avvertenze di sicurezza, reperibili
anche su:
www.zeiss.com/cop/safety
ELEMENTI COMPRESI NELLA FORNITURA
Prodotto
Numero d’ordine
Elementi compresi nella fornitura
8 x 40
52 40 23
Binocolo
Coperchio di protezione oculare
Coperchio di protezione dell’obiettivo
Tracolla
Borsa comprensiva di tracolla
Panno per pulizia delle ottiche
Guida rapida
Avvertenze di sicurezza
10 x 40
52 40 24
REGOLAZIONE DELLA DISTANZA INTERPUPILLARE
Fare oscillare le due metà del binocolo attorno all’asse centrale dell’apparecchio
finché la distanza tra i due oculari corrisponde a quella tra i propri occhi. Questo
consente di ottenere la visione ottimale. Per visione ottimale si intende la formazione
di un’immagine circolare quando si osserva con entrambi gli occhi attraverso il
binocolo
(Fig. 2)
.
REGOLAZIONE DELLA NITIDEZZA DELL’IMMAGINE
Il binocolo è dotato di una rotella per la messa a fuoco e di una rotella per la
compensazione diottrica. Chiudere l’occhio destro e ruotare la rotella per la messa
a fuoco fino a vedere nitida l’immagine nella metà sinistra del binocolo
(Fig. 3)
.
Chiudere quindi l’occhio sinistro e, se necessario, regolare la nitidezza dell’immagine
nella metà destra del binocolo con la compensazione diottrica
(Fig. 4)
. La
regolazione diottrica prevede una scala contrassegnata dai simboli “+” e “–” e ha
un arresto in posizione zero. Prendendo nota dei propri valori, è possibile regolare
rapidamente la compensazione diottrica personale su qualsiasi binocolo.
In seguito, per mettere a fuoco a distanze diverse occorrerà quindi soltanto azionare
la rotella per la messa a fuoco
(Fig. 5)
.
Nota: usare sempre lo stesso oggetto per mettere a fuoco entrambe le immagini!
PREPARAZIONE DELLE CONCHIGLIE OCULARI, OSSERVAZIONE CON E
SENZA OCCHIALI
Per l’osservazione senza occhiali, usare l’apparecchio con le conchiglie oculari
estratte. A tale scopo, ruotare le conchiglie oculari
(Fig. 6)
in senso antiorario verso
l’alto per estrarle fino alla posizione d’arresto superiore
(Fig. 6 – illustrazione A).
Le conchiglie oculari possono essere fissate in quattro posizioni: in basso, in alto e
in due posizioni intermedie. Ciò permette di impostare la distanza dell’occhio dalla
pupilla d’uscita e quindi di effettuare una regolazione personale per ogni utilizzatore.
Per l’osservazione con gli occhiali, ruotare le conchiglie oculari (in senso orario) verso
il basso, fino a portarle nella posizione inferiore
(Fig. 6 – illustrazione B).
Nota: quando le conchiglie oculari sono estratte, se vengono ruotate ulteriormente
in senso antiorario, possono staccarsi. Questa caratteristica è prevista, si veda
“Pulizia e sostituzione delle conchiglie oculari”.
PULIZIA E SOSTITUZIONE DELLE CONCHIGLIE OCULARI
Le conchiglie oculari possono essere svitate dal binocolo per la sostituzione o la
pulizia. Estrarre le conchiglie oculari ruotandole, come raffigurato in
Fig. 6
, fino allo
scatto superiore e continuando a ruotare nella stessa direzione oltre la filettatura,
fino a quando sono completamente svitate.
Dopo la pulizia o la sostituzione delle conchiglie oculari, ruotarle in senso orario per
farle rientrare completamente nell’oculare (si veda anche la sezione “Preparazione
delle conchiglie oculari, osservazione con e senza occhiali”). Con una lieve pressione
in senso orario, la filettatura delle conchiglie oculari scatta in sede nella posizione
inferiore. In seguito è possibile regolare come di consueto la distanza desiderata fra
l’occhio e l’oculare mediante le tacche.
APPLICAZIONE DELLA TRACOLLA E DEL COPERCHIO DI PROTEZIONE
La confezione contiene la tracolla, il coperchio di protezione oculare e i coperchi
di protezione degli obiettivi. Fissare il coperchio di protezione oculare sul binocolo
con la tracolla facendola passare attraverso gli appositi occhielli, come illustrato in
Fig. 7
.
È possibile regolare la lunghezza della tracolla allungandola o accorciandola
(Fig. 8)
.
Se necessario, sull’altro lato del coperchio di protezione oculare procedere con la
stessa sequenza. A propria discrezione, il coperchio di protezione oculare può essere
infilato anche solo su di un lato.
I coperchi di protezione degli obiettivi sono contrassegnati con una “L” a indicare la
sinistra e con una “R” a indicare la destra e vanno applicati ai rispettivi tubi
(Fig. 9)
.
UTILIZZO DEI COPERCHI DI PROTEZIONE OCULARE E DI PROTEZIONE
DELL’OBIETTIVO
Il coperchio di protezione oculare va posto sulle conchiglie oculari
(Fig. 9)
. A tale
scopo si può mantenere la distanza pupilla d’uscita desiderata. Togliere il coperchio
prima di usare il binocolo
(Fig. 10)
.
Una volta fissati, i coperchi di protezione degli obiettivi possono restare montati in
modo permanente e dovranno solo essere aperti prima dell’utilizzo del binocolo
(Fig. 10)
.
MONTAGGIO DEGLI ADATTATORI PER TREPPIEDE
1
I binocoli della serie ZEISS SFL possono essere fissati a qualsiasi
treppiede fotografico di uso comune mediante l’adattatore
per treppiedi ZEISS 1/4″ o ZEISS Binofix Universal.
Il numero d’ordine dei treppiedi, degli adattatori per treppiedi
e di altri accessori ZEISS sono indicati nel capitolo “Accessori
per ZEISS SFL”.
PULIZIA E MANUTENZIONE
Il binocolo è provvisto dello speciale rivestimento ZEISS
LotuTec
®
. Lo strato protettivo presente sulle lenti ha una superficie molto liscia
con un forte effetto antiaderente, efficace per ridurre sensibilmente la possibilità
di trattenere impurità. Tutti i tipi d’impurità tenderanno quindi ad aderire meno e
sarà più facile rimuoverli in modo rapido, con semplicità e senza lasciare striature. Il
rivestimento LotuTec
®
è resistente e antiabrasivo.
Se sulle lenti sono presenti delle particelle grossolane di sporcizia (ad es. granelli di
sabbia), non rimuoverle strofinando, ma soffiarle via o utilizzare un pennello fine.
Col passare del tempo, eventuali impronte possono corrodere le superfici delle lenti.
Il modo più semplice per pulire le superfici delle lenti consiste nell’alitare su di esse
e quindi strofinarle delicatamente con un panno per strumenti ottici pulito. Per
evitare l’eventuale formazione di muffa sul dispositivo ottico, soprattutto ai tropici,
si raccomanda di conservarlo in un ambiente asciutto, assicurando una buona
aerazione delle superfici esterne della lente. Il binocolo ZEISS SFL non necessita di
altre cure particolari.
Eventuale sporcizia presente sulle parti in gomma possono in genere essere rimosse
con acqua tiepida, un panno di cotone e un leggero sfregamento.
ACCESSORI PER ZEISS SFL
1
www.zeiss.com/nature/binoculars/accessories
1
Gli accessori non sono compresi nella fornitura.
ASSISTENZA CLIENTI, RICAMBI E GARANZIA
Per domande sull’assistenza o sui ricambi o per scaricare le
condizioni di garanzia, visitare il sito web:
www.zeiss.com/nature/service
Per altre domande, rivolgersi a:
ZEISS Customer Service
Carl Zeiss Sports Optics GmbH
Gloelstr. 3–5, 35576 Wetzlar, Germania
Telefono
+49 800 934 77 33
E-mail [email protected]
ZEISS Customer Service USA
Carl Zeiss SBE, LLC
Consumer Products
1050 Worldwide Blvd.
Hebron, KY 41048-8632, USA
Telefono +1-800-441-3005
E-mail [email protected]